Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Antonio Vivaldi e La Silvia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antonio Vivaldi e La Silvia

Antonio Vivaldi vs. La Silvia

Sacerdote, era detto "il Prete Rosso" per il colore dei capelli. La Silvia (RV 734) è un dramma pastorale per musica in tre atti di Antonio Vivaldi basato sull'omonimo libretto di Enrico Bissari.

Analogie tra Antonio Vivaldi e La Silvia

Antonio Vivaldi e La Silvia hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Annibale Pio Fabri, Benedetto Marcello, Biblioteca nazionale di Torino, Carlo VI d'Asburgo, Contralto, Milano, Soprano, Teatro Sant'Angelo, Venezia, Vicenza.

Annibale Pio Fabri

Fu uno dei tenori più rappresentativi del suo tempo e contribuì, in modo determinante, insieme a Francesco Borosini (attivo 1708-1725) e ad Angelo Amorevoli, alla riacquisizione da parte del tenore di un ruolo di primo piano nell'opera della prima metà del XVIII secolo.

Annibale Pio Fabri e Antonio Vivaldi · Annibale Pio Fabri e La Silvia · Mostra di più »

Benedetto Marcello

A lui è dedicato il Conservatorio di Venezia.

Antonio Vivaldi e Benedetto Marcello · Benedetto Marcello e La Silvia · Mostra di più »

Biblioteca nazionale di Torino

La Biblioteca nazionale universitaria di Torino è una delle più importanti biblioteche italiane.

Antonio Vivaldi e Biblioteca nazionale di Torino · Biblioteca nazionale di Torino e La Silvia · Mostra di più »

Carlo VI d'Asburgo

Carlo Francesco Giuseppe Venceslao Baldassarre Giovanni Antonio Ignazio era il figlio secondogenito di Leopoldo I e della sua terza moglie, Eleonora del Palatinato-Neuburg.

Antonio Vivaldi e Carlo VI d'Asburgo · Carlo VI d'Asburgo e La Silvia · Mostra di più »

Contralto

In musica, il termine contralto designa sia la più grave delle voci femminili, sia la cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Antonio Vivaldi e Contralto · Contralto e La Silvia · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Antonio Vivaldi e Milano · La Silvia e Milano · Mostra di più »

Soprano

In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).

Antonio Vivaldi e Soprano · La Silvia e Soprano · Mostra di più »

Teatro Sant'Angelo

Il Teatro Sant'Angelo era un teatro di Venezia che operò dal 1677, costruito dall'architetto Santurini, sino agli ultimi anni del XVIII secolo.

Antonio Vivaldi e Teatro Sant'Angelo · La Silvia e Teatro Sant'Angelo · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Antonio Vivaldi e Venezia · La Silvia e Venezia · Mostra di più »

Vicenza

Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Antonio Vivaldi e Vicenza · La Silvia e Vicenza · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antonio Vivaldi e La Silvia

Antonio Vivaldi ha 337 relazioni, mentre La Silvia ha 27. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 2.75% = 10 / (337 + 27).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antonio Vivaldi e La Silvia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »