Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Antonio Vico e Basilica di San Pietro in Vaticano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antonio Vico e Basilica di San Pietro in Vaticano

Antonio Vico vs. Basilica di San Pietro in Vaticano

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio X. La basilica di San Pietro in Vaticano, ufficialmente papale arcibasilica maggiore arcipretale di San Pietro in Vaticano, è una basilica cattolica ubicata in Piazza San Pietro nello stato della Città del Vaticano; è un capolavoro dell'arte italiana e uno dei simboli di Roma, di cui domina il panorama con la sua cupola.

Analogie tra Antonio Vico e Basilica di San Pietro in Vaticano

Antonio Vico e Basilica di San Pietro in Vaticano hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Arciprete, Cardinale, Chiesa cattolica, Diocesi di Roma, Papa Benedetto XIV, Papa Benedetto XV, Papa Clemente XIII, Papa Pio X, Papa Pio XI, Parigi, Presbitero, Roma, Vescovo.

Arciprete

Arciprete (dal tardo latino archipresbyter e dal greco ἀρχιπρεσβύτερος, "anziano capo" o "capo degli anziani") è un titolo che può essere conferito a un presbitero o a un prelato della Chiesa cattolica.

Antonio Vico e Arciprete · Arciprete e Basilica di San Pietro in Vaticano · Mostra di più »

Cardinale

Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.

Antonio Vico e Cardinale · Basilica di San Pietro in Vaticano e Cardinale · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Antonio Vico e Chiesa cattolica · Basilica di San Pietro in Vaticano e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Diocesi di Roma

La diocesi di Roma è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Lazio. Nel 2022 contava 2.602.740 battezzati su 3.175.800 abitanti.

Antonio Vico e Diocesi di Roma · Basilica di San Pietro in Vaticano e Diocesi di Roma · Mostra di più »

Papa Benedetto XIV

Il suo pontificato, considerato uno dei più significativi della storia del papato in età moderna, attuò una serie di riforme pastorali nello spirito dell'illuminismo cattolico di stampo muratoriano.

Antonio Vico e Papa Benedetto XIV · Basilica di San Pietro in Vaticano e Papa Benedetto XIV · Mostra di più »

Papa Benedetto XV

Giacomo della Chiesa nacque a Genova in un palazzo sito al civico 10 di Salita Santa Caterina e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di Nostra Signora delle Vigne (anche se la delegazione genovese di Pegli, allora comune autonomo, ne rivendica i natali basandosi su una tradizione orale) da famiglia nobile ma non più particolarmente benestante, terzo di quattro figli di Giuseppe della Chiesa (1821-1892) e di Giovanna dei marchesi Migliorati (1827-1904).

Antonio Vico e Papa Benedetto XV · Basilica di San Pietro in Vaticano e Papa Benedetto XV · Mostra di più »

Papa Clemente XIII

Nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da nobili patrizi della Serenissima: Giovanni Battista della Torre di Rezzonico e Vittoria Barbarigo.

Antonio Vico e Papa Clemente XIII · Basilica di San Pietro in Vaticano e Papa Clemente XIII · Mostra di più »

Papa Pio X

È ricordato soprattutto per la difesa intransigente dell'ortodossia della dottrina cattolica, concretizzatasi nella condanna e lotta al modernismo teologico (con l'enciclica Pascendi Dominici Gregis del 1907), e per la redazione del Catechismo Maggiore detto comunemente, appunto, "di Pio X".

Antonio Vico e Papa Pio X · Basilica di San Pietro in Vaticano e Papa Pio X · Mostra di più »

Papa Pio XI

Achille Ratti nacque il 31 maggio 1857, a Desio, nella casa che attualmente è sede del Museo Casa Natale Pio XI e del "Centro Internazionale di Studi e Documentazione Pio XI" (al civico 4 di via Pio XI, all'epoca via Lampugnani).

Antonio Vico e Papa Pio XI · Basilica di San Pietro in Vaticano e Papa Pio XI · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Antonio Vico e Parigi · Basilica di San Pietro in Vaticano e Parigi · Mostra di più »

Presbitero

Il presbitero (parentesi; dalla stessa parola greca, attraverso il latino presbyter, deriva anche il termine italiano prete) è nella Chiesa cattolica, nella Chiesa ortodossa e in altre Chiese cristiane, quello tra i ministri del culto che ha ricevuto, in una specifica ordinazione, il mandato di presiedere il culto, guidare la comunità cristiana e annunciare la parola di Dio.

Antonio Vico e Presbitero · Basilica di San Pietro in Vaticano e Presbitero · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Antonio Vico e Roma · Basilica di San Pietro in Vaticano e Roma · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).

Antonio Vico e Vescovo · Basilica di San Pietro in Vaticano e Vescovo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antonio Vico e Basilica di San Pietro in Vaticano

Antonio Vico ha 181 relazioni, mentre Basilica di San Pietro in Vaticano ha 513. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 1.87% = 13 / (181 + 513).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antonio Vico e Basilica di San Pietro in Vaticano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: