Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Antonio Vivaldi e Dorilla in Tempe

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antonio Vivaldi e Dorilla in Tempe

Antonio Vivaldi vs. Dorilla in Tempe

Sacerdote, era detto "il Prete Rosso" per il colore dei capelli. Dorilla in Tempe (RV 709) è un melodramma eroico-pastorale in tre atti di Antonio Vivaldi su libretto di Antonio Maria Lucchini.

Analogie tra Antonio Vivaldi e Dorilla in Tempe

Antonio Vivaldi e Dorilla in Tempe hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Amsterdam, Anna Girò, Antonio Maria Lucchini, Basso continuo, Contralto, Fagotto, Geminiano Giacomelli, Il cimento dell'armonia e dell'inventione, Johann Adolf Hasse, Le quattro stagioni, Leonardo Leo, Peter Ryom, Praga, Ritornello, Soprano, Teatro Sant'Angelo, Venezia, Violino, Violoncello.

Amsterdam

Amsterdam (pron.; in olandese: /ˌɑmstər'dɑm/) è la capitale e la maggiore città dei Paesi Bassi, nella provincia dell'Olanda Settentrionale.

Amsterdam e Antonio Vivaldi · Amsterdam e Dorilla in Tempe · Mostra di più »

Anna Girò

È ricordata soprattutto per i rapporti professionali che ebbe con il compositore Antonio Vivaldi.

Anna Girò e Antonio Vivaldi · Anna Girò e Dorilla in Tempe · Mostra di più »

Antonio Maria Lucchini

Egli apparteneva al ceto medio veneziano.

Antonio Maria Lucchini e Antonio Vivaldi · Antonio Maria Lucchini e Dorilla in Tempe · Mostra di più »

Basso continuo

Il basso continuo (detto anche basso cifrato o numerato), strettamente associato con tutti i generi di musica del periodo barocco, è l'accompagnamento strumentale che conduce il discorso d'insieme mediante l'elaborazione estemporanea di accordi, seguendo la traccia della parte più grave della partitura.

Antonio Vivaldi e Basso continuo · Basso continuo e Dorilla in Tempe · Mostra di più »

Contralto

In musica, il termine contralto designa sia la più grave delle voci femminili, sia la cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Antonio Vivaldi e Contralto · Contralto e Dorilla in Tempe · Mostra di più »

Fagotto

Il fagotto è uno strumento musicale a fiato ad ancia doppia, cioè una sopra l'altra, appartenente al gruppo dei legni, di cui costituisce il baritono.

Antonio Vivaldi e Fagotto · Dorilla in Tempe e Fagotto · Mostra di più »

Geminiano Giacomelli

Fu nominato nel 1724 maestro di cappella del duca di Parma.

Antonio Vivaldi e Geminiano Giacomelli · Dorilla in Tempe e Geminiano Giacomelli · Mostra di più »

Il cimento dell'armonia e dell'inventione

Il cimento dell'armonia e dell'inventione (Opus 8) è una raccolta di dodici concerti per violino (oboe a scelta in due concerti), archi e basso continuo composti da Antonio Vivaldi tra il 1723 e il 1725.

Antonio Vivaldi e Il cimento dell'armonia e dell'inventione · Dorilla in Tempe e Il cimento dell'armonia e dell'inventione · Mostra di più »

Johann Adolf Hasse

Fece dell'Italia la sua patria di elezione, dove veniva soprannominato "il caro sassone".

Antonio Vivaldi e Johann Adolf Hasse · Dorilla in Tempe e Johann Adolf Hasse · Mostra di più »

Le quattro stagioni

Le quattro stagioni è il titolo con cui sono noti i primi quattro concerti solisti per violino dell'opera Il cimento dell'armonia e dell'inventione di Antonio Vivaldi.

Antonio Vivaldi e Le quattro stagioni · Dorilla in Tempe e Le quattro stagioni · Mostra di più »

Leonardo Leo

È fra i grandi nomi della Scuola musicale napoletana.

Antonio Vivaldi e Leonardo Leo · Dorilla in Tempe e Leonardo Leo · Mostra di più »

Peter Ryom

Il suo catalogo è considerato l'edizione standard delle opere di Vivaldi ed ha sostituito i precedenti cataloghi di Pincherle, Fanna e Rinaldi.

Antonio Vivaldi e Peter Ryom · Dorilla in Tempe e Peter Ryom · Mostra di più »

Praga

Praga (AFI:; in ceco Praha, in tedesco Prag) è la capitale (dal 1993) e la più grande città della Repubblica Ceca.

Antonio Vivaldi e Praga · Dorilla in Tempe e Praga · Mostra di più »

Ritornello

In musica il ritornello è una parte di una composizione, strumentale o più spesso vocale, ripetuta più volte alternata alle strofe e in genere caratterizzato da un motivo particolarmente orecchiabile.

Antonio Vivaldi e Ritornello · Dorilla in Tempe e Ritornello · Mostra di più »

Soprano

In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).

Antonio Vivaldi e Soprano · Dorilla in Tempe e Soprano · Mostra di più »

Teatro Sant'Angelo

Il Teatro Sant'Angelo era un teatro di Venezia che operò dal 1677, costruito dall'architetto Santurini, sino agli ultimi anni del XVIII secolo.

Antonio Vivaldi e Teatro Sant'Angelo · Dorilla in Tempe e Teatro Sant'Angelo · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Antonio Vivaldi e Venezia · Dorilla in Tempe e Venezia · Mostra di più »

Violino

Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde accordate ad intervalli di quinta.

Antonio Vivaldi e Violino · Dorilla in Tempe e Violino · Mostra di più »

Violoncello

Il violoncello è uno strumento musicale del gruppo dei cordofoni a corde sfregate (ad arco), appartenente alla famiglia degli archi; è dotato di quattro corde, accordate ad intervalli di quinta giusta.

Antonio Vivaldi e Violoncello · Dorilla in Tempe e Violoncello · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antonio Vivaldi e Dorilla in Tempe

Antonio Vivaldi ha 337 relazioni, mentre Dorilla in Tempe ha 43. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 5.00% = 19 / (337 + 43).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antonio Vivaldi e Dorilla in Tempe. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »