Analogie tra Antonio Pesenti (economista) e Sandro Pertini
Antonio Pesenti (economista) e Sandro Pertini hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Alcide De Gasperi, Assemblea Costituente (Italia), Camera dei deputati (Italia), Comitato di Liberazione Nazionale, Fronte Democratico Popolare, I legislatura della Repubblica Italiana, II legislatura della Repubblica Italiana, III legislatura della Repubblica Italiana, IV legislatura della Repubblica Italiana, Ivanoe Bonomi, Parigi, Parma, Partito Comunista Italiano, Partito Socialista Italiano, Pavia, Pisa, Rodolfo Morandi, Roma, Senato della Repubblica.
Alcide De Gasperi
Nato in Trentino, allora nella Cisleitania dell'Impero austro-ungarico, fu membro della Camera dei deputati austriaca per il collegio uninominale della Val di Fiemme nella contea del Tirolo; dopo la prima guerra mondiale e l'unione del Trentino al Regno d'Italia, fu esponente del Partito Popolare Italiano.
Alcide De Gasperi e Antonio Pesenti (economista) · Alcide De Gasperi e Sandro Pertini ·
Assemblea Costituente (Italia)
LAssemblea Costituente fu, in Italia, l'organo legislativo elettivo preposto alla stesura di una Costituzione per la neonata Repubblica e diede vita alla Costituzione della Repubblica Italiana nella sua forma originaria.
Antonio Pesenti (economista) e Assemblea Costituente (Italia) · Assemblea Costituente (Italia) e Sandro Pertini ·
Camera dei deputati (Italia)
La Camera dei deputati (o semplicemente Camera), nell'ordinamento costituzionale italiano, è l'assemblea legislativa che, insieme al Senato della Repubblica, compone il Parlamento italiano.
Antonio Pesenti (economista) e Camera dei deputati (Italia) · Camera dei deputati (Italia) e Sandro Pertini ·
Comitato di Liberazione Nazionale
Il Comitato di Liberazione Nazionale (abbreviato in CLN) fu un'organizzazione politica e militare italiana costituita dai principali partiti e movimenti antifascisti del Paese, formatasi a Roma il 9 settembre 1943, allo scopo di opporsi all'occupazione tedesca e al nazifascismo in Italia.
Antonio Pesenti (economista) e Comitato di Liberazione Nazionale · Comitato di Liberazione Nazionale e Sandro Pertini ·
Fronte Democratico Popolare
Il Fronte Democratico Popolare per la libertà, la pace, il lavoro, o semplicemente Fronte Democratico Popolare (FDP), era una federazione politica di sinistra, costituita ufficialmente il 28 dicembre 1947 e formata da.
Antonio Pesenti (economista) e Fronte Democratico Popolare · Fronte Democratico Popolare e Sandro Pertini ·
I legislatura della Repubblica Italiana
La I legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dall'8 maggio 1948 al 24 giugno 1953, risultando essere la legislatura più lunga della storia repubblicana.
Antonio Pesenti (economista) e I legislatura della Repubblica Italiana · I legislatura della Repubblica Italiana e Sandro Pertini ·
II legislatura della Repubblica Italiana
La II legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 25 giugno 1953 all'11 giugno 1958.
Antonio Pesenti (economista) e II legislatura della Repubblica Italiana · II legislatura della Repubblica Italiana e Sandro Pertini ·
III legislatura della Repubblica Italiana
La III Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 12 giugno 1958 al 15 maggio 1963. Fu l'ultima Legislatura il cui numero di parlamentari venne definito in ragione della popolazione, come originariamente previsto dalla Costituzione agli articoli 56 e 57 (poi modificati dalla Legge Costituzionale 2/1963).
Antonio Pesenti (economista) e III legislatura della Repubblica Italiana · III legislatura della Repubblica Italiana e Sandro Pertini ·
IV legislatura della Repubblica Italiana
La IV Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 16 maggio 1963 al 4 giugno 1968. Fu la prima Legislatura che vide il numero dei deputati fissato a 630 e dei senatori a 315, per effetto della Legge costituzionale 2/1963.
Antonio Pesenti (economista) e IV legislatura della Repubblica Italiana · IV legislatura della Repubblica Italiana e Sandro Pertini ·
Ivanoe Bonomi
Sotto il suo governo avvenne la morte di Benito Mussolini.
Antonio Pesenti (economista) e Ivanoe Bonomi · Ivanoe Bonomi e Sandro Pertini ·
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Antonio Pesenti (economista) e Parigi · Parigi e Sandro Pertini ·
Parma
Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.
Antonio Pesenti (economista) e Parma · Parma e Sandro Pertini ·
Partito Comunista Italiano
Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il maggiore partito comunista dell'Europa occidentale.
Antonio Pesenti (economista) e Partito Comunista Italiano · Partito Comunista Italiano e Sandro Pertini ·
Partito Socialista Italiano
Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di ispirazione socialista, attivo dal 1892 al 1994. A parte la breve esperienza del Partito Socialista Rivoluzionario Italiano, che tenne il suo primo Congresso Nazionale a Forlì nel 1884, è il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.
Antonio Pesenti (economista) e Partito Socialista Italiano · Partito Socialista Italiano e Sandro Pertini ·
Pavia
Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.
Antonio Pesenti (economista) e Pavia · Pavia e Sandro Pertini ·
Pisa
Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².
Antonio Pesenti (economista) e Pisa · Pisa e Sandro Pertini ·
Rodolfo Morandi
Nato nel 1902 a Milano, laureatosi in legge, passò poi agli studi di filosofia e problemi economici; scrisse una Storia della grande industria italiana e fu direttore di collana per le Edizioni Corticelli.
Antonio Pesenti (economista) e Rodolfo Morandi · Rodolfo Morandi e Sandro Pertini ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Antonio Pesenti (economista) e Roma · Roma e Sandro Pertini ·
Senato della Repubblica
Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che, unitamente alla Camera dei deputati, costituisce il Parlamento italiano.
Antonio Pesenti (economista) e Senato della Repubblica · Sandro Pertini e Senato della Repubblica ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Antonio Pesenti (economista) e Sandro Pertini
- Che cosa ha in comune Antonio Pesenti (economista) e Sandro Pertini
- Analogie tra Antonio Pesenti (economista) e Sandro Pertini
Confronto tra Antonio Pesenti (economista) e Sandro Pertini
Antonio Pesenti (economista) ha 53 relazioni, mentre Sandro Pertini ha 642. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 2.73% = 19 / (53 + 642).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Antonio Pesenti (economista) e Sandro Pertini. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: