Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Antonio Montagnana e Farinelli

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antonio Montagnana e Farinelli

Antonio Montagnana vs. Farinelli

È stato un basso italiano del XVIII secolo ricordato soprattutto per associazione al compositore George Frideric Handel, nelle cui opere Montagnana aveva cantato. Nacque ad Andria (nell'allora Regno di Napoli) in una famiglia agiata della noblesse de robe locale; il padre Salvatore, che ricopriva cariche amministrative feudali, fu un grande appassionato di musica e volle indirizzare entrambi i figli a professioni del settore, facendo studiare Riccardo, il maggiore, da compositore e Carlo da cantante.

Analogie tra Antonio Montagnana e Farinelli

Antonio Montagnana e Farinelli hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Castrato (musica), Charles Burney, Georg Friedrich Händel, Johann Adolf Hasse, Libretto, Londra, Madrid, Nicola Porpora, Pietro Metastasio, Roma, Senesino.

Castrato (musica)

Nella storia della musica, furono detti castrati i cantanti maschi che avevano subìto la castrazione prima della pubertà, allo scopo di mantenere la voce acuta in età adulta.

Antonio Montagnana e Castrato (musica) · Castrato (musica) e Farinelli · Mostra di più »

Charles Burney

È stato educato alla scuola pubblica di Chester, dove apprese i primi insegnamenti musicali.

Antonio Montagnana e Charles Burney · Charles Burney e Farinelli · Mostra di più »

Georg Friedrich Händel

Nel giro di quindici anni, Händel aveva avviato tre compagnie d'opera commerciali per provvedere alla richiesta di opere italiane alla nobiltà inglese.

Antonio Montagnana e Georg Friedrich Händel · Farinelli e Georg Friedrich Händel · Mostra di più »

Johann Adolf Hasse

Fece dell'Italia la sua patria di elezione, dove veniva soprannominato "il caro sassone".

Antonio Montagnana e Johann Adolf Hasse · Farinelli e Johann Adolf Hasse · Mostra di più »

Libretto

Il libretto è il testo verbale, quasi sempre steso in versi, utilizzato per la composizione di un lavoro musicale.

Antonio Montagnana e Libretto · Farinelli e Libretto · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Antonio Montagnana e Londra · Farinelli e Londra · Mostra di più »

Madrid

Madrid (AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna.

Antonio Montagnana e Madrid · Farinelli e Madrid · Mostra di più »

Nicola Porpora

Fu uno dei più celebri compositori della sua epoca soprattutto per quanto riguarda l'ambito operistico.

Antonio Montagnana e Nicola Porpora · Farinelli e Nicola Porpora · Mostra di più »

Pietro Metastasio

È considerato il riformatore del melodramma italiano.

Antonio Montagnana e Pietro Metastasio · Farinelli e Pietro Metastasio · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Antonio Montagnana e Roma · Farinelli e Roma · Mostra di più »

Senesino

Francesco Bernardi era il figlio di un barbiere di Siena (da cui il suo nome d'arte).

Antonio Montagnana e Senesino · Farinelli e Senesino · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antonio Montagnana e Farinelli

Antonio Montagnana ha 21 relazioni, mentre Farinelli ha 107. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 8.59% = 11 / (21 + 107).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antonio Montagnana e Farinelli. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »