Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Antonio Vivaldi e Willem de Fesch

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antonio Vivaldi e Willem de Fesch

Antonio Vivaldi vs. Willem de Fesch

Sacerdote, era detto "il Prete Rosso" per il colore dei capelli. De Fesch fu probabilmente un allievo di Noël-Charles Rosier e di Alphonse d'Ève.

Analogie tra Antonio Vivaldi e Willem de Fesch

Antonio Vivaldi e Willem de Fesch hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Amsterdam, Basso continuo, Cantata, Concerto grosso, Estienne Roger, Maestro di cappella, Michel-Charles Le Cène, Oratorio (musica), Sonata.

Amsterdam

Amsterdam (pron.; in olandese: /ˌɑmstər'dɑm/) è la capitale e la maggiore città dei Paesi Bassi, nella provincia dell'Olanda Settentrionale.

Amsterdam e Antonio Vivaldi · Amsterdam e Willem de Fesch · Mostra di più »

Basso continuo

Il basso continuo (detto anche basso cifrato o numerato), strettamente associato con tutti i generi di musica del periodo barocco, è l'accompagnamento strumentale che conduce il discorso d'insieme mediante l'elaborazione estemporanea di accordi, seguendo la traccia della parte più grave della partitura.

Antonio Vivaldi e Basso continuo · Basso continuo e Willem de Fesch · Mostra di più »

Cantata

La cantata è una forma musicale vocale di origine italiana tipica della musica barocca, formata da una sequenza di brani come arie, recitativi, duetti, cori e brani strumentali.

Antonio Vivaldi e Cantata · Cantata e Willem de Fesch · Mostra di più »

Concerto grosso

Il concerto grosso è una forma di concerto della musica barocca italiana in cui il materiale musicale è trattato in un dialogo fra due sezioni di diversa consistenza, ovvero un piccolo gruppo di solisti, detto concertino o soli, e l'intera orchestra, detta ripieno, tutti o, appunto, concerto grosso.

Antonio Vivaldi e Concerto grosso · Concerto grosso e Willem de Fesch · Mostra di più »

Estienne Roger

Discendeva da una famiglia di ugonotti, che dovette lasciare la Normandia nel 1685, dopo la revoca dell'editto di Nantes nel 1685 da parte di Luigi XIV.

Antonio Vivaldi e Estienne Roger · Estienne Roger e Willem de Fesch · Mostra di più »

Maestro di cappella

Con la locuzione maestro di cappella si intende la persona responsabile della musica di una cappella ecclesiastica, ma i contorni e i limiti cronologici relativi a questa figura, che ancora nel XVI secolo poteva non avere alcuna mansione musicale, sono variabili.

Antonio Vivaldi e Maestro di cappella · Maestro di cappella e Willem de Fesch · Mostra di più »

Michel-Charles Le Cène

Discendeva da una famiglia di ugonotti, che dovettero lasciare la Normandia nel 1685, dopo la revoca dell'editto di Nantes nel 1685 da parte di Luigi XIV.

Antonio Vivaldi e Michel-Charles Le Cène · Michel-Charles Le Cène e Willem de Fesch · Mostra di più »

Oratorio (musica)

L'oratorio è un genere musicale d'ispirazione religiosa, ma non liturgico, di genere drammatico ma eseguito senza rappresentazione scenica, mimica o personaggi in costume.

Antonio Vivaldi e Oratorio (musica) · Oratorio (musica) e Willem de Fesch · Mostra di più »

Sonata

La sonata (dal latino sonare) è una composizione eseguita da strumenti, in opposizione alla cantata (dal latino cantare), che sta a indicare un brano interpretato anche da voci.

Antonio Vivaldi e Sonata · Sonata e Willem de Fesch · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antonio Vivaldi e Willem de Fesch

Antonio Vivaldi ha 337 relazioni, mentre Willem de Fesch ha 21. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 2.51% = 9 / (337 + 21).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antonio Vivaldi e Willem de Fesch. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »