Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Antonio Vivaldi e Federico Maria Sardelli

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antonio Vivaldi e Federico Maria Sardelli

Antonio Vivaldi vs. Federico Maria Sardelli

Sacerdote, era detto "il Prete Rosso" per il colore dei capelli. Figlio dell'artista Marc Sardelli, fonda nel 1984 l'orchestra barocca Modo Antiquo con cui svolge attività concertistica in Europa sia in veste di solista che di direttore, presente nei festival di musica antica.

Analogie tra Antonio Vivaldi e Federico Maria Sardelli

Antonio Vivaldi e Federico Maria Sardelli hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Aerofoni, Amsterdam, Arcangelo Corelli, Casa Ricordi, Catalogo Ryom, Concerto grosso, Europa, Firenze, Flauti, Fondazione Giorgio Cini, Leo S. Olschki, Motezuma, Musica barocca, Opera, Peter Ryom, The Guardian, Venezia.

Aerofoni

Gli strumenti aerofoni (classificazione Hornbostel-Sachs: cat. 4) sono strumenti musicali nei quali l'aria stessa è il mezzo primario che viene messo in vibrazione producendo suono.

Aerofoni e Antonio Vivaldi · Aerofoni e Federico Maria Sardelli · Mostra di più »

Amsterdam

Amsterdam (pron.; in olandese: /ˌɑmstər'dɑm/) è la capitale e la maggiore città dei Paesi Bassi, nella provincia dell'Olanda Settentrionale.

Amsterdam e Antonio Vivaldi · Amsterdam e Federico Maria Sardelli · Mostra di più »

Arcangelo Corelli

Considerato tra i più grandi compositori del periodo barocco, fondamentale fu il suo contributo allo sviluppo della forma della sonata strumentale e del concerto grosso, che portò ad un alto livello di equilibrio e perfezione formale.

Antonio Vivaldi e Arcangelo Corelli · Arcangelo Corelli e Federico Maria Sardelli · Mostra di più »

Casa Ricordi

La Ricordi è una casa editrice italiana di edizioni musicali fondata nel 1808 e tuttora esistente.

Antonio Vivaldi e Casa Ricordi · Casa Ricordi e Federico Maria Sardelli · Mostra di più »

Catalogo Ryom

Il Catalogo Peter Ryom, Verzeichnis der Werke Antonio Vivaldis o Ryom Verzeichnis (RV) permette di riferirsi con certezza, usando il relativo numero, ad una precisa opera di Antonio Vivaldi, tra le quasi mille censite da Peter Ryom nel 1974, autore del catalogo tematico.

Antonio Vivaldi e Catalogo Ryom · Catalogo Ryom e Federico Maria Sardelli · Mostra di più »

Concerto grosso

Il concerto grosso è una forma di concerto della musica barocca italiana in cui il materiale musicale è trattato in un dialogo fra due sezioni di diversa consistenza, ovvero un piccolo gruppo di solisti, detto concertino o soli, e l'intera orchestra, detta ripieno, tutti o, appunto, concerto grosso.

Antonio Vivaldi e Concerto grosso · Concerto grosso e Federico Maria Sardelli · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Antonio Vivaldi e Europa · Europa e Federico Maria Sardelli · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Antonio Vivaldi e Firenze · Federico Maria Sardelli e Firenze · Mostra di più »

Flauti

I flauti, detti anche aerofoni labiali o aerofoni a imboccatura naturale, sono una famiglia di strumenti musicali appartenenti al gruppo dei legni.

Antonio Vivaldi e Flauti · Federico Maria Sardelli e Flauti · Mostra di più »

Fondazione Giorgio Cini

La Fondazione Giorgio Cini è un'organizzazione non lucrativa di utilità sociale (onlus) istituita dal conte Vittorio Cini in memoria del figlio Giorgio, morto a soli trent'anni in un incidente aereo.

Antonio Vivaldi e Fondazione Giorgio Cini · Federico Maria Sardelli e Fondazione Giorgio Cini · Mostra di più »

Leo S. Olschki

La Leo S. Olschki è una casa editrice italiana fondata a Verona nel 1886 dall'omonimo editore e libraio antiquario proveniente dalla Prussia Orientale.

Antonio Vivaldi e Leo S. Olschki · Federico Maria Sardelli e Leo S. Olschki · Mostra di più »

Motezuma

Motezuma è un'opera in tre atti di Antonio Vivaldi su libretto di Girolamo Alvise Giusti (inizialmente nei libri di riferimento l'opera era riportata come Montezuma, ma dalla riapparizione del manoscritto originale il titolo fu corretto in Motezuma).

Antonio Vivaldi e Motezuma · Federico Maria Sardelli e Motezuma · Mostra di più »

Musica barocca

Nella storia della musica, la musica barocca è quella musica composta in Europa durante il Barocco, corrente artistica diffusasi tra il XVII secolo e la prima metà del XVIII secolo.

Antonio Vivaldi e Musica barocca · Federico Maria Sardelli e Musica barocca · Mostra di più »

Opera

L'opera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica, al balletto e al canto.

Antonio Vivaldi e Opera · Federico Maria Sardelli e Opera · Mostra di più »

Peter Ryom

Il suo catalogo è considerato l'edizione standard delle opere di Vivaldi ed ha sostituito i precedenti cataloghi di Pincherle, Fanna e Rinaldi.

Antonio Vivaldi e Peter Ryom · Federico Maria Sardelli e Peter Ryom · Mostra di più »

The Guardian

The Guardian, conosciuto precedentemente come The Manchester Guardian, è un quotidiano britannico nato a Manchester nel 1821 con sede a Londra.

Antonio Vivaldi e The Guardian · Federico Maria Sardelli e The Guardian · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Antonio Vivaldi e Venezia · Federico Maria Sardelli e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antonio Vivaldi e Federico Maria Sardelli

Antonio Vivaldi ha 337 relazioni, mentre Federico Maria Sardelli ha 75. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 4.13% = 17 / (337 + 75).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antonio Vivaldi e Federico Maria Sardelli. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »