Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Apollo e Flavio Claudio Giuliano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Apollo e Flavio Claudio Giuliano

Apollo vs. Flavio Claudio Giuliano

Apollo (Apóllōn) è una divinità della religione greca. Membro della dinastia costantiniana (che si riteneva discendente di Claudio il Gotico e dei Flavi), fu Cesare in Gallia dal 355; un pronunciamento militare nel 361 e la contemporanea morte del cugino Costanzo II lo resero imperatore fino alla morte, avvenuta nel 363 durante la campagna militare in Persia.

Analogie tra Apollo e Flavio Claudio Giuliano

Apollo e Flavio Claudio Giuliano hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Achille, Africa, Afrodite, Agamennone, Ares, Artemide, Asclepio, Atena, Augusto, Demetra, Dioniso, Enea, Ermes, Esiodo, Ettore (mitologia), Helios, Libri sibillini, Muse (divinità), Ninfe, Omero, Pitone (mitologia), Rea (divinità), Religione romana, Roma, Roma (città antica), Selene, Sole, Sparta, Tartaro (mitologia), Zeus.

Achille

Achille (Achilléus), soprannominato piè veloce o piè rapido, è un eroe della mitologia greca, eroe leggendario della guerra di Troia e protagonista dell'Iliade. Il mito di Achille è tra i più ricchi e antichi della mitologia greca: oltre allIliade, altre leggende hanno fatto proprio tale personaggio e si sono sforzate di completare il racconto della sua vita, inventando episodi che supplissero alle lacune dei poemi omerici. Via via si è venuto a formare un ciclo di Achille ricco di versioni sovente divergenti, come, per esempio il fatto che spesso dormisse nella foresta di giorno; versioni che hanno ispirato i poeti tragici ed epici dell'antichità, fino all'epoca romana. Achille viene anche chiamato col patronimico Pelìde, essendo egli figlio di Peleo.

Achille e Apollo · Achille e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Africa e Apollo · Africa e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Afrodite

Afrodite (Aphrodítē) è, nella religione greca, la dea della bellezza, dell'amore, della generazione e della primavera.

Afrodite e Apollo · Afrodite e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Agamennone

Agamennone (Ἀγαμέμνων, "molto determinato") è una delle figure più importanti della mitologia greca.

Agamennone e Apollo · Agamennone e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Ares

Ares (Árēs) nella religione greca è il figlio di Zeus ed Era.

Apollo e Ares · Ares e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Artemide

Artemide (Ártemis) è un personaggio della mitologia greca, dea della caccia, degli animali selvatici, del tiro con l'arco, della foresta e dei campi coltivati; è anche la dea delle iniziazioni femminili, protettrice della verginità e della pudicizia.

Apollo e Artemide · Artemide e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Asclepio

Asclepio o Esculapio (Asklēpiós) è un personaggio della mitologia greca.

Apollo e Asclepio · Asclepio e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Atena

Atena (in attico, traslitterato in Athēnâ), o Pallade, figlia prediletta di Zeus, dea della sapienza, delle arti e della guerra.

Apollo e Atena · Atena e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Apollo e Augusto · Augusto e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Demetra

Demetra (Dēmḗtēr) è un personaggio della mitologia greca, figlia di Crono e Rea.

Apollo e Demetra · Demetra e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Dioniso

Dioniso (AFI:, alla latina; in greco attico:; in greco omerico:; in greco eolico: o; in Lineare B di-wo-nu-so, forma genitiva di-wo-nu-so-jo Lineare B) è una divinità della religione greca.

Apollo e Dioniso · Dioniso e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Enea

Enea (Aineías) è una figura della mitologia greca e romana, figlio del mortale Anchise (cugino del re di Troia Priamo) e di Afrodite/Venere, dea della bellezza.

Apollo e Enea · Enea e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Ermes

Ermes, Hermes o Ermete, raramente Erme (Ἑρμῆς), è una divinità della mitologia e della religione greca.

Apollo e Ermes · Ermes e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Esiodo

Esiodo nasce ad Ascra, città della Beozia (regione della Grecia antica) situata nei pressi del monte Elicona, luogo dove il poeta riceve, nel proemio del suo poema ''Teogonia'', l’investitura da poeta dalle Muse.

Apollo e Esiodo · Esiodo e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Ettore (mitologia)

Ettore (Ἕκτωρ) è un eroe della mitologia greca, figlio primogenito di Priamo, re di Troia, e di Ecuba.

Apollo e Ettore (mitologia) · Ettore (mitologia) e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Helios

Helios (in italiano anche Elio o Elios; Hḗlios, o Sol,-is) è una divinità della religione greca, più precisamente il dio dell'astro solare, figlio dei titani Teia e Iperione.

Apollo e Helios · Flavio Claudio Giuliano e Helios · Mostra di più »

Libri sibillini

I Libri sibillini erano una raccolta di responsi oracolari scritti in lingua greca e conservati nel tempio di Giove Capitolino sul Campidoglio, e poi trasferiti da Augusto nel Tempio di Apollo Palatino.

Apollo e Libri sibillini · Flavio Claudio Giuliano e Libri sibillini · Mostra di più »

Muse (divinità)

Le Muse (Μοῦσαι, -ῶν) sono divinità della religione greca.

Apollo e Muse (divinità) · Flavio Claudio Giuliano e Muse (divinità) · Mostra di più »

Ninfe

Le Ninfe (greco antico: Νύμφη Nymphē, lett. "fanciulle" o "spose") sono delle dee della religione greca; potenze divine dei boschi, dei monti, delle acque e delle sorgenti, degli alberi, ma anche delle regioni o delle città o degli stati.

Apollo e Ninfe · Flavio Claudio Giuliano e Ninfe · Mostra di più »

Omero

Omero (Hómēros) è il nome con il quale è storicamente identificato il poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Apollo e Omero · Flavio Claudio Giuliano e Omero · Mostra di più »

Pitone (mitologia)

Pitone (Πύθων) è un personaggio della mitologia greca, figlio/figlia di Gea, prodotto/prodotta dal fango della terra dopo il Diluvio Universale.

Apollo e Pitone (mitologia) · Flavio Claudio Giuliano e Pitone (mitologia) · Mostra di più »

Rea (divinità)

Rea (Rhéa) è un personaggio della mitologia greca, figlia di Urano (il cielo) e di Gea (la terra).

Apollo e Rea (divinità) · Flavio Claudio Giuliano e Rea (divinità) · Mostra di più »

Religione romana

Con l'espressione "religione romana" si intende indicare quell'insieme di fenomeni religiosi propri dell'antica Roma considerati nel loro evolvere come varietà di culti, questi correlati allo sviluppo politico e sociale della città.

Apollo e Religione romana · Flavio Claudio Giuliano e Religione romana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Apollo e Roma · Flavio Claudio Giuliano e Roma · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Apollo e Roma (città antica) · Flavio Claudio Giuliano e Roma (città antica) · Mostra di più »

Selene

Nelle religioni dell'antica Grecia, Selene (in greco, "Luna"; etimo: "la Risplendente") è la dea della Luna, figlia di Iperione e Teia, sorella di Helios (il Sole) ed Eos (l'Aurora).

Apollo e Selene · Flavio Claudio Giuliano e Selene · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Apollo e Sole · Flavio Claudio Giuliano e Sole · Mostra di più »

Sparta

Sparta era una delle più grandi e influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C. Sulla sua storia spesso è complicato distinguere tra realtà e leggenda, possedendo infatti una cultura così peculiare, che molte delle fonti storiche rimasero influenzate dal suo mito e le loro testimonianze al riguardo peccano talora di affidabilità.

Apollo e Sparta · Flavio Claudio Giuliano e Sparta · Mostra di più »

Tartaro (mitologia)

Tartaro (Tártaros) indica, nella Teogonia di Esiodo, il luogo inteso come la realtà tenebrosa e sotterranea (katachthònia), e quindi il dio che lo personifica, venuto a essere dopo Chaos e Gaia.

Apollo e Tartaro (mitologia) · Flavio Claudio Giuliano e Tartaro (mitologia) · Mostra di più »

Zeus

Zeus (Zéus) nella religione greca è il re, sovrano degli dèi e dei sovrani, il capo di tutti gli dèi, il capo dell'Olimpo, il dio del cielo e del tuono.

Apollo e Zeus · Flavio Claudio Giuliano e Zeus · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Apollo e Flavio Claudio Giuliano

Apollo ha 268 relazioni, mentre Flavio Claudio Giuliano ha 540. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 3.71% = 30 / (268 + 540).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Apollo e Flavio Claudio Giuliano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »