Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Antonio da Sangallo il Giovane e Cappella Sistina

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antonio da Sangallo il Giovane e Cappella Sistina

Antonio da Sangallo il Giovane vs. Cappella Sistina

Il nonno Francesco Giamberti lavorava il legno e gli zii Giuliano da Sangallo ed Antonio da Sangallo il Vecchio erano celebri architetti del tempo. La Cappella Sistina, dedicata a Maria Assunta in Cielo, è la principale cappella del palazzo apostolico, nonché uno dei più famosi tesori culturali e artistici della Città del Vaticano, inserita nel percorso dei Musei Vaticani.

Analogie tra Antonio da Sangallo il Giovane e Cappella Sistina

Antonio da Sangallo il Giovane e Cappella Sistina hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Basilica di San Pietro in Vaticano, Bramante, Cardinale, Chiesa (architettura), Città del Vaticano, Loreto, Michelangelo Buonarroti, Palazzo Apostolico, Papa Clemente VII, Papa Paolo III, Pier Luigi Farnese, Raffaello Sanzio, Roma, Sala Regia (Vaticano).

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano (nome esatto completo: papale arcibasilica maggiore di San Pietro in Vaticano) è una basilica cattolica della Città del Vaticano; simbolo dello Stato del Vaticano, cui fa da coronamento la monumentale piazza San Pietro.

Antonio da Sangallo il Giovane e Basilica di San Pietro in Vaticano · Basilica di San Pietro in Vaticano e Cappella Sistina · Mostra di più »

Bramante

Formatosi a Urbino, uno dei centri della cultura italiana del XV secolo, fu attivo dapprima a Milano, condizionando lo sviluppo del rinascimento lombardo, quindi a Roma, dove progettò la basilica di San Pietro.

Antonio da Sangallo il Giovane e Bramante · Bramante e Cappella Sistina · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Antonio da Sangallo il Giovane e Cardinale · Cappella Sistina e Cardinale · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Antonio da Sangallo il Giovane e Chiesa (architettura) · Cappella Sistina e Chiesa (architettura) · Mostra di più »

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), comunemente chiamata anche semplicemente Vaticano, o per antonomasia San Pietro, o imprecisamente Santa Sede, è una città-Stato indipendente dell'Europa.

Antonio da Sangallo il Giovane e Città del Vaticano · Cappella Sistina e Città del Vaticano · Mostra di più »

Loreto

Loreto è famosa per essere la sede della Basilica della Santa Casa, uno dei più importanti e antichi luoghi di pellegrinaggio mariano del mondo cattolico.

Antonio da Sangallo il Giovane e Loreto · Cappella Sistina e Loreto · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Antonio da Sangallo il Giovane e Michelangelo Buonarroti · Cappella Sistina e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Palazzo Apostolico

I Palazzi Apostolici, detti anche Palazzi Papali, Palazzi Pontifici, noti in passato per essere le numerose residenze del vescovo di Roma sparse nella città di Roma presso le principali basiliche fino all'unità d'Italia, dopo la quale tale appellativo venne riservato essenzialmente se non esclusivamente ai Palazzi Vaticani, come residenza ufficiale del Papa nella Città del Vaticano.

Antonio da Sangallo il Giovane e Palazzo Apostolico · Cappella Sistina e Palazzo Apostolico · Mostra di più »

Papa Clemente VII

Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.

Antonio da Sangallo il Giovane e Papa Clemente VII · Cappella Sistina e Papa Clemente VII · Mostra di più »

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487) e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Antonio da Sangallo il Giovane e Papa Paolo III · Cappella Sistina e Papa Paolo III · Mostra di più »

Pier Luigi Farnese

Pier Luigi iuniore (per distinguerlo dal nonno Pier Luigi seniore) nacque dal cardinale Alessandro Farnese, il futuro papa Paolo III, e da Silvia Ruffini, gentildonna romana che diede al futuro papa altri tre figli: Costanza, Paolo e Ranuccio.

Antonio da Sangallo il Giovane e Pier Luigi Farnese · Cappella Sistina e Pier Luigi Farnese · Mostra di più »

Raffaello Sanzio

Raffaello, uno dei maggiori pittori ed architetti italiani a cavallo tra il XV ed il XVI secolo, è considerato uno dei più grandi artisti d'ogni tempo; la sua opera segnò un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi e fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, dando vita tra l'altro ad una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di manierismo.

Antonio da Sangallo il Giovane e Raffaello Sanzio · Cappella Sistina e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Antonio da Sangallo il Giovane e Roma · Cappella Sistina e Roma · Mostra di più »

Sala Regia (Vaticano)

La Sala Regia del Palazzo Apostolico è un salone d'onore ubicato all'interno del Palazzo Apostolico, nella Città del Vaticano.

Antonio da Sangallo il Giovane e Sala Regia (Vaticano) · Cappella Sistina e Sala Regia (Vaticano) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antonio da Sangallo il Giovane e Cappella Sistina

Antonio da Sangallo il Giovane ha 135 relazioni, mentre Cappella Sistina ha 264. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 3.51% = 14 / (135 + 264).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antonio da Sangallo il Giovane e Cappella Sistina. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »