Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Antonio da Sangallo il Giovane e Chiesa di San Marcello al Corso

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antonio da Sangallo il Giovane e Chiesa di San Marcello al Corso

Antonio da Sangallo il Giovane vs. Chiesa di San Marcello al Corso

Il nonno Francesco Giamberti lavorava il legno e gli zii Giuliano da Sangallo ed Antonio da Sangallo il Vecchio erano celebri architetti del tempo. La chiesa di San Marcello al Corso è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel rione Trevi, lungo via del Corso.

Analogie tra Antonio da Sangallo il Giovane e Chiesa di San Marcello al Corso

Antonio da Sangallo il Giovane e Chiesa di San Marcello al Corso hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Architettura barocca, Architettura rinascimentale, Chiesa (architettura), Jacopo Sansovino, Rinascimento, Roma.

Architettura barocca

L'architettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.

Antonio da Sangallo il Giovane e Architettura barocca · Architettura barocca e Chiesa di San Marcello al Corso · Mostra di più »

Architettura rinascimentale

L'architettura del Rinascimento è quella fase dell'architettura europea, ed italiana in particolare, che si sviluppò agli inizi del Quattrocento a Firenze, principalmente grazie all'operato di alcuni artisti e intellettuali come Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti.

Antonio da Sangallo il Giovane e Architettura rinascimentale · Architettura rinascimentale e Chiesa di San Marcello al Corso · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Antonio da Sangallo il Giovane e Chiesa (architettura) · Chiesa (architettura) e Chiesa di San Marcello al Corso · Mostra di più »

Jacopo Sansovino

Fu il Proto (massimo architetto) della Repubblica di Venezia dal 1529 fino alla morte, poi sostituito dall'architetto veneto Andrea Palladio.

Antonio da Sangallo il Giovane e Jacopo Sansovino · Chiesa di San Marcello al Corso e Jacopo Sansovino · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Antonio da Sangallo il Giovane e Rinascimento · Chiesa di San Marcello al Corso e Rinascimento · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Antonio da Sangallo il Giovane e Roma · Chiesa di San Marcello al Corso e Roma · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antonio da Sangallo il Giovane e Chiesa di San Marcello al Corso

Antonio da Sangallo il Giovane ha 135 relazioni, mentre Chiesa di San Marcello al Corso ha 52. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 3.21% = 6 / (135 + 52).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antonio da Sangallo il Giovane e Chiesa di San Marcello al Corso. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »