Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Antropologia filosofica e Edmund Husserl

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antropologia filosofica e Edmund Husserl

Antropologia filosofica vs. Edmund Husserl

In filosofia, il termine antropologia aderisce per lo più al significato etimologico (il lemma è composto dal prefisso antropo-, dal greco άνθρωπος ànthropos - "uomo" - più il suffisso -logia, dal greco λόγος, lògos - "parola, discorso") di scienza o di insieme delle scienze riguardanti la natura umana. La corrente filosofica della fenomenologia ha influenzato gran parte della cultura del Novecento europeo e non solo.

Analogie tra Antropologia filosofica e Edmund Husserl

Antropologia filosofica e Edmund Husserl hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Essenza (filosofia), Filosofia, Martin Heidegger, Max Scheler, Psicologia, XX secolo.

Essenza (filosofia)

Il termine essenza (greco τί ᾖν εἶναι, ti en einai, lat. essentia), secondo la concezione aristotelica, significa «ciò per cui una certa cosa è quello che è, e non un'altra cosa».

Antropologia filosofica e Essenza (filosofia) · Edmund Husserl e Essenza (filosofia) · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Antropologia filosofica e Filosofia · Edmund Husserl e Filosofia · Mostra di più »

Martin Heidegger

È considerato il maggior esponente dell'esistenzialismo ontologico e fenomenologico, anche se ha sempre rigettato quest'ultima etichetta.

Antropologia filosofica e Martin Heidegger · Edmund Husserl e Martin Heidegger · Mostra di più »

Max Scheler

Assieme a Husserl fu uno dei maggiori esponenti della fenomenologia tedesca.

Antropologia filosofica e Max Scheler · Edmund Husserl e Max Scheler · Mostra di più »

Psicologia

La psicologia è la disciplina, afferente alle scienze umane, che studia il comportamento e la mente, attraverso lo studio dei processi psichici, mentali e cognitivi nelle loro componenti consce e inconscecfr., mediante l'uso del metodo scientifico e/o appoggiandosi ad una prospettiva soggettiva intrapersonale.

Antropologia filosofica e Psicologia · Edmund Husserl e Psicologia · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Antropologia filosofica e XX secolo · Edmund Husserl e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antropologia filosofica e Edmund Husserl

Antropologia filosofica ha 44 relazioni, mentre Edmund Husserl ha 130. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 3.45% = 6 / (44 + 130).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antropologia filosofica e Edmund Husserl. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »