Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Antropologia filosofica e Karl Marx

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antropologia filosofica e Karl Marx

Antropologia filosofica vs. Karl Marx

In filosofia, il termine antropologia aderisce per lo più al significato etimologico (il lemma è composto dal prefisso antropo-, dal greco άνθρωπος ànthropos - "uomo" - più il suffisso -logia, dal greco λόγος, lògos - "parola, discorso") di scienza o di insieme delle scienze riguardanti la natura umana. Il suo pensiero, incentrato sulla critica in chiave materialista dell'economia, della politica, della società e della cultura capitalistiche, ha dato vita alla corrente socio-politica del marxismo.

Analogie tra Antropologia filosofica e Karl Marx

Antropologia filosofica e Karl Marx hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Autocoscienza, Essenza (filosofia), Filosofia, Giuseppe Bedeschi, Illuminismo, Lingua greca, Ludwig Feuerbach, Sociologia, XIX secolo.

Autocoscienza

L'autocoscienza è definibile come l'attività riflessiva del pensiero con cui l'io diventa cosciente di sé, attività riflessiva da cui si può avviare un processo di introspezione rivolto alla conoscenza degli aspetti più profondi dell'essere.

Antropologia filosofica e Autocoscienza · Autocoscienza e Karl Marx · Mostra di più »

Essenza (filosofia)

Il termine essenza (greco τί ᾖν εἶναι, ti en einai, lat. essentia), secondo la concezione aristotelica, significa «ciò per cui una certa cosa è quello che è, e non un'altra cosa».

Antropologia filosofica e Essenza (filosofia) · Essenza (filosofia) e Karl Marx · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Antropologia filosofica e Filosofia · Filosofia e Karl Marx · Mostra di più »

Giuseppe Bedeschi

Docente di storia della filosofia all'Università La Sapienza di Roma, ha insegnato all'Università di Cagliari e all'Istituto Universitario Orientale.

Antropologia filosofica e Giuseppe Bedeschi · Giuseppe Bedeschi e Karl Marx · Mostra di più »

Illuminismo

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.

Antropologia filosofica e Illuminismo · Illuminismo e Karl Marx · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Antropologia filosofica e Lingua greca · Karl Marx e Lingua greca · Mostra di più »

Ludwig Feuerbach

Ludwig Feuerbach nacque il 28 luglio 1804 a Landshut, in Baviera, nella numerosa famiglia protestante di Paul Johann Anselm Ritter von Feuerbach (1775–1833), giurista eminente e professore di diritto a Jena e a Kiel che, con la scomparsa dalla scena politica europea di Napoleone, mise da parte i suoi trascorsi progressisti e nel 1814 fu nominato presidente della Corte di Appello di Bamberga e nel 1817 di quella di Ansbach.

Antropologia filosofica e Ludwig Feuerbach · Karl Marx e Ludwig Feuerbach · Mostra di più »

Sociologia

La sociologia è la scienza sociale che studia i fenomeni della società umana, indagando i loro effetti e le loro cause, in rapporto con l'individuo e il gruppo sociale.

Antropologia filosofica e Sociologia · Karl Marx e Sociologia · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Antropologia filosofica e XIX secolo · Karl Marx e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antropologia filosofica e Karl Marx

Antropologia filosofica ha 44 relazioni, mentre Karl Marx ha 437. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 1.87% = 9 / (44 + 437).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antropologia filosofica e Karl Marx. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »