Analogie tra Antropologia e Transumanesimo
Antropologia e Transumanesimo hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Genetica, Homo sapiens, Mente, Scienza, Sociologia, Storia, XIX secolo.
Genetica
La genetica (ghénesis, «genesi, origine») è la branca della biologia che studia i geni, l'ereditarietà e la variabilità genetica negli organismi viventi.
Antropologia e Genetica · Genetica e Transumanesimo ·
Homo sapiens
Homo sapiens (in latino, «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dellessere umano moderno. Appartiene al genere Homo, di cui è l'unica specie vivente, alla famiglia degli ominidi e all'ordine dei primati.
Antropologia e Homo sapiens · Homo sapiens e Transumanesimo ·
Mente
Il termine mente è comunemente utilizzato per descrivere l'insieme delle funzioni superiori del cervello e delle emozioni e, in particolare, quelle di cui si può avere soggettivamente coscienza in diverso grado, quali la percezione, il pensiero, l'intuizione, la ragione, la memoria, la volontà.
Antropologia e Mente · Mente e Transumanesimo ·
Scienza
La scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, coniugando la sperimentazione con ragionamenti e esperimenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi, tipici delle discipline formali.
Antropologia e Scienza · Scienza e Transumanesimo ·
Sociologia
La sociologia è lo studio sistematico delle società, modelli di relazioni sociali, interazione sociale e cultura. I sociologi utilizzano una varietà di metodi di ricerca per studiare il comportamento e le esperienze delle persone nei gruppi sociali.
Antropologia e Sociologia · Sociologia e Transumanesimo ·
Storia
La storia (dal greco antico, historía, “ispezione ”, "ricerca", "conoscenza") è la disciplina che si occupa dello studio del passato dell'umanità tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere del passato.
Antropologia e Storia · Storia e Transumanesimo ·
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Antropologia e Transumanesimo
- Che cosa ha in comune Antropologia e Transumanesimo
- Analogie tra Antropologia e Transumanesimo
Confronto tra Antropologia e Transumanesimo
Antropologia ha 142 relazioni, mentre Transumanesimo ha 175. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 2.21% = 7 / (142 + 175).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Antropologia e Transumanesimo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: