Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Apoteosi e Imperatore romano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Apoteosi e Imperatore romano

Apoteosi vs. Imperatore romano

Apoteosi (latino: apotheosis, greco: ἀποθέωσις) o deificazione (latino: deificatio) significa "divinizzazione" o, più in generale, "glorificazione", di solito intesa a un livello divino o semi-divino. Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Analogie tra Apoteosi e Imperatore romano

Apoteosi e Imperatore romano hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Adriano, Alessandro Severo, Antonino Pio, Augusto, Caligola, Commodo, Costantino I, Didio Giuliano, Dio, Divo, Gaio Giulio Cesare, Gallieno, Lingua greca antica, Lingua latina, Marco Aurelio, Nerone, Nerva, Pertinace, Roma (città antica), Senato romano, Settimio Severo, Traiano, Vespasiano.

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon.

Adriano e Apoteosi · Adriano e Imperatore romano · Mostra di più »

Alessandro Severo

Adottato dal cugino e imperatore Eliogabalo, dopo il suo assassinio Alessandro salì al trono.

Alessandro Severo e Apoteosi · Alessandro Severo e Imperatore romano · Mostra di più »

Antonino Pio

Imperatore saggio, l'epiteto pius gli venne attribuito per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo che fece divinizzare.

Antonino Pio e Apoteosi · Antonino Pio e Imperatore romano · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Apoteosi e Augusto · Augusto e Imperatore romano · Mostra di più »

Caligola

Le fonti storiche antiche note hanno tramandato di Caligola un'immagine di despota, sottolineandone stravaganze, eccentricità e depravazione.

Apoteosi e Caligola · Caligola e Imperatore romano · Mostra di più »

Commodo

Figlio dell'imperatore filosofo Marco Aurelio, Commodo fu associato al trono nel 177, succedendo al padre nel 180.

Apoteosi e Commodo · Commodo e Imperatore romano · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Apoteosi e Costantino I · Costantino I e Imperatore romano · Mostra di più »

Didio Giuliano

Era un ricchissimo senatore, originario di Mediolanum, che divenne imperatore comprando all'asta l'impero dai pretoriani che lo vendevano al migliore offerente.

Apoteosi e Didio Giuliano · Didio Giuliano e Imperatore romano · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Apoteosi e Dio · Dio e Imperatore romano · Mostra di più »

Divo

Con il termine divo ci si riferisce perlopiù ad un personaggio reale o immaginario la cui caratteristica principale sia una indiscussa notorietà mediatica.

Apoteosi e Divo · Divo e Imperatore romano · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Apoteosi e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Imperatore romano · Mostra di più »

Gallieno

Salì al potere insieme al padre Valeriano nel 253 e quando questi fu catturato dai Sasanidi (nel 260, dopo sette anni di regno) rimase l'unico imperatore per altri otto anni, fino alla morte quando era cinquantenne.

Apoteosi e Gallieno · Gallieno e Imperatore romano · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Apoteosi e Lingua greca antica · Imperatore romano e Lingua greca antica · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Apoteosi e Lingua latina · Imperatore romano e Lingua latina · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Apoteosi e Marco Aurelio · Imperatore romano e Marco Aurelio · Mostra di più »

Nerone

Fu il quinto ed ultimo imperatore della dinastia giulio-claudia.

Apoteosi e Nerone · Imperatore romano e Nerone · Mostra di più »

Nerva

Nacque presso l'antica colonia romana di Narnia, l'odierna Narni (in provincia di Terni), figlio di Cocceio Nerva, famoso giureconsulto, e di Sergia Plautilla, figlia a sua volta del console Popilio Lena.

Apoteosi e Nerva · Imperatore romano e Nerva · Mostra di più »

Pertinace

Pertinace fu proclamato Imperatore romano la mattina seguente all'assassinio di Commodo il 31 dicembre 192.

Apoteosi e Pertinace · Imperatore romano e Pertinace · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Apoteosi e Roma (città antica) · Imperatore romano e Roma (città antica) · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Apoteosi e Senato romano · Imperatore romano e Senato romano · Mostra di più »

Settimio Severo

L'ascesa di Settimio Severo costituisce uno spartiacque nella storia romana; è considerato infatti l'iniziatore della nozione di "dominato" in cui l'imperatore non è più un privato gestore dell'impero per conto del Senato, come durante il principato, ma è unico e vero dominus, che trae forza dall'investitura militare delle legioni (anche se anticipazioni di questa tendenza si erano avute durante la guerra civile seguita alla morte di Nerone e con Traiano).

Apoteosi e Settimio Severo · Imperatore romano e Settimio Severo · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Apoteosi e Traiano · Imperatore romano e Traiano · Mostra di più »

Vespasiano

Fondatore della dinastia flavia, fu il quarto a salire al trono nel 69 (l'anno dei quattro imperatori), ponendo fine a un periodo d'instabilità seguito alla morte di Nerone e definito da Tacito, "lungo anno".

Apoteosi e Vespasiano · Imperatore romano e Vespasiano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Apoteosi e Imperatore romano

Apoteosi ha 70 relazioni, mentre Imperatore romano ha 297. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 6.27% = 23 / (70 + 297).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Apoteosi e Imperatore romano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »