Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Antonio Rossellino e Arte italiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antonio Rossellino e Arte italiana

Antonio Rossellino vs. Arte italiana

Nacque a Settignano, vicino a Firenze, nel 1427, fratello più giovane di Bernardo Rossellino e suo collaboratore: a Forlì lavorò all'Arca del Beato Marcolino (1458, oggi nella Pinacoteca civica di Forlì), considerata uno dei suoi capolavori, e a Firenze alla Tomba di Neri Capponi nella chiesa di Santo Spirito. Giudizio universale'', affresco di Michelangelo nella Cappella Sistina La Basilica di San Pietro L'arte italiana si sviluppò nella penisola italica fin dalla preistoria.

Analogie tra Antonio Rossellino e Arte italiana

Antonio Rossellino e Arte italiana hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Architettura, Donatello, Ferrara, Lorenzo Ghiberti, Napoli, Ordine dei frati predicatori, Pittura.

Architettura

L'architettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio a qualsiasi scala, ma principalmente quella in cui vive l'essere umano.

Antonio Rossellino e Architettura · Architettura e Arte italiana · Mostra di più »

Donatello

Con la sua lunghissima carriera fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebrati scultori di tutti i tempi.

Antonio Rossellino e Donatello · Arte italiana e Donatello · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Antonio Rossellino e Ferrara · Arte italiana e Ferrara · Mostra di più »

Lorenzo Ghiberti

Insieme a Masolino da Panicale, Michelozzo e Jacopo Della Quercia ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale, grazie alla valutazione positiva della cultura tardo gotica, ma corretta e riordinata secondo i nuovi principi: nelle sue figure seppe fondere insieme le linee eleganti del gotico internazionale con le bellezze dei nudi ellenizzanti, il naturalismo attento al dettaglio e il gusto archeologico rinascimentale, inserendo le sue figure in scene costruite con una prospettiva più intuita che reale, seguendo maggiormente i criteri dell'ottica medievale piuttosto che le novità di Brunelleschi e Alberti.

Antonio Rossellino e Lorenzo Ghiberti · Arte italiana e Lorenzo Ghiberti · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Antonio Rossellino e Napoli · Arte italiana e Napoli · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Antonio Rossellino e Ordine dei frati predicatori · Arte italiana e Ordine dei frati predicatori · Mostra di più »

Pittura

La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete.

Antonio Rossellino e Pittura · Arte italiana e Pittura · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antonio Rossellino e Arte italiana

Antonio Rossellino ha 49 relazioni, mentre Arte italiana ha 298. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 2.02% = 7 / (49 + 298).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antonio Rossellino e Arte italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »