Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Antonio Pigafetta (cacciatorpediniere) e Mar Mediterraneo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antonio Pigafetta (cacciatorpediniere) e Mar Mediterraneo

Antonio Pigafetta (cacciatorpediniere) vs. Mar Mediterraneo

Il cacciatorpediniere Antonio Pigafetta della Regia Marina, classe Navigatori, fu impostato nei Cantieri del Quarnaro di Fiume nel 1928, varato nel 1929 ed entrò in servizio nel 1931 come esploratore leggero. Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Analogie tra Antonio Pigafetta (cacciatorpediniere) e Mar Mediterraneo

Antonio Pigafetta (cacciatorpediniere) e Mar Mediterraneo hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Albania, Alessandria d'Egitto, Bengasi, Canale d'Otranto, Canale di Sicilia, Catania, Corfù, Corsica, Fiume (Croazia), Genova, Grecia, Malta, Mar Mediterraneo, Mare Adriatico, Napoli, Nordafrica, Spagna, Trieste, Tripoli, Tunisia, Venezia.

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Antonio Pigafetta (cacciatorpediniere) · Albania e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Alessandria d'Egitto

Alessandria (in greco: Ἀλεξάνδρεια; in latino: Alexandrea ad Aegyptum) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 4,1 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del paese.

Alessandria d'Egitto e Antonio Pigafetta (cacciatorpediniere) · Alessandria d'Egitto e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Bengasi

Bengasi (AFI:;, Banghāzī) è una città e un porto della Libia.

Antonio Pigafetta (cacciatorpediniere) e Bengasi · Bengasi e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Canale d'Otranto

Il Canale d'Otranto è il tratto del mar Mediterraneo compreso fra la Puglia (Punta Palascia) e l'Albania (Capo Linguetta).

Antonio Pigafetta (cacciatorpediniere) e Canale d'Otranto · Canale d'Otranto e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Canale di Sicilia

Il canale di Sicilia, anche detto stretto di Sicilia (Canali ri Sicilia in siciliano, مضيق صقلية, Canal de Sicile o Canal de Tunis in francese) è il tratto di mare del Mediterraneo compreso tra la Sicilia (Trapani) e la Tunisia.

Antonio Pigafetta (cacciatorpediniere) e Canale di Sicilia · Canale di Sicilia e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Catania

Catania (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e cuore di un agglomerato urbano di circa residenti esteso alle pendici sud orientali del Monte Etna.

Antonio Pigafetta (cacciatorpediniere) e Catania · Catania e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Corfù

Corfù (anche Corcira,; Κέρκυρα o Κόρκυρα, Kérkyra; in latino Corcyra) è un'isola greca, nel mar Ionio, posta di fronte alle coste dell'Epiro, al confine tra Grecia e Albania; è separata dalla terra ferma da uno stretto di larghezza variabile dai 3 ai 25 km.

Antonio Pigafetta (cacciatorpediniere) e Corfù · Corfù e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Corsica

La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Còrsega in ligure) è un'isola appartenente politicamente alla Francia, ma geograficamente alla regione geografica italiana.

Antonio Pigafetta (cacciatorpediniere) e Corsica · Corsica e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Fiume (Croazia)

Fiume (in croato: Rijeka; in ungherese: Fiume, originariamente Szentvit; in sloveno: Reka; in tedesco: Sankt Veit am Flaum o Pflaum, desueto; nei dialetti locali croati: Reka o Rika), con 175 486 abitanti nel 2011, è la terza città della Croazia per popolazione dopo Zagabria e Spalato.

Antonio Pigafetta (cacciatorpediniere) e Fiume (Croazia) · Fiume (Croazia) e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Antonio Pigafetta (cacciatorpediniere) e Genova · Genova e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Antonio Pigafetta (cacciatorpediniere) e Grecia · Grecia e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Antonio Pigafetta (cacciatorpediniere) e Malta · Malta e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Antonio Pigafetta (cacciatorpediniere) e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Antonio Pigafetta (cacciatorpediniere) e Mare Adriatico · Mar Mediterraneo e Mare Adriatico · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Antonio Pigafetta (cacciatorpediniere) e Napoli · Mar Mediterraneo e Napoli · Mostra di più »

Nordafrica

Il termine Nordafrica designa la parte settentrionale dell'Africa separata dal resto del continente (Africa subsahariana) dal deserto del Sahara.

Antonio Pigafetta (cacciatorpediniere) e Nordafrica · Mar Mediterraneo e Nordafrica · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Antonio Pigafetta (cacciatorpediniere) e Spagna · Mar Mediterraneo e Spagna · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.

Antonio Pigafetta (cacciatorpediniere) e Trieste · Mar Mediterraneo e Trieste · Mostra di più »

Tripoli

Tripoli (AFI:;, anche Tripoli d'Occidente - - o Tripoli di Libia) è la capitale e la città più popolosa della Libia con 1,13 milioni di abitanti nel 2014.

Antonio Pigafetta (cacciatorpediniere) e Tripoli · Mar Mediterraneo e Tripoli · Mostra di più »

Tunisia

La Tunisia, ufficialmente Repubblica Tunisina, è uno Stato del Nordafrica bagnato dal mar Mediterraneo e confinante con l'Algeria ad ovest e la Libia a sud e a est.

Antonio Pigafetta (cacciatorpediniere) e Tunisia · Mar Mediterraneo e Tunisia · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Antonio Pigafetta (cacciatorpediniere) e Venezia · Mar Mediterraneo e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antonio Pigafetta (cacciatorpediniere) e Mar Mediterraneo

Antonio Pigafetta (cacciatorpediniere) ha 137 relazioni, mentre Mar Mediterraneo ha 364. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 4.19% = 21 / (137 + 364).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antonio Pigafetta (cacciatorpediniere) e Mar Mediterraneo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »