Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Antroposofia e Fenomenologia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Antroposofia e Fenomenologia

Antroposofia vs. Fenomenologia

L'antroposofia (o scienza dello spirito) è definita dai suoi sostenitori come un percorso spirituale e filosofico, basato sugli insegnamenti di Rudolf Steiner. La fenomenologia è una disciplina filosofica fondata da Edmund Husserl (1859-1938), membro della Scuola di Brentano, (specificamente un discepolo sia di Franz Brentano sia di Carl Stumpf).

Analogie tra Antroposofia e Fenomenologia

Antroposofia e Fenomenologia hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Cartesio, Edmund Husserl, Epistemologia, Essenza (filosofia), Franz Brentano, Germania, Idealismo, Immanuel Kant.

Cartesio

È ritenuto fondatore della matematica e della filosofia moderna.

Antroposofia e Cartesio · Cartesio e Fenomenologia · Mostra di più »

Edmund Husserl

La corrente filosofica della fenomenologia ha influenzato gran parte della cultura del Novecento europeo e non solo.

Antroposofia e Edmund Husserl · Edmund Husserl e Fenomenologia · Mostra di più »

Epistemologia

L'epistemologia (termine, coniato dal filosofo scozzese James Frederick Ferrier, dal greco ἐπιστήμη, epistème, "conoscenza certa" ossia "scienza", e λόγος, logos, "discorso") è quella branca della filosofia contemporanea che si occupa delle condizioni sotto le quali si può avere conoscenza certa o scientifica ovvero dei metodi per raggiungere tale conoscenza.

Antroposofia e Epistemologia · Epistemologia e Fenomenologia · Mostra di più »

Essenza (filosofia)

Il termine essenza (greco τί ᾖν εἶναι, ti en einai, lat. essentia), secondo la concezione aristotelica, significa «ciò per cui una certa cosa è quello che è, e non un'altra cosa».

Antroposofia e Essenza (filosofia) · Essenza (filosofia) e Fenomenologia · Mostra di più »

Franz Brentano

Discendente da una famiglia di origine italiana, studiò filosofia alle università di Monaco, Würzburg, Berlino (con Friedrich Adolf Trendelenburg) e Münster.

Antroposofia e Franz Brentano · Fenomenologia e Franz Brentano · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Antroposofia e Germania · Fenomenologia e Germania · Mostra di più »

Idealismo

L'idealismo in filosofia è una visione del mondo che riconduce totalmente l'essere al pensiero, negando esistenza autonoma alla realtà, ritenuta il riflesso di un'attività interna al soggetto.

Antroposofia e Idealismo · Fenomenologia e Idealismo · Mostra di più »

Immanuel Kant

Fu il più importante esponente dell'illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi fondanti della filosofia idealistica e della modernità.

Antroposofia e Immanuel Kant · Fenomenologia e Immanuel Kant · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Antroposofia e Fenomenologia

Antroposofia ha 186 relazioni, mentre Fenomenologia ha 81. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 3.00% = 8 / (186 + 81).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Antroposofia e Fenomenologia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »