Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Apocalisse di Giovanni e Cultura di Israele

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Apocalisse di Giovanni e Cultura di Israele

Apocalisse di Giovanni vs. Cultura di Israele

L'Apocalisse di Giovanni, comunemente conosciuta come Apocalisse o Rivelazione o Libro della Rivelazione (da ἀποκάλυψις, apokálypsis, termine greco che significa "rivelazione"), è l'ultimo libro del Nuovo Testamento ed è la sola apocalisse presente nel canone della Bibbia, di cui costituisce uno dei testi più controversi e difficili da interpretare. Le radici della cultura di Israele si svilupparono molto prima della dichiarazione d'indipendenza israeliana la quale diede vita allo Stato di Israele nel 1948, traendo essa le sue origini dalla storia dell'antico Israele (risalente all'incirca al 1000 Avanti Era volgare).

Analogie tra Apocalisse di Giovanni e Cultura di Israele

Apocalisse di Giovanni e Cultura di Israele hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Allegoria, Bibbia, Canone della Bibbia, Diaspora ebraica, Dio, Enciclopedia Britannica, Flavio Giuseppe, Gerusalemme, Gesù, Giudaismo, Neviìm, Nuovo Testamento, Origini del cristianesimo, Palestina, Paolo di Tarso, Rivelazione, Salmi, Simbolismo.

Allegoria

L'allegoria è una figura retorica per cui, in letteratura, qualcosa di astratto viene espresso attraverso un'immagine concreta.

Allegoria e Apocalisse di Giovanni · Allegoria e Cultura di Israele · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Apocalisse di Giovanni e Bibbia · Bibbia e Cultura di Israele · Mostra di più »

Canone della Bibbia

Il canone biblico è, nell'ambito ebraico e cristiano, l'elenco dei testi contenuti nella Bibbia, riconosciuti come ispirati da Dio e dunque sacri, normativi per una determinata comunità di credenti in materia di fede e di morale.

Apocalisse di Giovanni e Canone della Bibbia · Canone della Bibbia e Cultura di Israele · Mostra di più »

Diaspora ebraica

La diaspora ebraica (in lingua ebraica Tefutzah o Galut גלות, letteralmente "esilio","dispersione") è la dispersione del popolo ebraico avvenuta durante i regni di Babilonia e sotto l'impero romano.

Apocalisse di Giovanni e Diaspora ebraica · Cultura di Israele e Diaspora ebraica · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Apocalisse di Giovanni e Dio · Cultura di Israele e Dio · Mostra di più »

Enciclopedia Britannica

LEnciclopedia Britannica (in latino Encyclopædia Britannica) è una delle principali enciclopedie in lingua inglese; la sua prima edizione è datata al 1768-71 a Edimburgo, in Scozia, come Encyclopædia Britannica, or, A dictionary of Arts and Sciences, Compiled upon a New Plan.

Apocalisse di Giovanni e Enciclopedia Britannica · Cultura di Israele e Enciclopedia Britannica · Mostra di più »

Flavio Giuseppe

Conosciuto anche come Flavio Giuseppe, Giuseppe Flavio o semplicemente Giuseppe, scrisse quasi tutte le sue opere in greco.

Apocalisse di Giovanni e Flavio Giuseppe · Cultura di Israele e Flavio Giuseppe · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Apocalisse di Giovanni e Gerusalemme · Cultura di Israele e Gerusalemme · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Apocalisse di Giovanni e Gesù · Cultura di Israele e Gesù · Mostra di più »

Giudaismo

Il giudaismo indica le caratteristiche distintive dell'ethnos ebraicaShaye J.D. Cohen 1999 The Beginnings of Jewishness: Boundaries, Varieties, Uncertainties, Berkeley: University of California Press; p. 7.

Apocalisse di Giovanni e Giudaismo · Cultura di Israele e Giudaismo · Mostra di più »

Neviìm

I Neviìm (o libri dei profeti) sono la continuazione della storia del popolo di Israele, dalla morte di Mosè fino alla costruzione del secondo Beth Hamikdash (il Santuario di Gerusalemme).

Apocalisse di Giovanni e Neviìm · Cultura di Israele e Neviìm · Mostra di più »

Nuovo Testamento

Il Nuovo Testamento (koinè greca: Η Καινή Διαθήκη) è la raccolta dei 27 libri canonici che costituiscono la seconda parte della Bibbia cristiana e che vennero scritti in seguito alla vita e alla predicazione di Gesù di Nazareth.

Apocalisse di Giovanni e Nuovo Testamento · Cultura di Israele e Nuovo Testamento · Mostra di più »

Origini del cristianesimo

Le origini del cristianesimo vanno individuate nella predicazione e negli atti di Gesù, che agli occhi dei suoi seguaci e dei suoi discepoli, rappresentò la realizzazione delle aspettative messianiche presenti nella tradizione del pensiero e degli scritti sacri della civiltà ebraica.

Apocalisse di Giovanni e Origini del cristianesimo · Cultura di Israele e Origini del cristianesimo · Mostra di più »

Palestina

Con il nome Palestina (Palestina; in yiddish: פאלעסטינע, Palestine; in greco: Παλαιστίνη, Palaistine; in latino: Palaestina) viene indicata la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il Mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al mar Rosso e i confini con l'Egitto.

Apocalisse di Giovanni e Palestina · Cultura di Israele e Palestina · Mostra di più »

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Apocalisse di Giovanni e Paolo di Tarso · Cultura di Israele e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Rivelazione

Rivelazione è il nome del processo comunicativo, nelle religioni che si considerano di origine divina, secondo il quale Dio si farebbe conoscere o manifesterebbe la sua volontà agli uomini.

Apocalisse di Giovanni e Rivelazione · Cultura di Israele e Rivelazione · Mostra di più »

Salmi

Il Libro dei Salmi (ebraico תהילים, traslitterato tehillìm o tehilim (plurale maschile ebraico); greco Ψαλμοί, psalmòi; latino Psalmi) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e nell'Antico Testamento della Bibbia cristiana.

Apocalisse di Giovanni e Salmi · Cultura di Israele e Salmi · Mostra di più »

Simbolismo

Il simbolismo è un movimento culturale sviluppatosi in Francia nel XIX secolo che si manifestò nella letteratura, nelle arti figurative e di riflesso nella musica.

Apocalisse di Giovanni e Simbolismo · Cultura di Israele e Simbolismo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Apocalisse di Giovanni e Cultura di Israele

Apocalisse di Giovanni ha 201 relazioni, mentre Cultura di Israele ha 346. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 3.29% = 18 / (201 + 346).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Apocalisse di Giovanni e Cultura di Israele. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »