Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Apollo 13 e Apollo 16

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Apollo 13 e Apollo 16

Apollo 13 vs. Apollo 16

Apollo 13 è stata una missione spaziale statunitense, parte del programma Apollo decollata l'11 aprile 1970 alle ore 13:13 CST dal Kennedy Space Center (Pad 39). Apollo 16 fu la decima missione con equipaggio umano del programma Apollo della NASA e la quinta e contemporaneamente la penultima di sempre ad atterrare sulla Luna.

Analogie tra Apollo 13 e Apollo 16

Apollo 13 e Apollo 16 hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): ALSEP, Apollo 14, Apollo Command/Service Module, Apside, Astronauta, Atmosfera, Cape Canaveral, Capsule communicator, Charles Duke, Chilometro, Encyclopedia Astronautica, Florida, Fred Haise, Inclinazione orbitale, John F. Kennedy Space Center, John Watts Young, Ken Mattingly, LM, Luna, Massa (fisica), NASA, Oceano Pacifico, Portaerei, Programma Apollo, Propulsione spaziale, Saturn V, Superficie della Luna, Televisione, Tempo coordinato universale, Voli spaziali con equipaggio umano dal 1970 al 1979.

ALSEP

ALSEP (Apollo Lunar Surface Experiments Package) fu la denominazione data a un gruppo di strumenti e sistemi utilizzato per eseguire esperimenti scientifici sulla superficie della Luna.

ALSEP e Apollo 13 · ALSEP e Apollo 16 · Mostra di più »

Apollo 14

Apollo 14 fu l'ottava missione del Programma Apollo con equipaggio; la terza missione ad allunare.

Apollo 13 e Apollo 14 · Apollo 14 e Apollo 16 · Mostra di più »

Apollo Command/Service Module

Il Modulo di Comando e Servizio (CSM) era un'astronave costruita per la NASA dalla North American Aviation.

Apollo 13 e Apollo Command/Service Module · Apollo 16 e Apollo Command/Service Module · Mostra di più »

Apside

Si definiscono apsidi i punti di maggiore e minore distanza di un oggetto celeste dal fuoco ove giace il corpo attorno a cui esso orbita.

Apollo 13 e Apside · Apollo 16 e Apside · Mostra di più »

Astronauta

Un astronauta o cosmonauta è un essere umano che viaggia nello spazio o che viene trasportato da qualcosa che lo fa, soggetto primo dell'esplorazione spaziale umana.

Apollo 13 e Astronauta · Apollo 16 e Astronauta · Mostra di più »

Atmosfera

L'atmosfera (dal greco - atmòs - "vapore" e σφαῖρα - sphàira - "sfera") è un involucro gassoso che circonda un corpo celeste, le cui molecole sono trattenute dalla forza di gravità del corpo stesso.

Apollo 13 e Atmosfera · Apollo 16 e Atmosfera · Mostra di più »

Cape Canaveral

Cape Canaveral (in spagnolo Cabo Cañaveral) è una striscia di terra nella contea di Brevard in Florida (USA).

Apollo 13 e Cape Canaveral · Apollo 16 e Cape Canaveral · Mostra di più »

Capsule communicator

Classica postazione da Capcom nel centro di controllo missioni spaziali Con il termine Capsule communicator (spesso abbreviato con Capcom) si intende il ruolo assunto nelle missioni spaziali con equipaggio dal radiofonista che tiene il contatto tra gli astronauti in volo nello spazio con il centro di controllo a terra.

Apollo 13 e Capsule communicator · Apollo 16 e Capsule communicator · Mostra di più »

Charles Duke

È un generale di brigata in pensione dell'Aeronautica Militare degli Stati Uniti e un astronauta della NASA.

Apollo 13 e Charles Duke · Apollo 16 e Charles Duke · Mostra di più »

Chilometro

Il chilometro (simbolo km) è un'unità di lunghezza del sistema internazionale di unità di misura (SI).

Apollo 13 e Chilometro · Apollo 16 e Chilometro · Mostra di più »

Encyclopedia Astronautica

L'Encyclopedia Astronautica è un sito web di riferimento per quanto concerne l'esplorazione spaziale.

Apollo 13 e Encyclopedia Astronautica · Apollo 16 e Encyclopedia Astronautica · Mostra di più »

Florida

La Florida (o, in inglese:, in spagnolo) è uno Stato degli Stati Uniti d'America.

Apollo 13 e Florida · Apollo 16 e Florida · Mostra di più »

Fred Haise

Haise si laureò con Lode in ingegneria aeronautica alla University of Oklahoma nel 1959.

Apollo 13 e Fred Haise · Apollo 16 e Fred Haise · Mostra di più »

Inclinazione orbitale

L'inclinazione è uno dei sei parametri orbitali che descrivono la forma e l'orientamento di un'orbita; è la distanza angolare del piano orbitale dal piano di riferimento (di solito l'equatore del pianeta o l'eclittica), espressa in gradi.

Apollo 13 e Inclinazione orbitale · Apollo 16 e Inclinazione orbitale · Mostra di più »

John F. Kennedy Space Center

Il John F. Kennedy Space Center (KSC) è la struttura per il lancio di veicoli spaziali (spazioporto) della NASA e si trova a Cape Canaveral sull'isola Merritt in Florida, USA.

Apollo 13 e John F. Kennedy Space Center · Apollo 16 e John F. Kennedy Space Center · Mostra di più »

John Watts Young

Young è stato il nono uomo a porre il suo piede sulla Luna e l'unico americano che volò con i moduli spaziali Gemini, Apollo e Space Shuttle.

Apollo 13 e John Watts Young · Apollo 16 e John Watts Young · Mostra di più »

Ken Mattingly

Mattingly frequentò la Miami Edison High School a Miami, Florida ed in seguito studiò tecnica aerea e spaziale presso l'Università di Auburn (Alabama).

Apollo 13 e Ken Mattingly · Apollo 16 e Ken Mattingly · Mostra di più »

LM

Nessuna descrizione.

Apollo 13 e LM · Apollo 16 e LM · Mostra di più »

Luna

La Luna è un satellite naturale, l'unico della Terra.

Apollo 13 e Luna · Apollo 16 e Luna · Mostra di più »

Massa (fisica)

In fisica classica, la massa (dal greco: μᾶζα, máza, torta d'orzo, grumo di pasta) è una grandezza fisica dei corpi materiali, cioè una loro proprietà, che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.

Apollo 13 e Massa (fisica) · Apollo 16 e Massa (fisica) · Mostra di più »

NASA

La NASA, acronimo di National Aeronautics and Space Administration (in italiano: "Ente Nazionale per le attività Spaziali e Aeronautiche"), è l'agenzia governativa civile responsabile del programma spaziale degli Stati Uniti d'America e della ricerca aerospaziale.

Apollo 13 e NASA · Apollo 16 e NASA · Mostra di più »

Oceano Pacifico

L'Oceano Pacifico, detto brevemente Pacifico, è un oceano della Terra, il più esteso per superficie e volume.

Apollo 13 e Oceano Pacifico · Apollo 16 e Oceano Pacifico · Mostra di più »

Portaerei

Una portaerei è una nave da guerra il cui ruolo principale è il trasporto in zona di operazioni, lancio e recupero di aeroplani, agendo in effetti come una base aerea capace di muoversi in mare.

Apollo 13 e Portaerei · Apollo 16 e Portaerei · Mostra di più »

Programma Apollo

Il programma Apollo fu un programma spaziale statunitense che portò allo sbarco dei primi uomini sulla Luna.

Apollo 13 e Programma Apollo · Apollo 16 e Programma Apollo · Mostra di più »

Propulsione spaziale

Test sul motore principale dello Space Shuttle. Fonte: NASA La propulsione spaziale è un tipo di propulsione utilizzata per modificare la posizione o la velocità di una navicella spaziale, di una sonda spaziale o di un satellite artificiale.

Apollo 13 e Propulsione spaziale · Apollo 16 e Propulsione spaziale · Mostra di più »

Saturn V

Il Saturn V (conosciuto anche come Razzo Lunare o Saturno V) è un razzo multistadio a propellente liquido, non riutilizzabile, usato dalla NASA nei programmi Apollo e Skylab.

Apollo 13 e Saturn V · Apollo 16 e Saturn V · Mostra di più »

Superficie della Luna

Il suolo lunare è grigiastro, varia da grana o molto fine ad argilla.

Apollo 13 e Superficie della Luna · Apollo 16 e Superficie della Luna · Mostra di più »

Televisione

La televisione (parola entrata in uso in Italia nel 1931 su modello dell'inglese television, coniata dal prefisso greco tele, "a distanza", e dal latino video, "vedo"), abbreviato TV, è un servizio di diffusione corrente di contenuti audio-video, tipicamente sotto forma di programmi televisivi diffusi da emittenti televisive, fruibili in diretta, in differita o con un breve ritardo, a utenti situati in aree geografiche servite da apposite reti di telecomunicazione (telediffusione) e dotati di specifici apparecchi elettronici detti televisori, o di altri impianti di telecomunicazioni per la ricezione del segnale.

Apollo 13 e Televisione · Apollo 16 e Televisione · Mostra di più »

Tempo coordinato universale

Il tempo coordinato universale, conosciuto anche come tempo civile e abbreviato con la sigla UTC (compromesso tra l'inglese Coordinated Universal Time e il francese Temps universel coordonné), è il fuso orario di riferimento da cui sono calcolati tutti gli altri fusi orari del mondo.

Apollo 13 e Tempo coordinato universale · Apollo 16 e Tempo coordinato universale · Mostra di più »

Voli spaziali con equipaggio umano dal 1970 al 1979

La seguente è una lista dettagliata dei voli spaziali con equipaggio umano dal 1970 al 1979.

Apollo 13 e Voli spaziali con equipaggio umano dal 1970 al 1979 · Apollo 16 e Voli spaziali con equipaggio umano dal 1970 al 1979 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Apollo 13 e Apollo 16

Apollo 13 ha 90 relazioni, mentre Apollo 16 ha 77. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 17.96% = 30 / (90 + 77).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Apollo 13 e Apollo 16. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »