Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Antonio Rossellino e Michelangelo Buonarroti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antonio Rossellino e Michelangelo Buonarroti

Antonio Rossellino vs. Michelangelo Buonarroti

Nacque a Settignano, vicino a Firenze, nel 1427, fratello più giovane di Bernardo Rossellino e suo collaboratore: a Forlì lavorò all'Arca del Beato Marcolino (1458, oggi nella Pinacoteca civica di Forlì), considerata uno dei suoi capolavori, e a Firenze alla Tomba di Neri Capponi nella chiesa di Santo Spirito. Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Analogie tra Antonio Rossellino e Michelangelo Buonarroti

Antonio Rossellino e Michelangelo Buonarroti hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Architettura, Basilica di San Miniato al Monte, Basilica di Santo Spirito, Donatello, Ferrara, Forlì, Londra, Pittura, Pulpito, Sarcofago, Scultura, Settignano.

Architettura

L'architettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio a qualsiasi scala, ma principalmente quella in cui vive l'essere umano.

Antonio Rossellino e Architettura · Architettura e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Basilica di San Miniato al Monte

La basilica abbaziale di San Miniato al Monte si trova in uno dei luoghi più alti della città di Firenze, ed è uno dei migliori esempi di romanico fiorentino.

Antonio Rossellino e Basilica di San Miniato al Monte · Basilica di San Miniato al Monte e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Basilica di Santo Spirito

La chiesa di Santo Spirito è una delle principali basiliche della città di Firenze.

Antonio Rossellino e Basilica di Santo Spirito · Basilica di Santo Spirito e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Donatello

Con la sua lunghissima carriera fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebrati scultori di tutti i tempi.

Antonio Rossellino e Donatello · Donatello e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Antonio Rossellino e Ferrara · Ferrara e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Forlì

Forlì (Furlè in romagnolo, Forum Livii in latino, chiamata anche Forlivio, Furlì, o con varianti simili, in italiano antico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena in Romagna.

Antonio Rossellino e Forlì · Forlì e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Antonio Rossellino e Londra · Londra e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Pittura

La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete.

Antonio Rossellino e Pittura · Michelangelo Buonarroti e Pittura · Mostra di più »

Pulpito

Il pulpito (dal latino pulpitum che significa impalcatura, piattaforma) indica una piattaforma rialzata usata per scopi civili e religiosi.

Antonio Rossellino e Pulpito · Michelangelo Buonarroti e Pulpito · Mostra di più »

Sarcofago

Il sarcofago è un contenitore, solitamente di pietra o legno, destinato a custodire una bara o il corpo di un defunto.

Antonio Rossellino e Sarcofago · Michelangelo Buonarroti e Sarcofago · Mostra di più »

Scultura

La scultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali.

Antonio Rossellino e Scultura · Michelangelo Buonarroti e Scultura · Mostra di più »

Settignano

Settignano è una frazione del Comune di Firenze a nord-est della città.

Antonio Rossellino e Settignano · Michelangelo Buonarroti e Settignano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antonio Rossellino e Michelangelo Buonarroti

Antonio Rossellino ha 49 relazioni, mentre Michelangelo Buonarroti ha 563. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 1.96% = 12 / (49 + 563).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antonio Rossellino e Michelangelo Buonarroti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »