Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Apoptosi e Recettore (biochimica)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Apoptosi e Recettore (biochimica)

Apoptosi vs. Recettore (biochimica)

In biologia, il termine apoptosi (coniato nel 1972 da John F. Kerr, Andrew H. Wyllie e A. R. Currie a partire dal termine greco che indica la caduta delle foglie e dei petali dei fiori) indica una forma di morte cellulare programmata, termine con il quale il processo è stato tradizionalmente chiamato. In biochimica, un recettore è una proteina, transmembrana o intracellulare, che si lega con un fattore specifico, definito ligando, causando nel recettore una variazione conformazionale in seguito alla quale si ha l'insorgenza di una risposta cellulare o un effetto biologico.

Analogie tra Apoptosi e Recettore (biochimica)

Apoptosi e Recettore (biochimica) hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Citochina, Citosol, DNA, Membrana cellulare, Membrana nucleare, Mitocondrio.

Citochina

Le citochine sono molecole proteiche prodotte da vari tipi di cellule e secrete nel mezzo circostante di solito in risposta a uno stimolo in grado di modificare il comportamento di altre cellule inducendo nuove attività come crescita, differenziazione e morte.

Apoptosi e Citochina · Citochina e Recettore (biochimica) · Mostra di più »

Citosol

Il citosol o fluido intracellulare (ICF) è il liquido che si trova all'interno delle cellule.

Apoptosi e Citosol · Citosol e Recettore (biochimica) · Mostra di più »

DNA

L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (in sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid; meno comunemente ADN, secondo la sigla italiana equivalente) è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine, molecole indispensabili per lo sviluppo ed il corretto funzionamento della maggior parte degli organismi viventi.

Apoptosi e DNA · DNA e Recettore (biochimica) · Mostra di più »

Membrana cellulare

La membrana cellulare, detta anche membrana plasmatica, plasmalemma o citomembrana, è un sottile rivestimento, con spessore di 5-10 nm (50-100 Å), che delimita la cellula in tutti gli organismi viventi, la separa dall'ambiente esterno e ne regola gli scambi di elementi e sostanze chimiche con questo.

Apoptosi e Membrana cellulare · Membrana cellulare e Recettore (biochimica) · Mostra di più »

Membrana nucleare

Il nucleo cellulare è avvolto da un doppio bilayer fosfolipidico che forma l'involucro nucleare.

Apoptosi e Membrana nucleare · Membrana nucleare e Recettore (biochimica) · Mostra di più »

Mitocondrio

Il mitocondrio (dal greco μίτος, "filo", e χόνδρος, "granello", "chicco") è un organello cellulare di forma generalmente allungata (reniforme o a forma di fagiolo), presente in tutti gli eucarioti.

Apoptosi e Mitocondrio · Mitocondrio e Recettore (biochimica) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Apoptosi e Recettore (biochimica)

Apoptosi ha 84 relazioni, mentre Recettore (biochimica) ha 89. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 3.47% = 6 / (84 + 89).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Apoptosi e Recettore (biochimica). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »