Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Apocrisiario e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Apocrisiario e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Apocrisiario vs. Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Un apocrisiario, spesso anche apocrisario (dal latino medievale apocrisarius), era in epoca bizantina un alto rappresentante diplomatico. Il Patriarcato di Costantinopoli costituiva, prima del Grande Scisma del 1054, una delle cinque sedi principali della cristianità stabilite dai primi 4 concili.

Analogie tra Apocrisiario e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Apocrisiario e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Costante II, Costantinopoli, Esarcato d'Italia, Eutichio di Costantinopoli, Giovanni IV Nesteutes, Giustiniano I, Grande Scisma, Iconoclastia, Imperatori bizantini, Legato pontificio, Massimo il Confessore, Maurizio (imperatore), Mena di Costantinopoli, Michele I Cerulario, Monofisismo, Paolo II di Costantinopoli, Papa Agapito I, Papa Gregorio I, Papa Leone I, Papa Leone IX, Papa Martino I, Papa Pelagio II, Papa Stefano IX, Papa Vigilio, Patriarcato di Alessandria, Patriarcato di Antiochia, Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, Scisma acaciano, Typos.

Costante II

Costante II riuscì a fermare, pur patendo gravi perdite, l'espansione araba in Oriente e lasciò alla sua morte i suoi eserciti in condizioni migliori di come li aveva trovati.

Apocrisiario e Costante II · Costante II e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Apocrisiario e Costantinopoli · Costantinopoli e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Esarcato d'Italia

LEsarcato dItalia, anche noto come Esarcato di Ravenna (Exarchatus Ravennatis), fu una circoscrizione amministrativa dell'Impero romano d'Oriente comprendente, tra il VI e l'VIII secolo, i territori sotto la giurisdizione dell'esarca d'Italia (exarchus Italiae) residente a Ravenna.

Apocrisiario e Esarcato d'Italia · Esarcato d'Italia e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Eutichio di Costantinopoli

Nativo del villaggio di "Theium" in Frigia, fu patriarca di Costantinopoli a due riprese, tra il 552 e il 565 e poi tra il 577 e il 582.

Apocrisiario e Eutichio di Costantinopoli · Eutichio di Costantinopoli e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Giovanni IV Nesteutes

Egli fu il primo ad assumere o legalizzare il titolo di "patriarca ecumenico", appoggiato dall'imperatore Maurizio, di cui era amico personale, nonostante la contestazione papale.

Apocrisiario e Giovanni IV Nesteutes · Giovanni IV Nesteutes e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Giustiniano I

Nessuna descrizione.

Apocrisiario e Giustiniano I · Giustiniano I e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Grande Scisma

Il Grande Scisma, conosciuto dalla storiografia occidentale come Scisma d'Oriente e definito dagli Ortodossi Scisma dei Latini, fu l'evento che, rompendo l'unità di quella che fu la Chiesa di Stato dell'Impero romano basata sulla Pentarchia, divise la Cristianità Calcedonese fra la Chiesa cattolica occidentale, che aveva sviluppato il concetto del primato (anche giurisdizionale) del Vescovo di Roma (in quanto considerato successore dell'Apostolo Pietro), e la Chiesa ortodossa orientale, che invece riteneva di rappresentare la continuità della chiesa indivisa del primo millennio, senza cedimenti a quelle che riteneva innovazioni dei Latini.

Apocrisiario e Grande Scisma · Grande Scisma e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Iconoclastia

Liconoclastia o iconoclasmo (dal greco εἰκών - eikòn, "immagine" e κλάω - kláō, "rompo") è stato un movimento di carattere religioso sviluppatosi nell'impero bizantino intorno alla prima metà del secolo VIII.

Apocrisiario e Iconoclastia · Iconoclastia e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Imperatori bizantini

Imperatore bizantino (Basilèus tôn Rhōmàiōn, lett. Imperatore dei Romani/Romei) è il nome usato dagli storici moderni per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente; il Basileus fu considerato a lungo l'unico successore legale del titolo di imperatore romano dopo la fine dell'Impero romano d'Occidente.

Apocrisiario e Imperatori bizantini · Imperatori bizantini e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Legato pontificio

Il legato pontificio ("Legato del romano pontefice") è un inviato del papa, suo stabile rappresentante presso le Chiese locali o presso le autorità statali o presso istituzioni ecclesiastiche.

Apocrisiario e Legato pontificio · Legato pontificio e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Massimo il Confessore

La biografia ufficiale di Massimo risale al X secolo. L'autore ha fonti certe della vita solo dal Concilio Lateranense del 649.

Apocrisiario e Massimo il Confessore · Massimo il Confessore e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Maurizio (imperatore)

Maurizio nacque ad Arabisso, in Cappadocia, nel 539 da una facoltosa famiglia aristocratica, discendente da un antico casato romano che s'era insediato in Asia Minore secoli prima della sua nascita.

Apocrisiario e Maurizio (imperatore) · Maurizio (imperatore) e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Mena di Costantinopoli

Nato ad Alessandria d'Egitto, era direttore dell'ospizio di San Sansone a Costantinopoli. In seguito alla deposizione del patriarca Antimo I di Costantinopoli, il papa Agapito I lo elesse patriarca il 3 marzo 536.

Apocrisiario e Mena di Costantinopoli · Mena di Costantinopoli e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Michele I Cerulario

Michele Cerulario apparteneva a una famiglia aristocratica di Bisanzio. Ma nel 1040 era stato coinvolto in una congiura dell'imperatrice Zoe contro Michele IV Paflagonio, per cui era stato costretto all'esilio.

Apocrisiario e Michele I Cerulario · Michele I Cerulario e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Monofisismo

Il monofisismo (dal greco monos, «unico», e physis, «natura») è una dottrina cristologica secondo la quale la natura umana di Gesù era assorbita da quella divina e dunque in lui era presente solo la natura divina.

Apocrisiario e Monofisismo · Monofisismo e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Paolo II di Costantinopoli

Prete e oikonomos di Hagia Sophia, succedette a Pirro come patriarca di Costantinopoli nell'ottobre del 641, e mantenne la carica per dodici anni.

Apocrisiario e Paolo II di Costantinopoli · Paolo II di Costantinopoli e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Papa Agapito I

Agapito era figlio di un certo Gordiano, un presbitero romano ucciso durante i disordini occorsi ai giorni di papa Simmaco nel settembre 502John N.D. Kelly, Gran Dizionario Illustrato dei Papi, p. 164 e che, secondo alcuni genealogisti, era figlio di papa Felice III: Agapito sarebbe dunque un rappresentante della Gens Anicia e dal fratello Palatino discenderebbe in linea diretta papa Gregorio I. Inoltre, è il primo Papa non nato stricto sensu all'interno dell'Impero romano, sia d'Occidente o d'Oriente, bensì nel Regno di Odoacre, che riconosceva solo nominalmente la supremazia dell'imperatore di Bisanzio.

Apocrisiario e Papa Agapito I · Papa Agapito I e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Papa Gregorio I

Gregorio nacque a Roma attorno al 540 da una famiglia appartenente all’aristocrazia formata da solo patrizi.

Apocrisiario e Papa Gregorio I · Papa Gregorio I e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Papa Leone I

Il pontificato di Leone, come quello di Gregorio I, fu il più significativo e importante dell'antichità cristiana. In un periodo in cui la Chiesa stava sperimentando grandi ostacoli al suo progresso in conseguenza della rapida disintegrazione dell'Impero romano d'Occidente, mentre l'oriente era profondamente agitato da controversie dogmatiche, questo papa guidò il destino della Chiesa romana.

Apocrisiario e Papa Leone I · Papa Leone I e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Papa Leone IX

Tedesco di lingua ed etnia, proveniva da una nobile famiglia dell'Alsazia, gli Eticonidi: il padre era Ugo IV di Nordgau, conte di Nordgau (Bassa Alsazia), imparentato con l'imperatore Corrado II, e la madre Edvige di Dabo, era figlia del conte Luigi di Dabo.

Apocrisiario e Papa Leone IX · Papa Leone IX e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Papa Martino I

Già apocrisiarius papale (Nunzio apostolico) a Costantinopoli durante il pontificato di papa Teodoro I che lo aveva tenuto in grande considerazione per saggezza e virtù, avendolo come uno dei più validi collaboratori, fu consacrato papa nel luglio del 649, un paio di mesi dopo la morte del predecessore, senza aspettare il benestare imperiale.

Apocrisiario e Papa Martino I · Papa Martino I e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Papa Pelagio II

Pelagio era nato a Roma, ma era di origine gota; suo padre si chiamava infatti Vinigildo. Gli atti più importanti di Pelagio sono da mettere in relazione con la dominazione dei Longobardi e con lo Scisma dei tre capitoli, con il quale già i suoi predecessori avevano avuto molto a che fare.

Apocrisiario e Papa Pelagio II · Papa Pelagio II e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Papa Stefano IX

Nato Frederic Gozzelon, era figlio di Gozzelon di Lotaringia. Aveva un fratello e due sorelle: suo fratello maggiore era Goffredo il Barbuto, duca dell'Alta Lorena, che, in qualità di marchese di Toscana (per via del suo matrimonio con Beatrice, vedova del marchese di Toscana Bonifacio di Canossa), svolse un ruolo importante nella politica dell'epoca.

Apocrisiario e Papa Stefano IX · Papa Stefano IX e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Papa Vigilio

Vigilio apparteneva a una distinta famiglia romana. Secondo il Liber Pontificalis, suo padre Giovanni veniva chiamato consul, avendo ricevuto tale titolo dall'imperatore, mentre il fratello Reparato era senatore; suo nipote era il diacono Rustico.

Apocrisiario e Papa Vigilio · Papa Vigilio e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Patriarcato di Alessandria

Il Patriarcato di Alessandria è il nome tradizionale della Chiesa cristiana di Alessandria d'Egitto, sorta, secondo la tradizione, con la predicazione di San Marco.

Apocrisiario e Patriarcato di Alessandria · Patriarcato di Alessandria e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Patriarcato di Antiochia

Il titolo di patriarca di Antiochia, città dell'odierna Turchia, è posseduto tradizionalmente dal vescovo di Antiochia di Siria, antica sede apostolica.

Apocrisiario e Patriarcato di Antiochia · Patriarcato di Antiochia e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Il Patriarcato di Costantinopoli costituiva, prima del Grande Scisma del 1054, una delle cinque sedi principali della cristianità stabilite dai primi 4 concili.

Apocrisiario e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Patriarcato ecumenico di Costantinopoli e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Scisma acaciano

Lo scisma acaciano fu una frattura all'interno della cristianità che ebbe luogo a Costantinopoli nel 484, durante il regno dell'imperatore Zenone, e che si chiuse nel 519, con Giustino I e il patriarca Giovanni II di Costantinopoli.

Apocrisiario e Scisma acaciano · Patriarcato ecumenico di Costantinopoli e Scisma acaciano · Mostra di più »

Typos

Typos o Tipo (greco: τυπος, "figura", sottinteso "di Cristo") è un editto emanato nel 648 dall'imperatore bizantino Costante II per porre fine alle conseguenze dell'editto monotelita Ekthesis, emanato dal nonno Eraclio.

Apocrisiario e Typos · Patriarcato ecumenico di Costantinopoli e Typos · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Apocrisiario e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Apocrisiario ha 94 relazioni, mentre Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ha 352. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 6.50% = 29 / (94 + 352).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Apocrisiario e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: