Analogie tra Antonio Salieri e Composizioni di Antonio Salieri
Antonio Salieri e Composizioni di Antonio Salieri hanno 35 punti in comune (in Unionpedia): Armida (Salieri), Axur, Re d'Ormus, Caterino Mazzolà, Der Rauchfangkehrer, Eraclito e Democrito, Falstaff (Salieri), Florian Leopold Gassmann, Giovanni Battista Casti, Ignaz Moscheles, Johann Nepomuk Hummel, L'Europa riconosciuta, La grotta di Trofonio, La scuola de' gelosi, Le allegre comari di Windsor, Le donne letterate, Les Danaïdes, Les Horaces, Lorenzo Da Ponte, Ludwig van Beethoven, Milano, Opera, Opera buffa, Opera seria, Palmira, regina di Persia, Pietro Metastasio, Prima la musica e poi le parole, Singspiel, Tarare (opera), Teatro alla Scala, Venezia, ..., Vienna, Violino, William Shakespeare, Wolfgang Amadeus Mozart, XXVI variazioni sul tema "La follia di Spagna". Espandi Ãndice (5 più) »
Armida (Salieri)
Armida è un'opera in tre atti di Antonio Salieri su libretto di Marco Coltellini. La prima rappresentazione ebbe luogo al Burgtheater di Vienna il 2 giugno 1771.
Antonio Salieri e Armida (Salieri) · Armida (Salieri) e Composizioni di Antonio Salieri ·
Axur, Re d'Ormus
Axur, Re d'Ormus è un'opera tragicomica in cinque atti di Antonio Salieri su libretto di Lorenzo Da Ponte, andata in scena al Burgtheater di Vienna l'8 gennaio 1788.
Antonio Salieri e Axur, Re d'Ormus · Axur, Re d'Ormus e Composizioni di Antonio Salieri ·
Caterino Mazzolà
Nasce da Domenico e Francesca Pellizzaroli, terzo di otto figli. I Mazzolà erano di origini muranesi, ma si erano trasferiti a Longarone ai primi del Seicento per seguire il commercio del legname a cui si dedicavano.
Antonio Salieri e Caterino Mazzolà · Caterino Mazzolà e Composizioni di Antonio Salieri ·
Der Rauchfangkehrer
Der Rauchfangkehrer, oder Die unentbehrlichen Verräter ihrer Herrschaften aus Eigennutz (Lo spazzacamino, ossia Gli indispensabili traditori delle Loro Signorie per tornaconto) è un'opera in tre atti di Antonio Salieri su libretto di Leopold Auenbrugger. La prima rappresentazione ebbe luogo al Burgtheater di Vienna il 30 aprile 1781. Denominato musikalisches Lustspiel (commedia musicale), il lavoro ha caratteristiche sia del Singspiel che dell'opera buffa italiana. L'opera fu commissionata dall'imperatore Giuseppe II per la sua compagnia di canto, ed ebbe tredici rappresentazioni tra la première e il 5 luglio 1782Rice, The New Grove Dictionary of Opera. Successivamente godette di una certa popolarità nel nord della Germania, dove fu ripresa regolarmente fino all'inizio del XX secolo. La prima rappresentazione in tempi moderni si ebbe nel novembre del 2011 in Austria a Graz, città natale del librettista. Salieri scrisse ruoli da virtuoso per alcuni dei più famosi cantanti di Vienna: Caterina Cavalieri, la creatrice del personaggio di Konstanze nel Ratto dal serraglio di Mozart, e Ludwig Fischer, creatore del personaggio di Osmin nella stessa opera. Nannette (Cavalieri), in cerca dell'amore di Volpino canta arie molto brillanti, notevole in particolare Wenn dem Adler das Gefieder, mentre nelle sue arie Herr von Bär (Fischer) mette in mostra notevoli doti di basso profondo. L'opera, inoltre, contiene significativi tratti umoristici, legati al personaggio di Volpino e all'infatuazione per lui delle due signore.
Antonio Salieri e Der Rauchfangkehrer · Composizioni di Antonio Salieri e Der Rauchfangkehrer ·
Eraclito e Democrito
Eraclito e Democrito è un'opera in due atti di Antonio Salieri su libretto di Giovanni De Gamerra. La prima rappresentazione ebbe luogo al Burgtheater di Vienna il 13 agosto 1795.
Antonio Salieri e Eraclito e Democrito · Composizioni di Antonio Salieri e Eraclito e Democrito ·
Falstaff (Salieri)
Falstaff, ossia Le tre burle è un dramma giocoso in due atti di Antonio Salieri, su libretto di Carlo Prospero Defranceschi, ispirato a Le allegre comari di Windsor di William Shakespeare.
Antonio Salieri e Falstaff (Salieri) · Composizioni di Antonio Salieri e Falstaff (Salieri) ·
Florian Leopold Gassmann
Iniziò a studiare musica con Johann Woborschill presso l'istituto gesuita di Chomutov e successivamente si recò in Italia, dove fu allievo di Padre Martini.
Antonio Salieri e Florian Leopold Gassmann · Composizioni di Antonio Salieri e Florian Leopold Gassmann ·
Giovanni Battista Casti
Studiò al seminario di Montefiascone, dove nel 1747 fu ordinato sacerdote. Nel 1752 il pontefice Benedetto XIV gli affidò la cattedra d'umanità presso lo stesso seminario.
Antonio Salieri e Giovanni Battista Casti · Composizioni di Antonio Salieri e Giovanni Battista Casti ·
Ignaz Moscheles
Di origine ebraica, fu un virtuoso di pianoforte. Studiò a Vienna con Johann Georg Albrechtsberger e Antonio Salieri. Cominciò subito una brillante carriera concertistica a Londra e in giro per l'Europa.
Antonio Salieri e Ignaz Moscheles · Composizioni di Antonio Salieri e Ignaz Moscheles ·
Johann Nepomuk Hummel
Hummel nacque a Bratislava (allora Presburgo), Slovacchia, all'epoca soggetta alla Monarchia asburgica austriaca. Suo padre, Josef Hummel, era direttore della Scuola Imperiale di Musica Militare a Vienna, dove dirigeva l'orchestra del Teatro Schikaneder; sua madre era slovacca.
Antonio Salieri e Johann Nepomuk Hummel · Composizioni di Antonio Salieri e Johann Nepomuk Hummel ·
L'Europa riconosciuta
Europa riconosciuta è un'opera lirica in due atti musicata da Antonio Salieri su libretto di Mattia Verazi.
Antonio Salieri e L'Europa riconosciuta · Composizioni di Antonio Salieri e L'Europa riconosciuta ·
La grotta di Trofonio
La grotta di Trofonio è un'opera lirica di Antonio Salieri su libretto di Giovanni Battista Casti. L'opera debuttò il 12 ottobre 1785 al Burgtheater di Vienna.
Antonio Salieri e La grotta di Trofonio · Composizioni di Antonio Salieri e La grotta di Trofonio ·
La scuola de' gelosi
La scuola de' gelosi è un dramma giocoso in due atti del compositore Antonio Salieri su libretto di Caterino Mazzolà. Fu rappresentata per la prima volta il 28 dicembre 1778 al Teatro San Moisè di Venezia.
Antonio Salieri e La scuola de' gelosi · Composizioni di Antonio Salieri e La scuola de' gelosi ·
Le allegre comari di Windsor
Le allegre comari di Windsor (The Merry Wives of Windsor) è una commedia in cinque atti del drammaturgo inglese William Shakespeare. La data di stesura è incerta, e può essere collocata tra il 1599 e il 1601, anche se tradizionalmente la si antepone al 1597.
Antonio Salieri e Le allegre comari di Windsor · Composizioni di Antonio Salieri e Le allegre comari di Windsor ·
Le donne letterate
Le donne letterate è un'opera in tre atti di Antonio Salieri. Il libretto fu scritto da Giovanni Gastone Boccherini, ballerino e poeta oltre che librettista, fratello del compositore Luigi Boccherini, che si ispirò alla commedia Les femmes savantes di Molière.
Antonio Salieri e Le donne letterate · Composizioni di Antonio Salieri e Le donne letterate ·
Les Danaïdes
Les Danaïdes è una tragédie lyrique (tragedia lirica) in cinque atti di Antonio Salieri su libretto in francese di Le Bailly du Roullet e L.T. von Tschudi, tratto, a sua insaputa, da quello che Ranieri de' Calzabigi aveva scritto, in italiano, sullo stesso tema mitologico, per Christoph Willibald Gluck.
Antonio Salieri e Les Danaïdes · Composizioni di Antonio Salieri e Les Danaïdes ·
Les Horaces
Les Horaces è un'opera in tre atti di Antonio Salieri su libretto di Nicolas-François Guillard, la seconda delle tragédie lyrique composte dal giovane musicista veneto per l'Académie Royale de Musique (Opéra) di Parigi.
Antonio Salieri e Les Horaces · Composizioni di Antonio Salieri e Les Horaces ·
Lorenzo Da Ponte
È conosciuto in particolare per essere stato librettista di Mozart in tre occasioni: per Le nozze di Figaro (1786), il Don Giovanni (1787) e Così fan tutte (1790).
Antonio Salieri e Lorenzo Da Ponte · Composizioni di Antonio Salieri e Lorenzo Da Ponte ·
Ludwig van Beethoven
Figura cruciale della musica colta occidentale, fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese. Considerato tra i massimi geni della storia della musica, nonostante la sordità che lo colpì prima ancora di aver compiuto i trent'anni, continuò a comporre, dirigere e suonare, lasciando una produzione musicale fondamentale e straordinaria per forza espressiva e capacità evocativa.
Antonio Salieri e Ludwig van Beethoven · Composizioni di Antonio Salieri e Ludwig van Beethoven ·
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Antonio Salieri e Milano · Composizioni di Antonio Salieri e Milano ·
Opera
Lopera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica e al canto.
Antonio Salieri e Opera · Composizioni di Antonio Salieri e Opera ·
Opera buffa
Lopera buffa è un genere dell'opera italiana. Si sviluppò a Napoli nella prima metà del XVIII secolo come opera comica e da lì migrò a Roma e nel nord Italia.
Antonio Salieri e Opera buffa · Composizioni di Antonio Salieri e Opera buffa ·
Opera seria
L'opera seria è un genere dell'opera italiana. Si contrappone storicamente al genere dell'opera buffa, al punto tale che la decadenza di quest'ultima, nel corso del XIX secolo, finì per renderne prima incerti, poi irriconoscibili i contorni.
Antonio Salieri e Opera seria · Composizioni di Antonio Salieri e Opera seria ·
Palmira, regina di Persia
Palmira, regina di Persia è un'opera in due atti di Antonio Salieri su libretto di Giovanni de Gamerra. La prima rappresentazione ebbe luogo al Kärntnertortheater di Vienna il 14 ottobre 1795.
Antonio Salieri e Palmira, regina di Persia · Composizioni di Antonio Salieri e Palmira, regina di Persia ·
Pietro Metastasio
È considerato il riformatore del melodramma italiano.
Antonio Salieri e Pietro Metastasio · Composizioni di Antonio Salieri e Pietro Metastasio ·
Prima la musica e poi le parole
Prima la musica e poi le parole è un divertimento teatrale in un atto del compositore Antonio Salieri su libretto di Giovanni Battista Casti.
Antonio Salieri e Prima la musica e poi le parole · Composizioni di Antonio Salieri e Prima la musica e poi le parole ·
Singspiel
Il Singspiel (termine che significa letteralmente "recita cantata") è un genere operistico in voga tra il XVIII e il XIX secolo, sorto e sviluppatosi in area tedesco-austriaca, caratterizzato dall'alternanza di parti recitate e parti cantate.
Antonio Salieri e Singspiel · Composizioni di Antonio Salieri e Singspiel ·
Tarare (opera)
Tarare è un'opera in un prologo e cinque atti di Antonio Salieri su libretto di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais. La prima rappresentazione ebbe luogo con "discreto successo" all'Opéra di Parigi l'8 giugno 1787.
Antonio Salieri e Tarare (opera) · Composizioni di Antonio Salieri e Tarare (opera) ·
Teatro alla Scala
Il Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala, semplicemente noto come Teatro alla Scala e colloquialmente chiamato la Scala, è il principale teatro d'opera di Milano.
Antonio Salieri e Teatro alla Scala · Composizioni di Antonio Salieri e Teatro alla Scala ·
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.
Antonio Salieri e Venezia · Composizioni di Antonio Salieri e Venezia ·
Vienna
Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.
Antonio Salieri e Vienna · Composizioni di Antonio Salieri e Vienna ·
Violino
Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde accordate ad intervalli di quinta. Il musicista che suona il violino è detto violinista; l'artigiano che lo costruisce o lo ripara è il liutaio.
Antonio Salieri e Violino · Composizioni di Antonio Salieri e Violino ·
William Shakespeare
È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere sono stati ritrovati, incluse alcune collaborazioni, 38 testi teatrali, 154 sonetti, tre poemi e una serie di altre opere in versi.
Antonio Salieri e William Shakespeare · Composizioni di Antonio Salieri e William Shakespeare ·
Wolfgang Amadeus Mozart
La sua fama persistente è legata al profondo influsso della sua arte sul gusto musicale moderno e alla popolarità, nella cultura dei posteri, della sua stessa figura assurta ad antonomasia del genio e spesso mitizzata.
Antonio Salieri e Wolfgang Amadeus Mozart · Composizioni di Antonio Salieri e Wolfgang Amadeus Mozart ·
XXVI variazioni sul tema "La follia di Spagna"
XXVI variazioni sul tema "La follia di Spagna" è una composizione di Antonio Salieri, scritta nel 1815, sulla base del noto tema di origine iberica "La follia", per un organico orchestrale.
Antonio Salieri e XXVI variazioni sul tema "La follia di Spagna" · Composizioni di Antonio Salieri e XXVI variazioni sul tema "La follia di Spagna" ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Antonio Salieri e Composizioni di Antonio Salieri
- Che cosa ha in comune Antonio Salieri e Composizioni di Antonio Salieri
- Analogie tra Antonio Salieri e Composizioni di Antonio Salieri
Confronto tra Antonio Salieri e Composizioni di Antonio Salieri
Antonio Salieri ha 127 relazioni, mentre Composizioni di Antonio Salieri ha 209. Come hanno in comune 35, l'indice di Jaccard è 10.42% = 35 / (127 + 209).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Antonio Salieri e Composizioni di Antonio Salieri. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: