Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Aosta e Chivasso

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Aosta e Chivasso

Aosta vs. Chivasso

Aosta (pronuncia Aòsta,; Aoste in francese; Aoûta in arpitano sopradialettale; Oûta, o Veulla in patois valdostano standard, Ohta nella variante della bassa valle; Augschtal in walser; Osta o Aosta in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma Valle d'Aosta. Chivasso (Civass in piemontese) è un comune italiano di abitanti, situato nella Città metropolitana di Torino, in Piemonte, circa 20 km a nord-est rispetto al capoluogo piemontese.

Analogie tra Aosta e Chivasso

Aosta e Chivasso hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Comune (Italia), Ferrovia Chivasso-Ivrea-Aosta, Italia, Ivrea, Lingua piemontese, Marocco, Partito Democratico (Italia), Romania, Sacro Romano Impero, Salassi, Strada statale 26 della Valle d'Aosta, Via Francigena, VIII secolo.

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Aosta e Comune (Italia) · Chivasso e Comune (Italia) · Mostra di più »

Ferrovia Chivasso-Ivrea-Aosta

La ferrovia Chivasso-Ivrea-Aosta è una linea ferroviaria regionale che mette in comunicazione le regioni Piemonte e Valle d'Aosta, collegando la città di Aosta con la rete nazionale italiana, attraverso il nodo ferroviario di Chivasso, nel territorio piemontese.

Aosta e Ferrovia Chivasso-Ivrea-Aosta · Chivasso e Ferrovia Chivasso-Ivrea-Aosta · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Aosta e Italia · Chivasso e Italia · Mostra di più »

Ivrea

Ivrea (Ĕpŏrĕdĭa in latino, Ivréa in piemontese, Ivreja in dialetto canavesano, Eebri nella variante Töitschu della lingua walser, Ivrée in francese) è un comune italiano di abitanti (detti eporediesi) nella città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Aosta e Ivrea · Chivasso e Ivrea · Mostra di più »

Lingua piemontese

Il piemontese (nome nativo piemontèis) è una lingua romanza appartenente al gruppo delle lingue gallo-italiche parlate nell'Italia settentrionale.

Aosta e Lingua piemontese · Chivasso e Lingua piemontese · Mostra di più »

Marocco

Il Marocco (AFI:;, ovvero "Regno maghrebino"; in tamazight: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib) è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente").

Aosta e Marocco · Chivasso e Marocco · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Aosta e Partito Democratico (Italia) · Chivasso e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Aosta e Romania · Chivasso e Romania · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Aosta e Sacro Romano Impero · Chivasso e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Salassi

I Salassi erano una popolazione di origine celtica che abitava il Canavese e la valle della Dora Baltea.

Aosta e Salassi · Chivasso e Salassi · Mostra di più »

Strada statale 26 della Valle d'Aosta

La strada statale 26 della Valle d'Aosta (SS 26) (in francese, route nationale 26 de la Vallée d'Aoste) è un'importante strada statale italiana.

Aosta e Strada statale 26 della Valle d'Aosta · Chivasso e Strada statale 26 della Valle d'Aosta · Mostra di più »

Via Francigena

La Via Francigena, Franchigena, Francisca o Romea, è parte di un fascio di vie, dette anche vie romee, che dall'Europa occidentale, in particolare dalla Francia, conducevano a Roma e di qui proseguivano verso la Puglia, ove vi erano i porti d'imbarco per la Terrasanta, meta dei pellegrini e dei crociati.

Aosta e Via Francigena · Chivasso e Via Francigena · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Aosta e VIII secolo · Chivasso e VIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Aosta e Chivasso

Aosta ha 233 relazioni, mentre Chivasso ha 180. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 3.15% = 13 / (233 + 180).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Aosta e Chivasso. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »