Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Antonio Salomone e Vicario generale per la diocesi di Roma

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antonio Salomone e Vicario generale per la diocesi di Roma

Antonio Salomone vs. Vicario generale per la diocesi di Roma

Studiò al seminario di Avellino e qui fu ordinato sacerdote. Il vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma, chiamato anche cardinale vicario per la consuetudine che sia anche elevato alla porpora cardinalizia, è il vescovo a cui il papa delega il governo della porzione della diocesi di Roma che si trova in territorio italiano.

Analogie tra Antonio Salomone e Vicario generale per la diocesi di Roma

Antonio Salomone e Vicario generale per la diocesi di Roma hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Cardinale, Carlo Odescalchi, Costantino Patrizi Naro, Giulio Maria della Somaglia, Marcantonio Colonna (cardinale XVIII secolo), Ordine dei frati predicatori, Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni, Vescovo, Vicegerente della diocesi di Roma.

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Antonio Salomone e Cardinale · Cardinale e Vicario generale per la diocesi di Roma · Mostra di più »

Carlo Odescalchi

Di nobile famiglia romana di origine comasca, figlio di Baldassarre Odescalchi, che fu duca di Sirmio e principe del Sacro Romano Impero e Valeria Caterina Giustiniani, studiò in patria e in Ungheria, dove trovò rifugio con la famiglia all'epoca dell'occupazione francese di Roma.

Antonio Salomone e Carlo Odescalchi · Carlo Odescalchi e Vicario generale per la diocesi di Roma · Mostra di più »

Costantino Patrizi Naro

Nato a Siena il 4 settembre 1798, Costantino Patrizi Naro era discendente di una nobile famiglia della città che già aveva vantato un cardinale, Benedetto Naro, di cui egli era pronipote.

Antonio Salomone e Costantino Patrizi Naro · Costantino Patrizi Naro e Vicario generale per la diocesi di Roma · Mostra di più »

Giulio Maria della Somaglia

Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744 dalla nobile famiglia Cavazzi della Somaglia.

Antonio Salomone e Giulio Maria della Somaglia · Giulio Maria della Somaglia e Vicario generale per la diocesi di Roma · Mostra di più »

Marcantonio Colonna (cardinale XVIII secolo)

Marcantonio Colonna nacque il 16 agosto 1724 a Roma, quartogenito dei quindici figli di Fabrizio Colonna, principe di Paliano, gran conestabile del Regno di Napoli, e di Caterina Zefirina Salviati.

Antonio Salomone e Marcantonio Colonna (cardinale XVIII secolo) · Marcantonio Colonna (cardinale XVIII secolo) e Vicario generale per la diocesi di Roma · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Antonio Salomone e Ordine dei frati predicatori · Ordine dei frati predicatori e Vicario generale per la diocesi di Roma · Mostra di più »

Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni

Paluzzo Paluzzi degli Albertoni nasce l'8 giugno 1623 a Roma, primo dei due figli di Alberto Paluzzi degli Albertoni (secondo marchese di Rasina) e di Laura Carpegna.

Antonio Salomone e Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni · Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni e Vicario generale per la diocesi di Roma · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Antonio Salomone e Vescovo · Vescovo e Vicario generale per la diocesi di Roma · Mostra di più »

Vicegerente della diocesi di Roma

Il vicegerente della diocesi di Roma, chiamato anche arcivescovo vicegerente per la consuetudine che sia anche elevato alla dignità di arcivescovo, è il vescovo che coadiuva il vicario generale per la diocesi di Roma nelle sue funzioni di governo; poiché quest'ultimo esercita de facto le funzioni di vescovo di Roma, il ruolo del vicegerente è analogo a quello che nelle diocesi è svolto dal vicario generale.

Antonio Salomone e Vicegerente della diocesi di Roma · Vicario generale per la diocesi di Roma e Vicegerente della diocesi di Roma · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antonio Salomone e Vicario generale per la diocesi di Roma

Antonio Salomone ha 46 relazioni, mentre Vicario generale per la diocesi di Roma ha 228. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 3.28% = 9 / (46 + 228).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antonio Salomone e Vicario generale per la diocesi di Roma. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »