Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Antonio Sanseverino e Conclave del 1534

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antonio Sanseverino e Conclave del 1534

Antonio Sanseverino vs. Conclave del 1534

Nacque a Napoli nel 1477 da Giovanni Antonio Sanseverino, patrizio napoletano, e Enrichetta Carafa. Il conclave del 1534 venne convocato a seguito della morte di papa Clemente VII e si concluse con l'elezione di papa Paolo III.

Analogie tra Antonio Sanseverino e Conclave del 1534

Antonio Sanseverino e Conclave del 1534 hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Agostino Spinola (cardinale), Antonio Pucci (cardinale), Arcidiocesi di Taranto, Bonifacio Ferrero, Gianvincenzo Carafa, Giovanni Domenico De Cupis, Juan García Loaysa, Lorenzo Campeggi, Marino Grimani (patriarca), Papa Clemente VII, Papa Paolo III, Roma, Sede suburbicaria di Palestrina, Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina, Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto, Sovrano militare ordine di Malta.

Agostino Spinola (cardinale)

Figlio di Giovanni Spinola e di Petruccia Riario, era pronipote di papa Sisto IV, nipote del cardinale Pietro Riario e cugino del cardinale Raffaele Riario.

Agostino Spinola (cardinale) e Antonio Sanseverino · Agostino Spinola (cardinale) e Conclave del 1534 · Mostra di più »

Antonio Pucci (cardinale)

Figlio di Alessandro Pucci e Sibilla Sassetti, era nipote dei cardinali Lorenzo Pucci e Roberto Pucci.

Antonio Pucci (cardinale) e Antonio Sanseverino · Antonio Pucci (cardinale) e Conclave del 1534 · Mostra di più »

Arcidiocesi di Taranto

L'arcidiocesi di Taranto (in latino: Archidioecesis Tarentina) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Antonio Sanseverino e Arcidiocesi di Taranto · Arcidiocesi di Taranto e Conclave del 1534 · Mostra di più »

Bonifacio Ferrero

Nacque nel 1476 a Biella Papa Leone X lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 1º luglio 1517.

Antonio Sanseverino e Bonifacio Ferrero · Bonifacio Ferrero e Conclave del 1534 · Mostra di più »

Gianvincenzo Carafa

Nacque nel 1477 da Fabrizio Carafa e Aurelia Tolomei.

Antonio Sanseverino e Gianvincenzo Carafa · Conclave del 1534 e Gianvincenzo Carafa · Mostra di più »

Giovanni Domenico De Cupis

Giovanni Domenico De Cupis nacque nel 1493 a Roma, da un'illustre famiglia originaria di Montefalco, figlio di Bernardino de Cupis e Lucrezia (?).

Antonio Sanseverino e Giovanni Domenico De Cupis · Conclave del 1534 e Giovanni Domenico De Cupis · Mostra di più »

Juan García Loaysa

Di nobile famiglia, nacque a Talavera de la Reina nel 1478 da Pedro de Loaysa Catalina de Mendoza.

Antonio Sanseverino e Juan García Loaysa · Conclave del 1534 e Juan García Loaysa · Mostra di più »

Lorenzo Campeggi

Primo di cinque fratelli, nel 1500 ottenne a Bologna il dottorato in utroque iure e sposò Francesca Guastavillani, la quale gli diede cinque figli.

Antonio Sanseverino e Lorenzo Campeggi · Conclave del 1534 e Lorenzo Campeggi · Mostra di più »

Marino Grimani (patriarca)

Nipote del cardinale Domenico Grimani, nacque dalla nobile famiglia veneziana dei Grimani, terzo figlio di Gerolamo Grimani e di Elena Priuli.

Antonio Sanseverino e Marino Grimani (patriarca) · Conclave del 1534 e Marino Grimani (patriarca) · Mostra di più »

Papa Clemente VII

Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.

Antonio Sanseverino e Papa Clemente VII · Conclave del 1534 e Papa Clemente VII · Mostra di più »

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487) e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Antonio Sanseverino e Papa Paolo III · Conclave del 1534 e Papa Paolo III · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Antonio Sanseverino e Roma · Conclave del 1534 e Roma · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Palestrina

La sede suburbicaria di Palestrina (in latino: Praenestina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Antonio Sanseverino e Sede suburbicaria di Palestrina · Conclave del 1534 e Sede suburbicaria di Palestrina · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina

La sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina (in latino: Portuensis-Sanctae Rufinae) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Antonio Sanseverino e Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina · Conclave del 1534 e Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto

La sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto (in latino: Sabinensis-Mandelensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Antonio Sanseverino e Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto · Conclave del 1534 e Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto · Mostra di più »

Sovrano militare ordine di Malta

Il Sovrano militare ordine ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta, comunemente abbreviato in Sovrano militare ordine di Malta (in sigla SMOM), ordine gerosolimitano o anche semplicemente Ordine di Malta, è un ordine religioso cavalleresco canonicamente dipendente dalla Santa Sede, con finalità assistenziali.

Antonio Sanseverino e Sovrano militare ordine di Malta · Conclave del 1534 e Sovrano militare ordine di Malta · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antonio Sanseverino e Conclave del 1534

Antonio Sanseverino ha 49 relazioni, mentre Conclave del 1534 ha 129. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 8.99% = 16 / (49 + 129).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antonio Sanseverino e Conclave del 1534. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »