Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Apiales

Indice Apiales

Apiales Nakai, 1930 è un ordine di piante floreali della sottoclasse Rosidae.

31 relazioni: Apiaceae, Araliaceae, Asteridi, Clade, Classificazione APG III, Cretacico, Daucus carota, Eocene, Eudicotiledoni, Eukaryota, Famiglia (tassonomia), Fusto, Griselinia, Impollinazione, Magnoliophyta, Magnoliopsida, Myodocarpaceae, Ombrella, Ordine (tassonomia), Ovulo (botanica), Paleocene, Pittosporaceae, Plantae, Rosidae, Sistema Cronquist, Sottoclasse (tassonomia), Specie, Spermatophyta, Torricelliaceae, Tracheobionta, 1930.

Apiaceae

Le Apiaceae (o Umbelliferae, nomen conservandum) sono una famiglia di piante dicotiledoni che comprende circa 3000 specie suddivise in 420 generi presenti in tutte le zone temperate del mondo.

Nuovo!!: Apiales e Apiaceae · Mostra di più »

Araliaceae

Le Araliacee (Araliaceae Juss., 1789) sono una famiglia di piante angiosperme dell'ordine Apiales.

Nuovo!!: Apiales e Araliaceae · Mostra di più »

Asteridi

Gli Asteridi sono uno dei due cladi principali in cui viene suddiviso, nella classificazione APG II (2003), il raggruppamento delle angiosperme eudicotiledoni (il secondo clade è quello dei rosidi).

Nuovo!!: Apiales e Asteridi · Mostra di più »

Clade

In tassonomia, un clade è definito come un gruppo di organismi costituito da un antenato singolo comune e da tutti i discendenti di quell'antenato.

Nuovo!!: Apiales e Clade · Mostra di più »

Classificazione APG III

La classificazione APG III (Angiosperm Phylogeny Group III) è la terza versione di classificazione scientifica delle piante angiosperme, basata in gran parte sulla filogenetica molecolare, pubblicata nel 2009 dall'Angiosperm Phylogeny Group.

Nuovo!!: Apiales e Classificazione APG III · Mostra di più »

Cretacico

Nella scala dei tempi geologici, il Cretacico o Cretaceo, corrisponde al terzo e ultimo periodo dell'era Mesozoica.

Nuovo!!: Apiales e Cretacico · Mostra di più »

Daucus carota

La carota (Daucus carota L., 1753) è una pianta erbacea dal fusto di colore verde appartenente alla famiglia delle Apiaceae; è anche uno dei più comuni ortaggi, e il suo nome deriva dal greco Karotón.

Nuovo!!: Apiales e Daucus carota · Mostra di più »

Eocene

L'Eocene è la seconda epoca geologica del periodo Paleogene e va dai 55,8 ± 0,2 milioni di anni fa (Ma) ai 33,9 ± 0,1 Ma, preceduto dal Paleocene e seguito dall'Oligocene.

Nuovo!!: Apiales e Eocene · Mostra di più »

Eudicotiledoni

Le eudicotiledoni (Eudicotyledones) o tricolpate (Tricolpates) sono un gruppo tassonomico che include quasi tutte le dicotiledoni di base.

Nuovo!!: Apiales e Eudicotiledoni · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Apiales e Eukaryota · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Nuovo!!: Apiales e Famiglia (tassonomia) · Mostra di più »

Fusto

Il fusto, detto anche tronco, è la struttura portante delle piante.

Nuovo!!: Apiales e Fusto · Mostra di più »

Griselinia

Griselinia G.Forst., 1786 è l'unico genere di piante della famiglia Griseliniaceae.

Nuovo!!: Apiales e Griselinia · Mostra di più »

Impollinazione

L'impollinazione è il trasporto di polline dalla parte maschile a quella femminile dell'apparato riproduttivo (contenuto nei coni o nei fiori) della stessa pianta o di piante diverse.

Nuovo!!: Apiales e Impollinazione · Mostra di più »

Magnoliophyta

Le Magnoliofite (Magnoliophyta Cronquist, Takht. & W.Zimm., 1966) sono una vasta divisione di piante note anche sotto il nome di Angiosperme (Angiospermae, Lindl.). A livello scientifico la definizione è sicuramente più complessa ma semplificando e con una buona approssimazione possiamo dire che rientrano in questa definizione le piante più evolute, con fiore vero e con seme protetto.

Nuovo!!: Apiales e Magnoliophyta · Mostra di più »

Magnoliopsida

La classe delle Dicotiledoni (Magnoliopsida) comprende piante a fiore nel cui seme l'embrione è fornito di due cotiledoni.

Nuovo!!: Apiales e Magnoliopsida · Mostra di più »

Myodocarpaceae

Myodocarpaceae è una famiglia di piante dell'ordine Apiales, che include due generi.

Nuovo!!: Apiales e Myodocarpaceae · Mostra di più »

Ombrella

Struttura schematica di un'infiorescenza ad ombrella composta L'ombrella è un tipo di infiorescenza racemosa in cui tutti i fiori hanno peduncolo di lunghezza più o meno uguale, tipica delle piante appartenenti alla famiglia delle Apiaceae (dette anche, per l'appunto, Ombrellifere o Umbelliferae).

Nuovo!!: Apiales e Ombrella · Mostra di più »

Ordine (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, l'ordine è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi, tanto della zoologia, a quanto della botanica.

Nuovo!!: Apiales e Ordine (tassonomia) · Mostra di più »

Ovulo (botanica)

Nelle piante il termine ovulo indica il macrosporangio, cioè lo sporangio della linea femminile, e origina e contiene le cellule riproduttive femminili.

Nuovo!!: Apiales e Ovulo (botanica) · Mostra di più »

Paleocene

Il Paleocene è la prima delle tre epoche del periodo Paleogene, a sua volta la prima era del Cenozoico; il Paleocene ebbe inizio 65,5 ± 0,3 milioni di anni fa (Ma) e si concluse 55,8 ± 0,2 Ma.

Nuovo!!: Apiales e Paleocene · Mostra di più »

Pittosporaceae

Pittosporaceae R. Br., 1814 è una famiglia di piante dell'ordine Apiales, che include circa 200 specie di alberi, arbusti e liane suddivisi in circa 10 generi.

Nuovo!!: Apiales e Pittosporaceae · Mostra di più »

Plantae

Le piante (Plantae Haeckel, 1866) sono un regno di esseri viventi che comprende più di 390.000 specie, identificate comunemente con i nomi di alberi, arbusti, cespugli, erbe, rampicanti, succulente, felci, muschi e molti altri ancora.

Nuovo!!: Apiales e Plantae · Mostra di più »

Rosidae

Rosidae è una sottoclasse della classe delle Magnoliopsida.

Nuovo!!: Apiales e Rosidae · Mostra di più »

Sistema Cronquist

Il sistema Cronquist è una schematizzazione per la classificazione delle angiosperme (piante con fiori).

Nuovo!!: Apiales e Sistema Cronquist · Mostra di più »

Sottoclasse (tassonomia)

In biologia una sottoclasse è una categoria (più precisamente un rango tassonomico) della classificazione scientifica degli organismi viventi.

Nuovo!!: Apiales e Sottoclasse (tassonomia) · Mostra di più »

Specie

Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Nuovo!!: Apiales e Specie · Mostra di più »

Spermatophyta

Le Spermatofite (dal greco: spèrmatos.

Nuovo!!: Apiales e Spermatophyta · Mostra di più »

Torricelliaceae

Torricelliaceae Hu, 1934 è una famiglia di piante floreali dell'ordine Apiales.

Nuovo!!: Apiales e Torricelliaceae · Mostra di più »

Tracheobionta

Le Tracheobionta o Tracheofite (Tracheophyta), sono un sottoregno appartenente al regno delle Plantae caratterizzate dalla presenza di veri tessuti ed organi.

Nuovo!!: Apiales e Tracheobionta · Mostra di più »

1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Apiales e 1930 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »