Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Antonio Vivaldi e Libretto

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antonio Vivaldi e Libretto

Antonio Vivaldi vs. Libretto

Sacerdote, era detto "il Prete Rosso" per il colore dei capelli. Il libretto è il testo verbale, quasi sempre steso in versi, utilizzato per la composizione di un lavoro musicale.

Analogie tra Antonio Vivaldi e Libretto

Antonio Vivaldi e Libretto hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Apostolo Zeno, Cantata, Casa Ricordi, Opera, Oratorio (musica), Pietro Metastasio, XIX secolo, XVIII secolo, XX secolo.

Apostolo Zeno

Nobile veneziano, fu educato presso i padri Somaschi, entrò in contatto con la letteratura legata alla nascente Arcadia e figurò nel 1691 tra i fondatori dell'Accademia degli Animosi.

Antonio Vivaldi e Apostolo Zeno · Apostolo Zeno e Libretto · Mostra di più »

Cantata

La cantata è una forma musicale vocale di origine italiana tipica della musica barocca, formata da una sequenza di brani come arie, recitativi, duetti, cori e brani strumentali.

Antonio Vivaldi e Cantata · Cantata e Libretto · Mostra di più »

Casa Ricordi

La Ricordi è una casa editrice italiana di edizioni musicali fondata nel 1808 e tuttora esistente.

Antonio Vivaldi e Casa Ricordi · Casa Ricordi e Libretto · Mostra di più »

Opera

L'opera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica, al balletto e al canto.

Antonio Vivaldi e Opera · Libretto e Opera · Mostra di più »

Oratorio (musica)

L'oratorio è un genere musicale d'ispirazione religiosa, ma non liturgico, di genere drammatico ma eseguito senza rappresentazione scenica, mimica o personaggi in costume.

Antonio Vivaldi e Oratorio (musica) · Libretto e Oratorio (musica) · Mostra di più »

Pietro Metastasio

È considerato il riformatore del melodramma italiano.

Antonio Vivaldi e Pietro Metastasio · Libretto e Pietro Metastasio · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Antonio Vivaldi e XIX secolo · Libretto e XIX secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Antonio Vivaldi e XVIII secolo · Libretto e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Antonio Vivaldi e XX secolo · Libretto e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antonio Vivaldi e Libretto

Antonio Vivaldi ha 337 relazioni, mentre Libretto ha 61. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 2.26% = 9 / (337 + 61).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antonio Vivaldi e Libretto. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »