Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Apocalisse di Giovanni e Beda il Venerabile

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Apocalisse di Giovanni e Beda il Venerabile

Apocalisse di Giovanni vs. Beda il Venerabile

L'Apocalisse di Giovanni, comunemente conosciuta come Apocalisse o Rivelazione o Libro della Rivelazione (da ἀποκάλυψις, apokálypsis, termine greco che significa "rivelazione"), è l'ultimo libro del Nuovo Testamento ed è la sola apocalisse presente nel canone della Bibbia, di cui costituisce uno dei testi più controversi e difficili da interpretare. È famoso come studioso e autore di numerose opere, tra le quali la più conosciuta è la Historia ecclesiastica gentis Anglorum (Storia ecclesiastica del popolo degli Inglesi), che gli è valsa il titolo di "Padre della storia inglese".

Analogie tra Apocalisse di Giovanni e Beda il Venerabile

Apocalisse di Giovanni e Beda il Venerabile hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Antico Testamento, Bibbia, Dante Alighieri, Divina Commedia, Fine del mondo, Gesù, Libro, Lingua greca, Nuovo Testamento, Patristica, Roma, Vangelo secondo Giovanni.

Antico Testamento

Antico Testamento (o anche Vecchio Testamento o Primo Testamento) è il termine, coniato e quindi utilizzato prevalentemente in ambito cristiano, per indicare una collezione di libri ammessa nel canone delle diverse confessioni cristiane che forma la prima delle due parti della Bibbia, che corrisponde all'incirca al Tanakh, chiamato anche Bibbia ebraica.

Antico Testamento e Apocalisse di Giovanni · Antico Testamento e Beda il Venerabile · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Apocalisse di Giovanni e Bibbia · Beda il Venerabile e Bibbia · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Apocalisse di Giovanni e Dante Alighieri · Beda il Venerabile e Dante Alighieri · Mostra di più »

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Apocalisse di Giovanni e Divina Commedia · Beda il Venerabile e Divina Commedia · Mostra di più »

Fine del mondo

L'espressione fine del mondo viene usata in senso generico per indicare un possibile evento (o una serie di eventi) con conseguenze catastrofiche a livello globale, tali da causare la distruzione della Terra, della biosfera o della specie umana.

Apocalisse di Giovanni e Fine del mondo · Beda il Venerabile e Fine del mondo · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Apocalisse di Giovanni e Gesù · Beda il Venerabile e Gesù · Mostra di più »

Libro

Un libro è documento scritto costituito da un insieme di fogli, stampati oppure manoscritti, delle stesse dimensioni, rilegati insieme in un certo ordine e racchiusi da una copertina.

Apocalisse di Giovanni e Libro · Beda il Venerabile e Libro · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Apocalisse di Giovanni e Lingua greca · Beda il Venerabile e Lingua greca · Mostra di più »

Nuovo Testamento

Il Nuovo Testamento (koinè greca: Η Καινή Διαθήκη) è la raccolta dei 27 libri canonici che costituiscono la seconda parte della Bibbia cristiana e che vennero scritti in seguito alla vita e alla predicazione di Gesù di Nazareth.

Apocalisse di Giovanni e Nuovo Testamento · Beda il Venerabile e Nuovo Testamento · Mostra di più »

Patristica

Con filosofia patristica si intende la filosofia cristiana dei primi secoli, elaborata dai Padri della Chiesa e dagli scrittori ecclesiastici.

Apocalisse di Giovanni e Patristica · Beda il Venerabile e Patristica · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Apocalisse di Giovanni e Roma · Beda il Venerabile e Roma · Mostra di più »

Vangelo secondo Giovanni

Il Vangelo secondo Giovanni è uno dei quattro vangeli canonici contenuti nel Nuovo Testamento della Bibbia cristiana.

Apocalisse di Giovanni e Vangelo secondo Giovanni · Beda il Venerabile e Vangelo secondo Giovanni · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Apocalisse di Giovanni e Beda il Venerabile

Apocalisse di Giovanni ha 201 relazioni, mentre Beda il Venerabile ha 113. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 3.82% = 12 / (201 + 113).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Apocalisse di Giovanni e Beda il Venerabile. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »