Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Antonio Segni e Storia della Sardegna contemporanea

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antonio Segni e Storia della Sardegna contemporanea

Antonio Segni vs. Storia della Sardegna contemporanea

Dopo aver ricoperto diversi incarichi governativi nei governi Bonomi III, Parri, De Gasperi I, De Gasperi VII e Pella, Segni fu per due volte Presidente del Consiglio dei ministri, dal 6 luglio 1955 al 15 maggio 1957 e dal 15 febbraio 1959 al 23 marzo 1960. La storia della Sardegna contemporanea può essere fatta partire, dal punto di vista istituzionale e politico, dalla fusione perfetta del 1847 tra tutti i territori del Regno di Sardegna.

Analogie tra Antonio Segni e Storia della Sardegna contemporanea

Antonio Segni e Storia della Sardegna contemporanea hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Francesco Cossiga, Governo della Repubblica Italiana, Piano Marshall, Sardegna, Sassari, Università degli Studi di Sassari.

Francesco Cossiga

È stato Ministro dell'Interno nei governi Moro V, Andreotti III e Andreotti IV dal 1976 al 1978, quando si dimise in seguito all'uccisione di Aldo Moro.

Antonio Segni e Francesco Cossiga · Francesco Cossiga e Storia della Sardegna contemporanea · Mostra di più »

Governo della Repubblica Italiana

Il Governo della Repubblica Italiana è un organo del sistema politico italiano, composto dal presidente del Consiglio dei ministri e dai ministri, che formano il Consiglio dei ministri, che costituisce il vertice del potere esecutivo.

Antonio Segni e Governo della Repubblica Italiana · Governo della Repubblica Italiana e Storia della Sardegna contemporanea · Mostra di più »

Piano Marshall

Il Piano Marshall, ufficialmente chiamato piano per la ripresa europea ("European Recovery Program") a seguito della sua attuazione, fu uno dei piani politico-economici statunitensi per la ricostruzione dell'Europa dopo la seconda guerra mondiale.

Antonio Segni e Piano Marshall · Piano Marshall e Storia della Sardegna contemporanea · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Antonio Segni e Sardegna · Sardegna e Storia della Sardegna contemporanea · Mostra di più »

Sassari

Sassari (AFI:,, toponimo in italiano e in sassarese, Tàthari in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Sardegna.

Antonio Segni e Sassari · Sassari e Storia della Sardegna contemporanea · Mostra di più »

Università degli Studi di Sassari

L'Università degli Studi di Sassari è una università statale italiana.

Antonio Segni e Università degli Studi di Sassari · Storia della Sardegna contemporanea e Università degli Studi di Sassari · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antonio Segni e Storia della Sardegna contemporanea

Antonio Segni ha 159 relazioni, mentre Storia della Sardegna contemporanea ha 189. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 1.72% = 6 / (159 + 189).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antonio Segni e Storia della Sardegna contemporanea. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »