Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Antropologia e Libero consorzio comunale di Enna

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antropologia e Libero consorzio comunale di Enna

Antropologia vs. Libero consorzio comunale di Enna

L'antropologia (termine composto col prefisso antropo-, dal greco ἄνθρωπος ànthropos. Il libero consorzio comunale di Enna è un libero consorzio comunale di abitanti della Sicilia, con capoluogo Enna.

Analogie tra Antropologia e Libero consorzio comunale di Enna

Antropologia e Libero consorzio comunale di Enna hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Antica Grecia, Archeologia, Folclore, Grecia, Guerra, Parentela, Politica, Società (sociologia), Storia, XIX secolo, XVII secolo.

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Antica Grecia e Antropologia · Antica Grecia e Libero consorzio comunale di Enna · Mostra di più »

Archeologia

L'archeologia (dal greco, composto dalle parole, "antico", e, "discorso" o "studio") è la scienza che studia le civiltà e le culture umane del passato e le loro relazioni con l'ambiente circostante, mediante la raccolta, la documentazione e l'analisi delle tracce materiali che hanno lasciato (architetture, manufatti, resti biologici e umani).

Antropologia e Archeologia · Archeologia e Libero consorzio comunale di Enna · Mostra di più »

Folclore

Il termine folclore o folklore (pron.; dall'inglese folk, "popolo", e lore, "sapere") si riferisce all'insieme della cultura popolare, intesa come le forme di tradizione tramandata spesso oralmente e riguardante conoscenze, usi e costumi, miti, fiabe e leggende, filastrocche, proverbi e altre narrazioni, credenze popolari, musica, canto, danza eccetera, il tutto riferito a una determinata area geografica, a una determinata popolazione, ai ceti popolari in quanto subalterni, a più d'una o a tutte queste determinazioni.

Antropologia e Folclore · Folclore e Libero consorzio comunale di Enna · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Antropologia e Grecia · Grecia e Libero consorzio comunale di Enna · Mostra di più »

Guerra

Per guerra s'intende un fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.

Antropologia e Guerra · Guerra e Libero consorzio comunale di Enna · Mostra di più »

Parentela

La parentela è un vincolo costituito da legami biologici, sociali, culturali e giuridici, tra le persone che hanno in comune uno stipite (articolo 74 del Codice civile italiano).

Antropologia e Parentela · Libero consorzio comunale di Enna e Parentela · Mostra di più »

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività ed alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione.

Antropologia e Politica · Libero consorzio comunale di Enna e Politica · Mostra di più »

Società (sociologia)

Una società (dal latino societas, derivante dal sostantivo socius cioè "compagno, amico, alleato") è un insieme di individui dotati di diversi livelli di autonomia, relazione ed organizzazione che, variamente aggregandosi, interagiscono al fine di perseguire uno o più obiettivi comuni.

Antropologia e Società (sociologia) · Libero consorzio comunale di Enna e Società (sociologia) · Mostra di più »

Storia

La storia (dal greco antico, historìa, “ispezione ”) è la disciplina che si occupa dello studio del passato tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere.

Antropologia e Storia · Libero consorzio comunale di Enna e Storia · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Antropologia e XIX secolo · Libero consorzio comunale di Enna e XIX secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Antropologia e XVII secolo · Libero consorzio comunale di Enna e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antropologia e Libero consorzio comunale di Enna

Antropologia ha 127 relazioni, mentre Libero consorzio comunale di Enna ha 475. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 1.83% = 11 / (127 + 475).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antropologia e Libero consorzio comunale di Enna. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »