Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Apostasia e Operette morali

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Apostasia e Operette morali

Apostasia vs. Operette morali

L'apostasìa (dal greco ἀπό apò « da» e στάσις stàsis da ἵστημι ìstemi «stare, collocarsi») è l'abbandono formale e volontario della propria religione (in tale contesto si parlerà più propriamente di apostata della religione). Le Operette morali sono una raccolta di ventiquattro componimenti in prosa, divise tra dialoghi e novelle dallo stile medio e ironico, scritte tra il 1824 ed il 1832 dal poeta e letterato Giacomo Leopardi.

Analogie tra Apostasia e Operette morali

Apostasia e Operette morali hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Cristianesimo, Virtù.

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Apostasia e Cristianesimo · Cristianesimo e Operette morali · Mostra di più »

Virtù

Virtù (dal latino virtus; in greco aretè) è la disposizione d'animo volta al bene; la capacità di una persona di eccellere in qualcosa, di compiere un certo atto in maniera ottimale, di essere virtuoso come "modo perfetto d'essere".

Apostasia e Virtù · Operette morali e Virtù · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Apostasia e Operette morali

Apostasia ha 52 relazioni, mentre Operette morali ha 177. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 0.87% = 2 / (52 + 177).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Apostasia e Operette morali. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »