Indice
235 relazioni: Acetilcolina, Acido urico, Acqua, Acronimo, Adenosina, Adenosina difosfato, Adenosina monofosfato, Adenosina trifosfato, Adrenalina, Adulto, Alveolo polmonare, Amnios, Amphibia, Anastomosi, Anatomia comparata, Anatomia umana, Andrea Vesalio, Aneurisma, Angina pectoris, Angioplastica coronarica, Angiotensina II, Anidride carbonica, Animalia, Annelida, Antico Egitto, Aorta, Apparato (anatomia), Apparato circolatorio, Apparato digerente, Apparato genitale, Apparato respiratorio degli insetti, Arteria, Arteria carotide interna, Arteria iliaca interna, Arterie polmonari, Arteriola, Arteriosclerosi, Arthropoda, Arto superiore, Atrio (anatomia), Atrio destro, Averroè, Aves, Avicenna, Babilonia (regione storica), Barocettore, Bilancio idrico, Bradichinina, Branchia, Bulbo (encefalo), ... Espandi índice (185 più) »
- Angiologia
Acetilcolina
La molecola della acetilcolina (abbr. ACh, dall'inglese AcetylCholine) è uno dei neurotrasmettitori più importanti. È responsabile della trasmissione nervosa sia a livello di sistema nervoso centrale sia di sistema nervoso periferico nell'uomo, e in molti altri organismi.
Vedere Apparato circolatorio e Acetilcolina
Acido urico
L'acido urico è una molecola organica di origine naturale. Si forma nei tetrapodi (i vertebrati terrestri) come sottoprodotto nel metabolismo delle purine.
Vedere Apparato circolatorio e Acido urico
Acqua
Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.
Vedere Apparato circolatorio e Acqua
Acronimo
L'acronimo o inizialismo è un nome formato con le lettere o le sillabe iniziali (o talvolta anche finali) leggibili come se fossero un'unica parola, o più genericamente con sequenze di una o più lettere delle singole parole, o di determinate parole di una frase o di una denominazione; ad esempio: LASER (Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation: amplificazione della luce mediante emissione stimolata della radiazione).
Vedere Apparato circolatorio e Acronimo
Adenosina
L'adenosina è un nucleoside composto da una molecola di adenina legata a un ribosio (o desossiribosio) attraverso un legame β-N9-glicosidico.
Vedere Apparato circolatorio e Adenosina
Adenosina difosfato
L'adenosina difosfato (abbreviata come ADP, adenosindifosfato) è un nucleotide, solitamente derivante dall'adenosina trifosfato (o ATP) per perdita di un gruppo di fosfato con conseguente liberazione di energia.
Vedere Apparato circolatorio e Adenosina difosfato
Adenosina monofosfato
Ladenosina monofosfato, noto anche come acido 5'-adenilico e comunemente abbreviato come AMP, è un nucleotide purinico coinvolto in molte reazioni biochimiche, inoltre è presente nell'RNA.
Vedere Apparato circolatorio e Adenosina monofosfato
Adenosina trifosfato
Ladenosintrifosfato (o ATP) è un ribonucleotide formato da una base azotata, cioè l'adenina, dal ribosio, che è uno zucchero pentoso, e da tre gruppi fosfato.
Vedere Apparato circolatorio e Adenosina trifosfato
Adrenalina
L'adrenalina (dal latino ad rene ossia "dal rene"), o epinefrina secondo la DCI, è un mediatore chimico tipico della classe dei vertebrati, un ormone e un neurotrasmettitore che appartiene a una classe di sostanze definite catecolamine, contenendo nella propria struttura sia un gruppo amminico sia un orto-diidrossi-benzene, il cui nome tradizionale è catecolo.
Vedere Apparato circolatorio e Adrenalina
Adulto
Un adulto (dal latino adultu(m), participio di adolescĕre, 'crescere', da alĕre, 'nutrire') è un organismo pluricellulare che ha raggiunto la piena capacità riproduttiva.
Vedere Apparato circolatorio e Adulto
Alveolo polmonare
Lalveolo polmonare è una componente del parenchima polmonare.. Nell'albero respiratorio si trova in posizione terminale, dopo i bronchioli polmonari, coi quali costituisce l'elemento base dell'architettura del polmone, il lobulo polmonare.
Vedere Apparato circolatorio e Alveolo polmonare
Amnios
L'amnios è un annesso embrionale che forma una sacca membranosa che circonda e protegge l'embrione. È presente nei rettili, uccelli e mammiferi, chiamati quindi Amniota; non è presente negli anfibi e nei pesci, chiamati quindi anamni.
Vedere Apparato circolatorio e Amnios
Amphibia
Gli anfibi (Amphibia, 1816) sono una classe di animali vertebrati appartenente al phylum Chordata. Sono stati i primi vertebrati a colonizzare l'ambiente terrestre (tetrapodi) e come tali hanno avuto in passato una notevole espansione e diversificazione.
Vedere Apparato circolatorio e Amphibia
Anastomosi
Lanastomosi (dal greco anastómōsis: sbocco, imboccatura), in anatomia e biologia, è un collegamento tra due organi cavi (come vasi sanguigni o il tratto intestinale), o tra strutture anatomiche, che normalmente sono divergenti o ramificati.
Vedere Apparato circolatorio e Anastomosi
Anatomia comparata
L'Anatomia comparata è una disciplina di sintesi appartenente alla biologia, fondamentale per lo studio della medicina veterinaria. Essa opera mediante la “comparazione” fra le strutture anatomiche dei diversi gruppi di vertebrati e si pone l'obiettivo di individuare ed analizzare le cause della loro forma, della loro organizzazione strutturale e dei loro adattamenti.
Vedere Apparato circolatorio e Anatomia comparata
Anatomia umana
L'anatomia umana è principalmente lo studio scientifico della morfologia del corpo umano adulto. È suddivisa in anatomia macroscopica e anatomia microscopica.
Vedere Apparato circolatorio e Anatomia umana
Andrea Vesalio
È considerato il fondatore della moderna anatomia. Fu medico di corte dell'imperatore Carlo V d'Asburgo e poi del figlio Filippo, e il primo a farsi assertore del superamento dell'antica medicina galenica (che egli rigettò in maniera integrale) e di una completa riscrittura delle conoscenze anatomiche e mediche, attraverso lo studio autoptico del corpo umano e la pratica della dissezione dei cadaveri, che egli perseguì con intento metodico.
Vedere Apparato circolatorio e Andrea Vesalio
Aneurisma
Un aneurisma (dal greco antico: ἀνεύρυσμα (anèurysma).
Vedere Apparato circolatorio e Aneurisma
Angina pectoris
Langina pectoris è un dolore al torace, dietro lo sterno - perciò denominato anche "dolore retrosternale" - provocato dall'insufficiente ossigenazione del cuore a causa di una transitoria diminuzione del flusso sanguigno attraverso le arterie coronarie.
Vedere Apparato circolatorio e Angina pectoris
Angioplastica coronarica
L'angioplastica coronarica è una tecnica che si utilizza per trattare le cardiopatie coronariche basata sulla dilatazione del tratto di arteria occluso mediante un catetere a palloncino.
Vedere Apparato circolatorio e Angioplastica coronarica
Angiotensina II
L'angiotensina II è un ormone octapeptidico deputato al controllo pressorio e di altre funzioni quali il controllo idroelettrolitico a livello renale.
Vedere Apparato circolatorio e Angiotensina II
Anidride carbonica
Il diossido di carbonio, noto anche come biossido di carbonio o anidride carbonica, (formula: CO2) è un ossido del carbonio formato da un atomo di carbonio legato da due doppi legami a due atomi di ossigeno.
Vedere Apparato circolatorio e Anidride carbonica
Animalia
Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.
Vedere Apparato circolatorio e Animalia
Annelida
Gli anellidi (Annelida) sono il più importante phylum di elminti metamerici.
Vedere Apparato circolatorio e Annelida
Antico Egitto
Con antico Egitto o antica civiltà egizia si intende la civiltà sviluppatasi lungo il fiume Nilo, dal delta nel Mar Mediterraneo a nord fino alle cateratte a sud, presso l'attuale confine tra Egitto e Sudan,Le presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall'esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell'altopiano del Burundi.
Vedere Apparato circolatorio e Antico Egitto
Aorta
L'aorta è la più grande e importante arteria del corpo umano. Emerge dal ventricolo sinistro del cuore e trasporta il sangue ossigenato a tutte le parti del corpo tramite la circolazione sistemica, negli animali che possiedono circolazione a sistema chiuso.
Vedere Apparato circolatorio e Aorta
Apparato (anatomia)
In anatomia gli organi corporei risultano raggruppabili, sulla base della loro funzione, in sistemi o apparati, nei quali essi collaborano a funzioni più generali.
Vedere Apparato circolatorio e Apparato (anatomia)
Apparato circolatorio
Lapparato circolatorio, cardiovascolare o cardiocircolatorio è l'insieme degli organi deputati al trasporto di fluidi diversi – come il sangue e, in un'accezione più generale, la linfa – che hanno il compito primario di apportare alle cellule dell'organismo gli elementi necessari al loro sostentamento.
Vedere Apparato circolatorio e Apparato circolatorio
Apparato digerente
L'apparato digerente di ogni essere vivente ha il compito di introdurre, di digerire e assorbire le sostanze nutritive contenute negli alimenti, eliminando i residui non assimilabili dall'organismo, sotto forma di feci.
Vedere Apparato circolatorio e Apparato digerente
Apparato genitale
L'apparato genitale è l'insieme degli organi fisiologici preposti alla riproduzione. Esso comunica col sistema endocrino in quanto tali organi contribuiscono alla liberazione di ormoni sessuali.
Vedere Apparato circolatorio e Apparato genitale
Apparato respiratorio degli insetti
L'apparato respiratorio degli Insetti è l'insieme delle strutture anatomiche coinvolte nel rifornimento dell'ossigeno ai tessuti.
Vedere Apparato circolatorio e Apparato respiratorio degli insetti
Arteria
Le arterie (dal greco ἀρτηρία, canale anatomico respiratorio o sanguifero) sono vasi sanguigni (3 tipi in totale: arterie, arteriole e capillari arteriosi) che nascono dai ventricoli: solitamente esse portano il sangue ricco di ossigeno lontano dal cuore (fatta eccezione per le arterie polmonari e per le arterie ombelicali).
Vedere Apparato circolatorio e Arteria
Arteria carotide interna
L'arteria carotide interna è un grosso vaso che porta i suoi rami all'encefalo anteriore, alle leptomeningi, al globo oculare, alle strutture accessorie dell'occhio, oltre a portare branche arteriose al naso e alla fronte.
Vedere Apparato circolatorio e Arteria carotide interna
Arteria iliaca interna
L'arteria iliaca interna, anche nota come arteria ipogastrica, è il principale vaso arterioso della pelvi. Origina come biforcazione terminale della arteria iliaca comune insieme all'arteria iliaca esterna.
Vedere Apparato circolatorio e Arteria iliaca interna
Arterie polmonari
Le arterie polmonari sono i vasi sanguigni che, partendo dal cuore, in particolare dal ventricolo destro, raggiungono i polmoni, penetrando all'ilo polmonare e ramificandosi insieme ai bronchi.
Vedere Apparato circolatorio e Arterie polmonari
Arteriola
L'arteriola è un vaso sanguigno, di diametro molto piccolo (0,2 mm) che si estende e si dirama dalle arterie, precedendo i capillari. Le arteriole possiedono una sottile parete muscolare (solitamente costituita da uno o due strati di muscolatura liscia) e costituiscono il sito principale della resistenza vascolare.
Vedere Apparato circolatorio e Arteriola
Arteriosclerosi
L'arteriosclerosi è un indurimento tissutale, o sclerosi, della parete arteriosa che compare con l'avanzare dell'età, come conseguenza dell'accumulo di tessuto connettivo fibroso a scapito della componente elastica.
Vedere Apparato circolatorio e Arteriosclerosi
Arthropoda
Gli artropodi (Arthropoda) sono un phylum (o tipo) di animali invertebrati protostomi celomati, che comprende circa i 5/6 delle specie finora classificate.
Vedere Apparato circolatorio e Arthropoda
Arto superiore
Gli arti superiori sono le appendici che si articolano con il tronco nella sua parte superiore. Nel linguaggio comune italiano, il termine braccio (plurale braccia) è usato per indicare ciascuno degli arti superiori umani, nella sua interezza; in anatomia umana, con il termine "braccio" si intende la porzione dell'arto superiore compresa fra le articolazioni della spalla e del corrispondente gomito.
Vedere Apparato circolatorio e Arto superiore
Atrio (anatomia)
In anatomia, gli atri(detti anche orecchiette) sono le due cavità superiori del cuore umano e sono posti al di sopra dei due ventricoli; sono separati dal setto interatriale.
Vedere Apparato circolatorio e Atrio (anatomia)
Atrio destro
Latrio destro, che ha una forma irregolare, è collocato in posizione anteriore, inferiore e a destra rispetto all'atrio sinistro. Occupa la parte superiore della faccia sternocostale del cuore, comprende il margine destro (acuto) e la porzione destra della base del cuore, cioè quella delimitata inferiormente dal solco atrioventricolare.
Vedere Apparato circolatorio e Atrio destro
Averroè
Autore di oltre 100 libri e trattati, le sue opere filosofiche includono numerosi commenti di Aristotele: pertanto, era conosciuto nel mondo occidentale come Il commentatore e padre del razionalismo.
Vedere Apparato circolatorio e Averroè
Aves
Gli uccelli (Aves sono una classe di dinosauri teropodi (dinosauri aviani) altamente specializzati caratterizzati dalla presenza di becchi sdentati e forcule, code corte con pigostilo, corpi ricoperti di piumaggio e ripieni di sacchi aeriferi, dita anteriori fuse, uova dai gusci duri, metabolismi alti e ossa cave ma robuste.
Vedere Apparato circolatorio e Aves
Avicenna
Le sue opere più famose sono Il libro della guarigione e Il canone della medicina (conosciuto anche come Qānūn). Il suo nome latinizzato è un'alterazione di Ibn Sīnā, il suo nasab (rapporto di filiazione).
Vedere Apparato circolatorio e Avicenna
Babilonia (regione storica)
La Babilonia, talvolta Babilonide, è una regione storica del Vicino Oriente antico, che prende il nome dal suo centro più prestigioso, Babilonia.
Vedere Apparato circolatorio e Babilonia (regione storica)
Barocettore
Barocettore è un termine generale che indica i recettori neurosensoriali, posti nei vasi sanguigni e nel cuore di molti mammiferi; sono dei meccanocettori che rispondono a variazioni pressorie del sistema cardiovascolare e intervengono nel funzionamento del riflesso barocettivo.
Vedere Apparato circolatorio e Barocettore
Bilancio idrico
In un sistema di distribuzione idrica per bilancio idrico si intende il processo di valutazione di tutte le componenti in ingresso ed in uscita del sistema al fine di determinare l'utilizzazione della risorsa e la valutazione delle perdite idriche.
Vedere Apparato circolatorio e Bilancio idrico
Bradichinina
La bradichinina è un neurotrasmettitore peptidico prodotto localmente nei tessuti dell'organismo, molto spesso come reazione in seguito a un trauma fisico.
Vedere Apparato circolatorio e Bradichinina
Branchia
La branchia è un organo di respirazione presente non solo in animali acquatici, ma anche in alcuni animali terrestri quali molluschi, anellidi e artropodi.
Vedere Apparato circolatorio e Branchia
Bulbo (encefalo)
Il bulbo spinale o bulbo, definito anche midollo allungato, mielencefalo o oblongata, è la porzione inferiore del tronco encefalico (il quale è inoltre composto dal ponte e dal mesencefalo).
Vedere Apparato circolatorio e Bulbo (encefalo)
Bypass aorto-coronarico
Il bypass aorto-coronarico (BPAC, CABG o cabbage, da Coronary Artery Bypass Graft surgery) è l'intervento cardiochirurgico a maggior frequenza di esecuzione.
Vedere Apparato circolatorio e Bypass aorto-coronarico
Callidina
La callidina o lisil-bradichinina è una delle tre chinine che compongono il sistema bradichinina-callidina. Con le altre due chinine del sistema, la bradichinina e la metil-callidinia (metionil-lisil-bradichinina) ha un ruolo fondamentale nell'infiammazione.
Vedere Apparato circolatorio e Callidina
Capillare
I capillari sono vasi sanguigni posti tra l'estremo terminale di un'arteria e quello distale di una vena (escluso nelle reti mirabili). I capillari sono i più piccoli vasi sanguigni e linfatici, e fanno parte del sistema della microcircolazione sanguigna.
Vedere Apparato circolatorio e Capillare
Catabolismo
Con il termine catabolismo (pp) si intende l'insieme dei processi metabolici che hanno come prodotti sostanze strutturalmente più semplici e povere di energia, mentre quella in eccesso viene liberata sotto forma di energia chimica (ATP) ed energia termica.
Vedere Apparato circolatorio e Catabolismo
Cellula
La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, nonché la più piccola struttura a essere classificabile come vivente (escludendo secondo l'opinione prevalente i virus).
Vedere Apparato circolatorio e Cellula
Centrifuga (tecnologie chimiche)
La centrifuga, nell'uso industriale e di laboratorio, è un'apparecchiatura impiegata per accelerare la separazione tra corpi aventi differente densità mediante l'uso (normalmente esclusivo) della forza centrifuga (o più precisamente dell'accelerazione centrifuga).
Vedere Apparato circolatorio e Centrifuga (tecnologie chimiche)
Cephalopoda
I cefalopodi (Cephalopoda, dal greco κεφαλή (kephalḗ).
Vedere Apparato circolatorio e Cephalopoda
Cervello
Il cervello è l'organo principale del sistema nervoso centrale, presente in tutti i vertebrati e nella maggior parte degli invertebrati, che si trova nella testa, di solito vicino agli organi sensoriali per i sensi come la vista.
Vedere Apparato circolatorio e Cervello
Chemiorecettore
Un chemiorecettore, o chemiocettore o chemorecettore, è un recettore sensoriale, un organello microscopico costituito da terminazioni nervose che rispondono a stimoli chimici.
Vedere Apparato circolatorio e Chemiorecettore
Chirurgia
La chirurgia (da χείρ, mano e ἔργον, opera) è una branca della medicina che utilizza tecniche manuali e strumentali per il trattamento di condizioni patologiche.
Vedere Apparato circolatorio e Chirurgia
Circolazione coronarica
La circolazione coronarica è formata dai vasi sanguigni che portano il sangue al muscolo cardiaco. Anche se durante il ciclo cardiaco le quattro camere del cuore si riempiono e si svuotano di sangue, il tessuto muscolare del cuore (miocardio) è talmente spesso che è necessaria una rete vascolare che lo perfora penetrando in profondità.
Vedere Apparato circolatorio e Circolazione coronarica
Circolazione nei vivipari
Negli animali vivipari, la circolazione fetale è il sistema circolatorio di un feto. Il termine comprende di solito l'intera circolazione feto-placentare che include il cordone ombelicale e i vasi sanguigni all'interno della placenta che trasportano il sangue fetale.
Vedere Apparato circolatorio e Circolazione nei vivipari
Cisterna del chilo
La cisterna del chilo, detta anche cisterna di Pecquet, è la struttura anatomica che funge da centro di raccolta della linfa proveniente dagli arti inferiori e dalla porzione inferiore del tronco.
Vedere Apparato circolatorio e Cisterna del chilo
Civiltà precolombiane
Sono dette civiltà precolombiane le civiltà del continente americano che sorsero prima che Cristoforo Colombo arrivasse in America nel 1492.
Vedere Apparato circolatorio e Civiltà precolombiane
Cnidaria
Gli cnidari costituiscono un phylum di animali acquatici a simmetria raggiata, diblasteri ed acquatici. Tipici rappresentanti di questo gruppo sono le meduse, i coralli, le gorgonie e gli anemoni di mare o attinie.
Vedere Apparato circolatorio e Cnidaria
Coagulazione
La coagulazione è il risultato di una serie di processi del sangue, all'interno o all'esterno di un vaso sanguigno, che portano a formare un coagulo o un trombo.
Vedere Apparato circolatorio e Coagulazione
Collo
Il collo è quella parte del corpo di molti vertebrati che unisce la testa al torso. È opposto alla nuca, che unisce il retro della testa a spalle e schiena.
Vedere Apparato circolatorio e Collo
Colon
Il colon (lat. colon) è il tratto terminale dell'apparato digerente per molti vertebrati. Più corto e con diametri maggiori rispetto all'intestino tenue, il colon se ne differenzia per la presenza delle haustra e delle tenie, tre fasci muscolari longitudinali che lo percorrono.
Vedere Apparato circolatorio e Colon
Comburente
Un comburente (dal latino comburere, derivato da cum, insieme o completamente + urere, bruciare) è una sostanza che agisce come agente ossidante di un combustibile in una reazione di combustione.
Vedere Apparato circolatorio e Comburente
Combustibile
Un combustibile è una sostanza chimica che viene ossidata nel processo di combustione, una reazione chimica di ossidazione, producendo energia termica.
Vedere Apparato circolatorio e Combustibile
Cranio
Il cranio è la struttura scheletrica, cartilaginea e/o ossea, presente nella testa dei Vertebrati. Assieme alla colonna vertebrale e alle coste forma lo scheletro assile, che viene distinto da quello appendicolare (ossa degli arti, cintura scapolare e cintura pelvica).
Vedere Apparato circolatorio e Cranio
Crocodylia
I coccodrilli (Crocodylia) sono un ordine di sauropsidi diapsidi. A causa della forte armatura squamosa di cui sono dotati questi animali hanno anche il nome di Loricati (dal latino: lōrīca, ‘corazza’).
Vedere Apparato circolatorio e Crocodylia
Crustacea
I crostacei (Crustacea) costituiscono un subphylum parafiletico degli Artropodi che comprende principalmente animali acquatici marini, sebbene siano ampiamente presenti anche nelle acque dolci e sia nota qualche specie terrestre.
Vedere Apparato circolatorio e Crustacea
Cuore
Il cuore è un organo muscolare presente negli umani e in altri animali che pompa il sangue attraverso i vasi sanguigni del sistema circolatorio.
Vedere Apparato circolatorio e Cuore
Cuore umano
Il cuore è un organo muscolare cavo presente nella maggior parte degli organismi animali. Negli esseri umani è posto al centro della cavità toracica, più precisamente nel mediastino medio fra i due polmoni, dietro lo sterno e le cartilagini costali, che lo proteggono come uno scudo, davanti alla colonna vertebrale, da cui è separato dall'esofago e dall'aorta, e appoggiato sul diaframma, che lo separa dai visceri sottostanti.
Vedere Apparato circolatorio e Cuore umano
Dialisi (fisica)
La dialisi è un procedimento fisico con cui si separano una o più sostanze disciolte in un liquido, utilizzando una membrana semipermeabile che permette selettivamente il passaggio di alcune molecole.
Vedere Apparato circolatorio e Dialisi (fisica)
Diastole
Il cuore durante la diastole ventricolare La diastole è il periodo di rilassamento del muscolo cardiaco dopo la contrazione (sistole).
Vedere Apparato circolatorio e Diastole
Differenziazione cellulare
La differenziazione cellulare o differenziamento cellulare, in biologia, indica la maturazione di una cellula o di un tessuto da una forma primitiva o indifferenziata a una forma matura o differenziata, con funzioni specializzate, processo che le cellule di un organismo pluricellulare complesso subiscono per ripartirsi i compiti.
Vedere Apparato circolatorio e Differenziazione cellulare
Digestione
La digestione è il secondo passaggio della nutrizione degli organismi viventi. Di tipo chimico e/o meccanico, trasforma e riduce in complessità i principi nutritivi assunti, in genere macromolecole o strutture biologiche complesse, in sostanze più semplici assorbibili ed assimilabili dall'organismo.
Vedere Apparato circolatorio e Digestione
Dolore toracico
Il dolore toracico è un sintomo a cui possono essere associate numerose anomalie e malattie, generalmente viene considerato un'emergenza per via dell'angina instabile o dell'infarto miocardico acuto.
Vedere Apparato circolatorio e Dolore toracico
Dotto arterioso di Botallo
Il dotto di Botallo è un condotto arterioso che durante la vita fetale e nelle prime ore dopo la nascita garantisce un flusso di sangue tra arco dell'aorta e arteria polmonare, connessa quest'ultima a livello della sua biforcazione o di uno dei suoi due rami o più raramente entrambi.
Vedere Apparato circolatorio e Dotto arterioso di Botallo
Dotto toracico
Il dotto toracico è il punto di contatto tra sistema linfatico e sistema cardiovascolare; tramite esso infatti la linfa si riversa nel sangue venoso.
Vedere Apparato circolatorio e Dotto toracico
Dotto venoso di Aranzio
Il dotto venoso "di Aranzio" è una vena facente parte della circolazione fetale. Deve il suo nome a Giulio Cesare Aranzi. Insieme ad altre strutture fetali, come il forame ovale e il dotto arterioso di Botallo, ha nella circolazione fetale l'importante funzione di portare sangue ossigenato all'encefalo, per permettere il suo sviluppo.
Vedere Apparato circolatorio e Dotto venoso di Aranzio
Echinodermata
Gli echinodermata (dal greco antico ἐχῖνος, echinos – riccio e δέρμα, derma – pelle) sono un phylum di deuterostomi marini. Il nome deriva dal fatto che essi spesso sono ricoperti da piastre calcaree.
Vedere Apparato circolatorio e Echinodermata
Ectotermia
In biologia, l'ectotermia (dal greco: ektos.
Vedere Apparato circolatorio e Ectotermia
Eicosanoidi
Gli eicosanoidi sono lipidi con funzione ormone-simile derivati dell'acido arachidonico, un acido grasso a 20 atomi di carbonio. In generale, la loro funzione biologica riguarda la regolazione dei meccanismi locali coinvolti durante la flogosi (come per esempio la regolazione della vasocostrizione o della vasodilatazione).
Vedere Apparato circolatorio e Eicosanoidi
Elettrolita
Un elettrolita è una sostanza che in soluzione o allo stato fuso subisce la suddivisione in ioni delle proprie molecole. Le sostanze che non si dissociano vengono dette "non elettroliti".
Vedere Apparato circolatorio e Elettrolita
Ematocrito
Lematocrito (pronuncia:; abbreviato con Ht o HCT) è un esame del sangue che indica la percentuale del volume sanguigno occupata dagli eritrociti, escludendo le leucocitrine.
Vedere Apparato circolatorio e Ematocrito
Emesa
Emesa, nota anche come Emissa o Hemisa, era un'antica città della Siria, che sorse nei pressi della città assira di Qadesh, nella zona dell'attuale Homs.
Vedere Apparato circolatorio e Emesa
Emocele
L'emocele, o emoceloma, è il celoma degli Artropodi. Il sistema circolatorio, in questi animali, non è interamente costituito da un sistema di vasi aventi pareti proprie (sistema chiuso), ma si apre fra gli organi e le cellule in lacune che, nel loro insieme, costituiscono l’emoceloma (sistema circolatorio aperto).
Vedere Apparato circolatorio e Emocele
Emolinfa
L'emolinfa degli artropodi (ragni, crostacei e insetti), è un tessuto fluido che svolge le funzioni analoghe a quelle del sangue e della linfa dei Vertebrati.
Vedere Apparato circolatorio e Emolinfa
Emopoiesi
Il termine emopoiesi o ematopoiesi (dal greco αίμα.
Vedere Apparato circolatorio e Emopoiesi
Emorragia
Lemorragia (derivato di un tema affine) è la perdita di sangue dai vasi sanguigni. A seconda della componente interessata si può parlare di emorragia arteriosa, venosa o capillare.
Vedere Apparato circolatorio e Emorragia
Endotelina 1
Endotelina 1, anche nota come EDN1, è sia il nome di un gene umano sia il corrispondente peptide, e costituisce una delle tre isoforme delle endoteline umane.
Vedere Apparato circolatorio e Endotelina 1
Endoteline
Le endoteline sono una classe di proteine che costringono i vasi sanguigni provocando un aumento della pressione arteriosa. Il loro effetto è normalmente mantenuto bilanciato da altri meccanismi, ma quando sono sovraespresse possono contribuire all'ipertensione e aumentare il rischio di eventi cardiovascolari.
Vedere Apparato circolatorio e Endoteline
Erezione
L'erezione è un processo fisiologico umano che, a seguito dell'interazione di reazioni psicologiche, neurologiche, vascolari e ormonali, provoca l'inturgidimento e l'aumento di dimensioni del pene nell'uomo, del clitoride nella donna, o del capezzolo in entrambi.
Vedere Apparato circolatorio e Erezione
Eritrocita
Gli eritrociti (pp) o emazie (pp) o globuli rossi sono cellule del sangue. La funzione principale dei globuli rossi è il trasporto dell'ossigeno dai polmoni verso i tessuti e di una parte dell'anidride carbonica dai tessuti ai polmoni, che provvedono all'espulsione del gas all'esterno del corpo.
Vedere Apparato circolatorio e Eritrocita
Eritropoiesi
L'eritropoiesi è il processo di formazione dei globuli rossi attraverso una serie di elementi cellulari immaturi (serie eritroblastica). L'eritropoiesi inizia nell'embrione durante la terza settimana di gestazione, a livello del sacco vitellino.
Vedere Apparato circolatorio e Eritropoiesi
Evoluzione della vita
Con evoluzione della vita si intende la cronologia dei cambiamenti che, nel tempo, da un pianeta abiotico hanno portato all'attuale ricchezza di esseri viventi.
Vedere Apparato circolatorio e Evoluzione della vita
Fattore iperpolarizzante di derivazione endoteliale
Il Fattore iperpolarizzante di derivazione endoteliale, con sigla EDHF (dall'inglese Endothelium-derived hyperpolarizing factor), si riferisce a un composto chimico sconosciuto, secreto dalle cellule endoteliali, che è in grado di determinare vasodilatazione dovuta al rilassamento della muscolatura liscia dei vasi sanguigni.
Vedere Apparato circolatorio e Fattore iperpolarizzante di derivazione endoteliale
Fattori di rischio cardiovascolare
I fattori di rischio cardiovascolare sono specifiche condizioni che risultano statisticamente correlate a una malattia cardiovascolare, e che pertanto si ritiene possano concorrere alla sua patogenesi.
Vedere Apparato circolatorio e Fattori di rischio cardiovascolare
Fegato
Il fegato (dal latino ficātum, termine originariamente culinario) è una ghiandola extramurale anficrina (a secrezione endocrina ed esocrina) della cavità addominale, posizionata al di sotto del diaframma e localizzata nell'ipocondrio destro e, in parte, nell'epigastrio, tra il colon trasverso e lo stomaco.
Vedere Apparato circolatorio e Fegato
Feto
Il feto è uno stadio dello sviluppo prenatale degli organismi vivipari già dotato delle forme e delle caratteristiche della relativa specie.
Vedere Apparato circolatorio e Feto
Fibrinogeno
Il fibrinogeno, o fattore I della coagulazione, è una glicoproteina plasmatica esamerica sintetizzata nel fegato.
Vedere Apparato circolatorio e Fibrinogeno
Fisiologia
La fisiologia (dal greco φύσις, physis, 'natura', e λόγος, logos, 'discorso', quindi 'studio dei fenomeni naturali') è la branca della biologia che studia il funzionamento degli organismi viventi, analizzando i principi chimico-fisici del funzionamento degli esseri viventi, siano essi unicellulari o pluricellulari, animali o vegetali.
Vedere Apparato circolatorio e Fisiologia
Flusso
Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie orientata, in matematica e fisica, è l'integrale di superficie del prodotto scalare tra il campo vettoriale e il versore normale alla superficie, esteso su tutta la superficie stessa.
Vedere Apparato circolatorio e Flusso
Forame di Panizza
Il forame o foro di Panizza è un'apertura presente solo nei coccodrilli che collega i due tronchi aortici alla base, ovvero immediatamente dopo l'impianto posto tra i due ventricoli.
Vedere Apparato circolatorio e Forame di Panizza
Foro ovale di Botallo
Il foro (o forame) ovale, detto di Botallo, permette al sangue, nel cuore fetale, di passare dall'atrio destro all'atrio sinistro. Prende nome da Leonardo Botallo.
Vedere Apparato circolatorio e Foro ovale di Botallo
Frequenza cardiaca
La frequenza cardiaca è il numero di battiti del cuore al minuto (bpm). Insieme alla temperatura corporea, alla pressione sanguigna e al ritmo respiratorio, è una delle funzioni vitali.
Vedere Apparato circolatorio e Frequenza cardiaca
Funicolo ombelicale
Il funicolo ombelicale o cordone ombelicale collega feto e placenta. A termine è lungo circa e largo e presenta una quindicina di volute attorno al suo asse lungo.
Vedere Apparato circolatorio e Funicolo ombelicale
Ghiandola salivare
Le ghiandole salivari (lat. glandulae salivariae) sono collocate nell'area della bocca, nonché in alcuni tessuti della faccia e del collo. Le più grandi e conosciute sono la parotide (di tipo acinoso-composto), la sottomandibolare (di tipo tubulo-acinoso), nonché la sottolinguale.
Vedere Apparato circolatorio e Ghiandola salivare
Giovanni Maria Lancisi
Tra i suoi maggiori contributi vi fu la scoperta della correlazione tra la presenza di zanzare e la diffusione della malaria. In cardiologia, prende da lui il nome il Segno di Lancisi.
Vedere Apparato circolatorio e Giovanni Maria Lancisi
Glucidi
I glucidi o glicidi, chiamati anche carboidrati o saccaridi o zuccheri, sono dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno.
Vedere Apparato circolatorio e Glucidi
Grande circolazione
Si intende per grande circolazione, quella parte dell'apparato circolatorio che ha il compito di inviare il sangue (già ossigenato per mezzo della piccola circolazione e ricco di sostanze nutritive raccolte dalle pareti intestinali) a tutti i tessuti.
Vedere Apparato circolatorio e Grande circolazione
Greci
I greci (Éllines) costituiscono un gruppo etnico localizzato principalmente in Grecia e a Cipro. Minoranze di etnia e lingua greca sono poi tradizionalmente localizzate anche in Albania, Turchia, Italia, Russia, Ucraina e Transcaucasia, mentre cospicue comunità si sono stabilite a partire dal XIX secolo in Stati Uniti d'America, Australia, Germania, Regno Unito e Canada.
Vedere Apparato circolatorio e Greci
Guy de Chauliac
Nacque a Chaulhac tra il 1290 e il 1300, in un piccolo paese nella zona sud ovest del Massiccio Centrale, nella contrada di Malzieu en Lozère, da una povera famiglia di contadini.
Vedere Apparato circolatorio e Guy de Chauliac
Homo sapiens
Homo sapiens (in latino, «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dellessere umano moderno. Appartiene al genere Homo, di cui è l'unica specie vivente, alla famiglia degli ominidi e all'ordine dei primati.
Vedere Apparato circolatorio e Homo sapiens
Ictus
L'ictus (dal latino "colpo"), conosciuto anche come apoplessia, ischemia cerebrale, colpo apoplettico, accidente o insulto cerebrovascolare, attacco cerebrale, o, dall'inglese, stroke, si verifica quando una scarsa perfusione sanguigna al cervello provoca la morte delle cellule.
Vedere Apparato circolatorio e Ictus
Idrogeno
Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.
Vedere Apparato circolatorio e Idrogeno
Induismo
Linduismo (o hindūismo; tradizionalmente denominato Sanātanadharma, in sanscrito devanāgarī सनातनधर्म, lett. «legge/religione eterna») è una religione, o piuttosto, un insieme di credi religiosi, tra le più diffuse al mondo e tra quelle con le origini più antiche; si conta nella solo India, all'ultimo censimento per religione effettuato dal governo e datato 2011, fedeli indù (o hindū), su una popolazione di individui.
Vedere Apparato circolatorio e Induismo
Infarto
Un infarto è la necrosi di un tessuto per ischemia, cioè deficit di flusso sanguigno. I sintomi sono diversi a seconda dell'organo interessato, tuttavia il sintomo principale è rappresentato da dolore acuto di varia intensità (ad insorgenza improvvisa); è però possibile che l'infarto sia clinicamente asintomatico, soprattutto qualora sia di dimensioni molto piccole.
Vedere Apparato circolatorio e Infarto
Infarto miocardico acuto
Linfarto miocardico acuto (IMA) è una necrosi dei miociti provocata da ischemia prolungata, susseguente a inadeguata perfusione del miocardio per squilibrio fra richiesta e offerta di ossigeno, spesso secondaria all'occlusione di una coronaria causata da un trombo.
Vedere Apparato circolatorio e Infarto miocardico acuto
Insecta
Gli insetti o entomi (Insecta) sono una classe di animali appartenenti al grande phylum degli Arthropoda. Questa classe rappresenta il più grande tra i raggruppamenti di animali che popolano la Terra, annoverando oltre un milione di specie, pari ai cinque sesti dell'intero regno animale.
Vedere Apparato circolatorio e Insecta
Intestino crasso
Lintestino crasso o grande intestino (lat. intestinum crassum) è la seconda e ultima parte del sistema digestivo dei vertebrati. La sua funzione è quella di assorbire l'acqua rimanente dai resti indigestibili del cibo, resti poi espulsi tramite l'ano.
Vedere Apparato circolatorio e Intestino crasso
Invertebrata
Alcuni invertebrati Il termine invertebrati fu coniato da Jean-Baptiste de Lamarck per indicare tutti gli animali sprovvisti di colonna vertebrale.
Vedere Apparato circolatorio e Invertebrata
Ipertensione arteriosa
Lipertensione arteriosa, chiamata spesso colloquialmente solo ipertensione, è una condizione clinica in cui la pressione del sangue nelle arterie della circolazione sistemica risulta elevata.
Vedere Apparato circolatorio e Ipertensione arteriosa
Ipertensione arteriosa essenziale
L'ipertensione arteriosa essenziale o primaria è una malattia dell'apparato circolatorio. Al contrario dell'ipertensione secondaria (per la quale sono note le cause scatenanti la patologia), per l'ipertensione essenziale non sono stati scoperti ed identificati i fattori scatenanti.
Vedere Apparato circolatorio e Ipertensione arteriosa essenziale
Ischemia
L'ischemia (dal greco ἰσχαιμία, isch-: riduzione, -emia: sangue) è la totale o parziale assenza di afflusso di sangue in un organo. Essa può essere totale o parziale (cioè un insufficiente apporto di sangue rispetto alle necessità di ossigenazione del tessuto) e si accompagna ad ipossia, nella forma di ipossia ischemica, da carente apporto di sangue ossigenato al tessuto ischemico.
Vedere Apparato circolatorio e Ischemia
Ischemia miocardica
L'ischemia miocardica, anche detta cardiopatia ischemica, è un'ischemia coinvolgente il tessuto miocardico, dovuta all'instaurarsi di uno squilibrio tra l'apporto ematico in tale sede, e la richiesta di ossigeno da parte del tessuto stesso, che diventa quindi ipossico.
Vedere Apparato circolatorio e Ischemia miocardica
Istamina
Listamina (o 2-(4-imidazolil)etilammina, formula C5H9N3) è una molecola organica, appartenente alla classe di ammine biogene, uno dei mediatori chimici dell'infiammazione e deriva dalla decarbossilazione dell'istidina ad opera della istidina decarbossilasi; condivide in questa sede numerosi effetti con la serotonina.
Vedere Apparato circolatorio e Istamina
Legge delle pressioni parziali
La pressione parziale p_i di un componente di una miscela di gas è la pressione che questo avrebbe qualora occupasse, da solo, il volume a disposizione dell'intera miscela alla medesima temperatura T. Più precisamente, la pressione P di una miscela di q gas può essere definita come:.
Vedere Apparato circolatorio e Legge delle pressioni parziali
Leonardo da Vinci
Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, matematico, anatomista, botanico, musicista, geologo, ingegnere e progettista.
Vedere Apparato circolatorio e Leonardo da Vinci
Leucocita
I leucociti (dal greco λευκός, leukós, «bianco» e κύτος, cýtos, «cellula»), globuli bianchi o WBC (dall'inglese white blood cells), sono cellule mature della porzione corpuscolata del sangue.
Vedere Apparato circolatorio e Leucocita
Linfa (zoologia)
La linfa è un liquido a reazione (pH) debolmente alcalina, che circola nel sistema dei vasi linfatici. La linfa si forma quando il liquido interstiziale (il liquido che si trova negli interstizi di tutti i tessuti del corpo) viene raccolto attraverso capillari linfatici.
Vedere Apparato circolatorio e Linfa (zoologia)
Lipidi
I lipidi (dal greco λίπος, lìpos, «grasso»), o grassi, sono composti organici largamente diffusi in natura e rappresentano una delle quattro principali classi di biomolecole, insieme a carboidrati, proteine e acidi nucleici.
Vedere Apparato circolatorio e Lipidi
Liquido
Il liquido è uno degli stati della materia.
Vedere Apparato circolatorio e Liquido
Liquido interstiziale
In istologia, per liquido interstiziale si intende la soluzione acquosa presente fra le cellule di un tessuto. La principale funzione è quella di mediare gli scambi fra le componenti cellulari dei vasi sanguigni e le cellule di un determinato tessuto.
Vedere Apparato circolatorio e Liquido interstiziale
Mammalia
I mammiferi (Mammalia, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole. La classe dei mammiferi conta specie attualmente viventi, variabili in forma e dimensioni: dai pochi centimetri e due grammi di peso del mustiolo agli oltre 30 metri e 150 tonnellate della balenottera azzurra, il più grande mammifero finora apparso sulla Terra.
Vedere Apparato circolatorio e Mammalia
Metabolismo
In biochimica il metabolismo (dal greco μεταβολή ossia "cambiamento") è l'insieme delle trasformazioni chimiche che si dedicano al mantenimento vitale all'interno delle cellule degli organismi viventi.
Vedere Apparato circolatorio e Metabolismo
Microrganismo
Un microrganismo è un organismo vivente avente dimensioni tali da non poter essere visto a occhio nudo (minori di 0,1 mm), essenzialmente esseri unicellulari appartenenti ai regni di protisti, monere e funghi.
Vedere Apparato circolatorio e Microrganismo
Microscopio
Il microscopio (dal greco: mikrón "piccolo" e σκοπέω "guardare") è uno strumento ottico che consente di ingrandire o produrre immagini di oggetti piccoli altrimenti impossibili da studiare a occhio nudo.
Vedere Apparato circolatorio e Microscopio
Microscopio elettronico a scansione
Il microscopio elettronico a scansione, comunemente indicato con l'acronimo SEM dall'inglese scanning electron microscope, è un tipo di microscopio elettronico.
Vedere Apparato circolatorio e Microscopio elettronico a scansione
Mollusca
I molluschi (Mollusca, 1797) costituiscono il secondo phylum del regno animale per numero di specie (il primo phylum è costituito dagli artropodi), con specie note.
Vedere Apparato circolatorio e Mollusca
Monossido di azoto
Il monossido di azoto (detto a volte ossido nitrico per importazione pedestre dall'inglese nitric oxide) è un gas incolore. La formula della sua molecola è NO.
Vedere Apparato circolatorio e Monossido di azoto
Morbosità
La morbosità è un indice della statistica sanitaria che esprime la frequenza di una malattia in una popolazione. È definito come il rapporto tra il numero di soggetti malati e la popolazione totale.
Vedere Apparato circolatorio e Morbosità
Muscolo
Il termine muscolo (derivante dal latino musculus) identifica un organo composto in prevalenza da tessuto muscolare, ovvero un tessuto biologico con capacità contrattile; composti da fibre, le quali sono classificate in fibre bianche, ossia quelle a contrazione rapida che garantiscono velocità, e fibre rosse, fibre specializzate in contrazione lenta garantendo resistenza, il muscolo ha quattro funzioni: protegge le ossa, riscalda il nostro corpo quando si contrae, lo sostiene e ne permette il movimento; l'insieme dei muscoli costituisce l'apparato muscolare, che fa parte insieme allo scheletro e alle articolazioni dell'apparato locomotore.
Vedere Apparato circolatorio e Muscolo
Nematoda
Il phylum Nematoda (dal greco: νῆμα nḕma cioè "filo", ed -εἰδής, -eidḕs cioè "forma"), comunemente noti come Nematodi, è costituito da circa specie ad oggi descritte di animali triblastici, protostomi, pseudocelomati, vermiformi a simmetria bilaterale.
Vedere Apparato circolatorio e Nematoda
Nemesio
Nemesio nacque intorno al 350. Studiò medicina. Convertito al cristianesimo, fu eletto vescovo di Emesa (ora Homs, Siria), intorno al 400.
Vedere Apparato circolatorio e Nemesio
Noradrenalina
La noradrenalina (NA) o norepinefrina (NE; DCI) è un neurotrasmettitore; differisce dall'adrenalina in quanto rispetto ad essa manca di un metile legato al gruppo amminico.
Vedere Apparato circolatorio e Noradrenalina
Nucleo cellulare
Il nucleo cellulare è un compartimento cellulare dotato di membrana contenente la maggior parte del patrimonio genetico. La presenza o meno del nucleo è alla base della classica distinzione degli organismi in procarioti, con cellule prive di nucleo ed evolutivamente più antichi, ed eucarioti, con cellule nella quasi totalità provviste di nucleo.
Vedere Apparato circolatorio e Nucleo cellulare
Omeotermia
L'omeotermia (dal greco: homoios.
Vedere Apparato circolatorio e Omeotermia
Organizzazione mondiale della sanità
LOrganizzazione mondiale della sanità (OMS; in inglese World Health Organization, WHO) è un istituto specializzato dell'ONU per la salute. È stata istituita con il trattato adottato a New York nel luglio del 1946, entrato in vigore nel 1948 e ha sede in Svizzera, a Ginevra.
Vedere Apparato circolatorio e Organizzazione mondiale della sanità
Organo (anatomia)
Lorgano è un'associazione di tessuti diversi che svolgono funzioni tra loro integrate. Rappresentano parti spazialmente e morfologicamente definite nel corpo, formano delle unità di lavoro specializzate e presentano rapporti, struttura e funzioni caratteristiche.
Vedere Apparato circolatorio e Organo (anatomia)
Ormone
Un ormone (termine coniato nel 1905 dal verbo greco ὁρμάω (ormào), che significa "stimolare", "eccitare" o "risvegliare") è una sostanza che in un organismo vivente funge da messaggero chimico; viene secreto nel plasma da ghiandole o cellule endocrine con il compito di trasmettere segnali da una cellula (o un gruppo di cellule) a un'altra cellula (o altro gruppo di cellule), agendo su bersagli distanti con efficacia anche a concentrazioni molto basse.
Vedere Apparato circolatorio e Ormone
Ossigeno
L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.
Vedere Apparato circolatorio e Ossigeno
Osteichthyes
Il gruppo Osteichthyes o pesci ossei (Teleostei secondo una classificazione ora non più utilizzata) rappresenta la maggior parte dei pesci viventi conosciuti.
Vedere Apparato circolatorio e Osteichthyes
Parto
Il parto è l'espulsione spontanea o l'estrazione strumentale del feto e degli annessi fetali dall'utero materno. Il fenomeno spontaneo per via fisiologica avviene all'interno di una serie di fenomeni definiti travaglio di parto o travaglio.
Vedere Apparato circolatorio e Parto
Pecilotermia
La pecilotermia è la condizione degli organismi viventi la cui temperatura corporea non si discosta molto da quella dell'ambiente e quindi varia molto nel tempo.
Vedere Apparato circolatorio e Pecilotermia
Pesce
I pesci (dal latino piscis) sono un gruppo eterogeneo di organismi vertebrati fondamentalmente acquatici, coperti di scaglie e dotati di pinne, che respirano attraverso le branchie.
Vedere Apparato circolatorio e Pesce
Peso corporeo (fisiologia umana)
Il peso corporeo degli esseri umani è determinato dalla massa di tessuti, organi e liquidi dell'organismo. Il peso corporeo, o meglio lo spostamento del peso corporeo oltre i limiti ideali (peso forma).
Vedere Apparato circolatorio e Peso corporeo (fisiologia umana)
PH
Il pH (pronunciato come sigla "pi acca"), che denota storicamente il potential of hydrogen ("potenziale di idrogeno"), è una grandezza fisica che indica l'acidità (e quindi la basicità) in soluzioni gassose e liquide.
Vedere Apparato circolatorio e PH
Piastrina
Le piastrine (dette anche trombociti) sono frammenti di cellule che fanno parte degli elementi figurati del sangue e la loro funzione è mediare il processo di emostasi e di coagulazione delle ferite.
Vedere Apparato circolatorio e Piastrina
Piccola circolazione
La piccola circolazione, anche detta circolazione polmonare, è il circuito di vasi che parte dal ventricolo destro del cuore, si capillarizza a livello degli alveoli polmonari e torna al cuore nell'atrio sinistro tramite le vene polmonari, che trasportano il sangue appena ossigenato.
Vedere Apparato circolatorio e Piccola circolazione
Placenta umana
La placenta umana è l'organo deputato agli scambi metabolici tra la madre e il feto. È costituita da una parte materna, o decidua basale, che si sviluppa dal tessuto materno, e da una parte fetale, ossia il corion frondosum che si sviluppa dalla stessa blastocisti che forma il feto.
Vedere Apparato circolatorio e Placenta umana
Plasma (biologia)
Il plasma sanguigno è una componente liquida del sangue; contiene proteine, nutrienti, prodotti del metabolismo, ormoni e elettroliti inorganici, ma è privo di cellule.
Vedere Apparato circolatorio e Plasma (biologia)
Platyhelminthes
Il Phylum Platyhelminthes (in italiano platelminti) o vermi piatti (dal greco antico: πλατύς platýs, "piatto"; ἕλμινς hélmins, genit. ἕλμινθος hélminthos, "verme"; cioè, "vermi piatti") è costituito da circa specie di animali vermiformi.
Vedere Apparato circolatorio e Platyhelminthes
Polmone
Il polmone è l'organo essenziale per la respirazione per molti animali, e in particolare per i vertebrati tetrapodi. La sua principale funzione è di trasportare l'ossigeno atmosferico ai fluidi corporei come sangue o emolinfa, e di espellere anidride carbonica da essi all'atmosfera.
Vedere Apparato circolatorio e Polmone
Porifera
Porifera (dal latino "portatore di pori") è un phylum animale, che comprende gli organismi comunemente noti come spugne. Si tratta di organismi pluricellulari, aventi un corpo ricco di pori e canali che permettono all'acqua di circolare attraverso essi; sono costituiti da un sacco, o spongocele, strutturato come un composto gelatinoso, il mesoilo, collocato tra due strati sottili di cellule, il coanoderma, interno e il pinacoderma, esterno.
Vedere Apparato circolatorio e Porifera
Potassio
Il potassio è l'elemento chimico di numero atomico 19. Il suo simbolo è K e deriva dall'iniziale del nome neolatino kalium. È un metallo alcalino tenero, bianco-argenteo che si trova in natura combinato con altri elementi sia nell'acqua di mare sia in molti minerali.
Vedere Apparato circolatorio e Potassio
Potenza (fisica)
La potenza, nella fisica, è definita operativamente come l'energia trasferita nell'unità di tempo. Dire che un macchinario ha un'alta potenza (W) vuol dire che riesce a trasferire una grande quantità di energia (J) in un breve intervallo di tempo (s).
Vedere Apparato circolatorio e Potenza (fisica)
Pressione del sangue
Viene convenzionalmente chiamata pressione del sangue la differenza tra la pressione esercitata dal sangue arterioso sulle pareti dei vasi (forza per unità di area in direzione perpendicolare alle pareti) e la pressione atmosferica.
Vedere Apparato circolatorio e Pressione del sangue
Pressione idrostatica
La pressione idrostatica è la forza esercitata da un fluido in quiete sull'unità di superficie con cui è a contatto normalmente a essa. Il valore di questa pressione dipende esclusivamente dalla densità del fluido e dall'affondamento del punto considerato dal pelo libero o, in linea più generale, dal piano dei carichi idrostatici (secondo la legge di Stevino).
Vedere Apparato circolatorio e Pressione idrostatica
Principi nutritivi
I principi nutritivi o sostanze nutritive o nutrienti sono sostanze assunte durante il processo di nutrizione, sono indispensabili alla vita e al metabolismo degli organismi viventi, siano essi animali, vegetali, funghi, batteri, archeobatteri o protisti.
Vedere Apparato circolatorio e Principi nutritivi
Prostacicline
La prostaciclina (PGI2) è un lipide facente parte della categoria degli eicosanoidi, in particolare della classe delle prostaglandine, che si trova prevalentemente nella parete dei vasi.
Vedere Apparato circolatorio e Prostacicline
Prostaglandina F2α
La prostaglandina F2α (PGF2α nella nomenclatura prostanoide) è una prostaglandina, utilizzata in campo farmaceutico, chiamata dinoprost. Molecola di ricerca Upjohn poi acquisita da Pfizer.
Vedere Apparato circolatorio e Prostaglandina F2α
Proteine
In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).
Vedere Apparato circolatorio e Proteine
Radiologia dell'apparato circolatorio
La radiologia dell'apparato circolatorio impiega l'ecografia (in particolare l'ecografia Doppler), la tomografia computerizzata, l'imaging a risonanza magnetica e l'angiografia a sottrazione digitale (DSA) che ha ormai quasi solo ruoli terapeutici o di esame diagnostico di ultimo livello.
Vedere Apparato circolatorio e Radiologia dell'apparato circolatorio
Rene
I reni sono organi pari parenchimatosi secretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono lapparato urinario, che filtra dal sangue i prodotti di scarto del metabolismo e li espelle tramite l'urina.
Vedere Apparato circolatorio e Rene
Reptilia
I rettili (Reptilia, 1768, dal latino reptilis.
Vedere Apparato circolatorio e Reptilia
Respirazione (fisiologia umana)
La ventilazione (più propriamente ventilazione polmonare), comunemente detta respirazione, è quella funzione vitale grazie alla quale i polmoni effettuano scambi gassosi tra l'atmosfera e il sangue.
Vedere Apparato circolatorio e Respirazione (fisiologia umana)
Rombencefalo
Il rombencefalo o romboencefalo è situato nella parte posteriore dell'abbozzo encefalico embrionario e ha una caratteristica forma di losanga.
Vedere Apparato circolatorio e Rombencefalo
Sali minerali
Sali minerali o elementi essenziali è un termine che individua alcuni composti inorganici, quindi privi di carbonio organicato, non necessariamente sali.
Vedere Apparato circolatorio e Sali minerali
Sangue
Il sangue è un tessuto fluido presente negli animali dotati di apparato circolatorio, quindi anche nell'uomo; esso ha colore rosso (quello più chiaro è arterioso, quello più scuro venoso) e sapore ferroso.
Vedere Apparato circolatorio e Sangue
Senilità
Con senilità (detta anche vecchiaia o anzianità o terza età) che è il termine proprio riguardante la medicina, ci si riferisce alle età prossime al termine della vita media degli esseri umani, l'ultima parte del ciclo vitale umano.
Vedere Apparato circolatorio e Senilità
Seno carotideo
Il Seno carotideo Il seno carotideo è una dilatazione dell'arteria carotide interna alla sua origine, alla biforcazione dell'arteria carotide comune.
Vedere Apparato circolatorio e Seno carotideo
Serotonina
La serotonina o 5-idrossitriptamina (5-HT)Dall'inglese 5-hydroxytryptamine è una triptammina, sintetizzata a partire dall'amminoacido triptofano (5-HTP), che negli animali viene per lo più prodotta dai neuroni serotoninergici nel sistema nervoso centrale e nelle cellule enterocromaffini nell'apparato gastrointestinale, dove partecipa a numerose funzioni biologiche.
Vedere Apparato circolatorio e Serotonina
Sfintere precapillare
Lo sfintere precapillare è un anello di fibre muscolari lisce presenti nel punto in cui le arteriole e le metarteriole si trasformano in capillari.
Vedere Apparato circolatorio e Sfintere precapillare
Siero (biologia)
Il siero è il liquido tratto dal sangue, formato da plasma senza fibrinogeno, fattore VIII, fattore V e protrombina.
Vedere Apparato circolatorio e Siero (biologia)
Sinusoidi epatici
I sinusoidi epatici sono capillari sanguiferi, a parete sottile, lume ampio e irregolare ed endotelio fenestrato e tortuoso, situati nel fegato.
Vedere Apparato circolatorio e Sinusoidi epatici
Sistema circolatorio linfatico
Il sistema circolatorio linfatico è un sistema complesso con varie funzioni. Il sistema linfatico è un sistema di drenaggio ad un solo verso che trasporta i fluidi dallo spazio interstiziale dei tessuti al torrente circolatorio.
Vedere Apparato circolatorio e Sistema circolatorio linfatico
Sistema emopoietico
Il sistema emopoietico è l'insieme degli organi e dei tessuti in cui avviene la produzione degli elementi corpuscolari del sangue (globuli rossi, globuli bianchi, piastrine).
Vedere Apparato circolatorio e Sistema emopoietico
Sistema immunitario
Il sistema immunitario è una complessa rete integrata di mediatori chimici e cellulari, di strutture e processi biologici, sviluppatasi nel corso dell'evoluzione, per difendere l'organismo da qualsiasi forma di insulto chimico, traumatico o infettivo alla sua integrità.
Vedere Apparato circolatorio e Sistema immunitario
Sistema linfoide
Il sistema linfoide fa parte del sistema circolatorio e del sistema immunitario; comprende una rete di vasi linfatici che trasportano verso il cuore un liquido chiaro chiamato linfa (dal latino, Lympha "acqua").
Vedere Apparato circolatorio e Sistema linfoide
Sistema nervoso parasimpatico
Il sistema nervoso parasimpatico (lat. systema parasympathicum) è una parte del sistema nervoso autonomo insieme al sistema nervoso simpatico.
Vedere Apparato circolatorio e Sistema nervoso parasimpatico
Sistema nervoso simpatico
Il sistema nervoso ortosimpatico, detto anche solo simpatico, ha varie funzioni legate alla generica reazione di attacco o fuga mediata da due neurotrasmettitori: acetilcolina (pre sinaptico) e noradrenalina (post sinaptico).
Vedere Apparato circolatorio e Sistema nervoso simpatico
Sistema renina-angiotensina-aldosterone
Il sistema renina-angiotensina-aldosterone (SRAA) o sistema renina-angiotensina (SRA) è un meccanismo ormonale che regola la pressione sanguigna, il volume plasmatico circolante (volemia) e il tono della muscolatura arteriosa attraverso diversi meccanismi.
Vedere Apparato circolatorio e Sistema renina-angiotensina-aldosterone
Sistole
La sistole è la fase di contrazione del muscolo cardiaco quindi della spinta del sangue al suo esterno. Fase opposta è la diastole cioè quella di rilassamento.
Vedere Apparato circolatorio e Sistole
Soluto
È definito soluto il composto che contribuisce a far parte di una soluzione assieme al solvente. In particolare il soluto è il componente della soluzione il cui stato di aggregazione è differente da quello della soluzione stessa.
Vedere Apparato circolatorio e Soluto
Soluzione fisiologica
La soluzione fisiologica (o soluzione salina) è una soluzione di cloruro di sodio (NaCl) in acqua pura. La soluzione salina è reperibile in diverse concentrazioni per scopi differenti.
Vedere Apparato circolatorio e Soluzione fisiologica
Sostanza pura
Una sostanza pura, indicata anche come sostanza chimica o semplicemente sostanza, è un sistema omogeneo di composizione definita e costante, caratterizzato da proprietà chimico-fisiche specifiche.
Vedere Apparato circolatorio e Sostanza pura
Stenosi
Per stenòsi (dal greco antico στενός, "stretto", "angusto") s'intende una condizione patologica consistente nel restringimento di un orifizio, di un dotto, di un vaso sanguigno o di un organo cavo, tale da ostacolare o impedire il normale passaggio delle sostanze che fisiologicamente passano attraverso di essi.
Vedere Apparato circolatorio e Stenosi
Storia della Cina
La storia della Cina e della sua civiltà ha origine dai piccoli insediamenti sorti lungo le vallate del Fiume Giallo (che è considerato la "culla della civiltà cinese") e del Fiume Azzurro intorno al 3000 a.C. Le prime informazioni della storia scritta della Cina risalgono alla dinastia Shang (1600-1046 a.C.).
Vedere Apparato circolatorio e Storia della Cina
Stress
Lo stress è una reazione che si manifesta quando un organismo percepisce uno squilibrio tra le sollecitazioni ricevute e le risorse a disposizione.
Vedere Apparato circolatorio e Stress
Tasso di mortalità
Il tasso di mortalità è il rapporto tra il numero delle morti in una comunità o in un popolo durante un periodo di tempo e la quantità della popolazione media dello stesso periodo.
Vedere Apparato circolatorio e Tasso di mortalità
Taxon
Un taxon (plurale taxa, dal greco ταξις, taxis, "ordinamento") o unità tassonomica, è un raggruppamento di oggetti o organismi, distinguibili morfologicamente dagli altri per una caratteristica comune e che possono più precisamente anche essere organizzati attraverso la sistematica in una gerarchia, dando inizio ad una classificazione scientifica.
Vedere Apparato circolatorio e Taxon
Temperatura
La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari dalle quali è costituito. È una proprietà fisica intensiva rappresentata da una grandezza scalare.
Vedere Apparato circolatorio e Temperatura
Termoregolazione
La termoregolazione è la capacità di regolare la temperatura di un sistema biologico.
Vedere Apparato circolatorio e Termoregolazione
Tessuto (biologia)
Un tessuto, in biologia, definisce un insieme di cellule, strutturalmente simili, associate per funzione: costituisce un livello superiore di organizzazione cellulare, deputato a svolgere un ruolo determinante all'interno di un organismo, e presente solo negli animali e nelle piante, pur se in forma solo abbozzata o elementare in parazoi, placozoi, mesozoi e nelle briofite.
Vedere Apparato circolatorio e Tessuto (biologia)
Tessuto connettivo
Il tessuto connettivo (lat. textus conexivus) è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali più abbondanti nell'organismo.
Vedere Apparato circolatorio e Tessuto connettivo
Tessuto endoteliale
Il tessuto endoteliale è un tipo particolare di tessuto epiteliale pavimentoso non stratificato di derivazione mesenchimale che costituisce il monostrato cellulare che riveste la superficie interna dei vasi sanguigni, dei vasi linfatici e del cuore (endocardio).
Vedere Apparato circolatorio e Tessuto endoteliale
Tessuto muscolare liscio
Il tessuto muscolare si distingue in tre tipologie che si differenziano per struttura, funzione e localizzazione: tessuto muscolare striato scheletrico, tessuto muscolare striato cardiaco e tessuto muscolare liscio.
Vedere Apparato circolatorio e Tessuto muscolare liscio
Trasfusione
La trasfusione è la trasmissione di sangue od emocomponenti da un organismo, detto donatore, ad un altro che lo riceve. Sotto certi aspetti può essere considerata come un trapianto e come tale può dare fenomeni gravi di incompatibilità conosciuti come reazioni trasfusionali.
Vedere Apparato circolatorio e Trasfusione
Trombosi
La trombosi (dal greco θρόμβωσις, derivato di θρόμβος, «grumo, trombo») è un processo patologico che consiste nella formazione di trombi all'interno dei vasi sanguigni, che ostacolano o impediscono la normale circolazione del sangue.
Vedere Apparato circolatorio e Trombosi
Trombossani
I trombossani (TX) sono composti chimici biologicamente attivi di natura lipidica, derivati dell'acido arachidonico (o acido 5,8,11,14 eicosatetraenoico) nella via delle cicloossigenasi.
Vedere Apparato circolatorio e Trombossani
Urea
L'urea (urèa o ùrea) è la diammide dell'acido carbonico; in condizioni normali si presenta come un solido cristallino incolore. In tutti i tetrapodi, con l'eccezione degli uccelli e di alcuni rettili, è la sostanza tramite la quale vengono eliminati dall'organismo i prodotti azotati del metabolismo.
Vedere Apparato circolatorio e Urea
Urina
L'urina, o orina, è il prodotto finale della escrezione del rene, attraverso la quale vengono eliminati dall'organismo i prodotti metabolici (scorie dannose, soprattutto urea) presenti nel sangue.
Vedere Apparato circolatorio e Urina
Vaso sanguigno
Si definiscono vasi sanguigni o sanguiferi i condotti sanguigni del sistema circolatorio adibiti al trasporto del sangue attraverso il corpo.
Vedere Apparato circolatorio e Vaso sanguigno
Vasocostrizione
Si dice vasocostrizione la diminuzione diametro del vaso sanguigno; il processo opposto, la vasodilatazione, è l'aumento di capienza dei vasi sanguigni.
Vedere Apparato circolatorio e Vasocostrizione
Vasodilatatore
Un vasodilatatore è un tipo di farmaco, una sostanza che provoca dilatazione del lume vasale, con conseguente aumento del flusso sanguigno per decontrazione della muscolatura liscia.
Vedere Apparato circolatorio e Vasodilatatore
Vasodilatazione
La vasodilatazione è l'aumento del calibro dei vasi sanguigni. Questo processo deriva dal rilassamento della muscolatura liscia costituente la parete dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, delle arteriole e delle vene di grande calibro.
Vedere Apparato circolatorio e Vasodilatazione
Vasopressina
La vasopressina, nota anche come ormone antidiuretico o ADH (dall'inglese antidiuretic hormone), adiuretina, arginin-vasopressina (AVP) o argipressina, è un peptide di nove amminoacidi con funzioni di ormone, neurotrasmettitore e modulatore della trasmissione nervosa.
Vedere Apparato circolatorio e Vasopressina
Vena
Una vena, in anatomia, è un vaso sanguigno che conduce il sangue verso il cuore. La maggior parte delle vene trasporta il sangue privo di ossigeno (o meglio, con una concentrazione minore di ossigeno) dai tessuti al cuore, ad eccezione delle vene polmonari e delle vene ombelicali, che trasportano il sangue ossigenato verso il cuore.
Vedere Apparato circolatorio e Vena
Vena cava inferiore
La Vena cava inferiore drena il sangue refluo proveniente dalle regioni sotto-diaframmatiche del corpo per convogliarlo nellatrio destro del cuore.
Vedere Apparato circolatorio e Vena cava inferiore
Vena giugulare
Le vene giugulari sono vene che riportano il sangue carico di anidride carbonica dalla testa al cuore attraverso la vena cava superiore.
Vedere Apparato circolatorio e Vena giugulare
Vena ombelicale
La vena ombelicale è un vaso impari che fa parte della circolazione fetale placentare.
Vedere Apparato circolatorio e Vena ombelicale
Vena porta
Le vene che raccolgono il sangue refluo dal tubo digerente (nella sua porzione sottodiaframmatica), dalla milza, dalla cistifellea, e dal pancreas, confluiscono in un tronco venoso comune, la vena porta, che penetra nell'ilo del fegato e attraversa quest'ultimo, prima di versare nella vena cava inferiore tramite le vene epatiche.
Vedere Apparato circolatorio e Vena porta
Vene polmonari
Le vene polmonari sono i vasi sanguigni che, partendo dai polmoni, raggiungono il cuore, a livello dell'atrio sinistro. Le vene polmonari fanno parte della circolazione polmonare e, al contrario di tutte le altre vene del corpo umano, trasportano sangue arterioso, cioè ricco di ossigeno e povero di anidride carbonica dai polmoni al cuore.
Vedere Apparato circolatorio e Vene polmonari
Ventricolo cardiaco
I ventricoli cardiaci sono le due camere inferiori del cuore umano, di cui costituiscono il corpo principale. Si tratta di due pompe muscolari poste in parallelo, la cui azione essenziale è quella di far circuire il sangue nell'organismo.
Vedere Apparato circolatorio e Ventricolo cardiaco
Ventricolo destro
Il ventricolo destro è una delle due camere inferiori che costituiscono il corpo principale del cuore. La sua parete è più sottile rispetto a quella del ventricolo di sinistra.
Vedere Apparato circolatorio e Ventricolo destro
Ventricolo sinistro
Il ventricolo sinistro è una delle quattro camere del cuore umano (due atri e due ventricoli).. Riceve sangue ossigenato dall'atrio sinistro attraverso la valvola mitralica, e lo pompa nell'aorta attraverso la valvola aortica.
Vedere Apparato circolatorio e Ventricolo sinistro
Venula
La venula è un vaso sanguigno di piccole dimensioni che permette al sangue venoso di ritornare dai capillari verso vasi sanguigni più grandi, quali le vene.
Vedere Apparato circolatorio e Venula
Vertebrata
I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzati da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea. Il tessuto osseo è evolutivamente anteriore a quello cartilagineo.
Vedere Apparato circolatorio e Vertebrata
Vescica natatoria
La vescica natatoria è un organo interno dell'anatomia dei pesci che contribuisce alla capacità di molti pesci ossei di controllare il galleggiamento.
Vedere Apparato circolatorio e Vescica natatoria
William Harvey
Figlio di Thomas e Joan Harvey, William fu il primo di nove figli, sette maschi e due femmine. Il padre era un uomo d'affari impegnato nel commercio con l'estero e, grazie all'agiatezza economica derivante da tale professione, il giovane William poté subito dedicarsi agli studi e alla sua passione per la medicina.
Vedere Apparato circolatorio e William Harvey
XIV secolo
Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.
Vedere Apparato circolatorio e XIV secolo
Vedi anche
Angiologia
- Anastomosi chirurgica
- Anergia delle cellule endoteliali
- Angiologia
- Angiotensina
- Apparato circolatorio
- Arteria
- Arteriola
- Barriera emato-retinica
- Capillare
- Circolo enteroepatico
- Corpo aortico
- Corpo carotideo
- Dissecazione
- Fattore di crescita placentare
- Fattore iperpolarizzante di derivazione endoteliale
- Ischemia
- Membrana basale
- Nitroderivati ad azione vasodilatatrice
- Organo di Zuckerkandl
- Piccola circolazione
- Proteina C
- Resistenza vascolare
- Sfintere precapillare
- Sistema linfoide
- Sistema portale
- Tessuto endoteliale
- Vasa vasorum
- Vaso sanguigno
- Vasospasmo
- Vena iliaca comune
- Vena iliaca esterna
- Vena iliaca interna
- Venule ad endotelio alto
Conosciuto come Apparato cardiocircolatorio, Apparato cardiovascolare, Circolazione del sangue, Circolazione fetale, Circolazione generale, Circolazione sanguigna, Patologie cardiocircolatorie, Sangue venoso, Sistema Vascolare, Sistema cardiocircolatorio, Sistema cardiovascolare, Sistema circolatorio, Sistema venoso, Torrente circolatorio, Vascolare.
, Bypass aorto-coronarico, Callidina, Capillare, Catabolismo, Cellula, Centrifuga (tecnologie chimiche), Cephalopoda, Cervello, Chemiorecettore, Chirurgia, Circolazione coronarica, Circolazione nei vivipari, Cisterna del chilo, Civiltà precolombiane, Cnidaria, Coagulazione, Collo, Colon, Comburente, Combustibile, Cranio, Crocodylia, Crustacea, Cuore, Cuore umano, Dialisi (fisica), Diastole, Differenziazione cellulare, Digestione, Dolore toracico, Dotto arterioso di Botallo, Dotto toracico, Dotto venoso di Aranzio, Echinodermata, Ectotermia, Eicosanoidi, Elettrolita, Ematocrito, Emesa, Emocele, Emolinfa, Emopoiesi, Emorragia, Endotelina 1, Endoteline, Erezione, Eritrocita, Eritropoiesi, Evoluzione della vita, Fattore iperpolarizzante di derivazione endoteliale, Fattori di rischio cardiovascolare, Fegato, Feto, Fibrinogeno, Fisiologia, Flusso, Forame di Panizza, Foro ovale di Botallo, Frequenza cardiaca, Funicolo ombelicale, Ghiandola salivare, Giovanni Maria Lancisi, Glucidi, Grande circolazione, Greci, Guy de Chauliac, Homo sapiens, Ictus, Idrogeno, Induismo, Infarto, Infarto miocardico acuto, Insecta, Intestino crasso, Invertebrata, Ipertensione arteriosa, Ipertensione arteriosa essenziale, Ischemia, Ischemia miocardica, Istamina, Legge delle pressioni parziali, Leonardo da Vinci, Leucocita, Linfa (zoologia), Lipidi, Liquido, Liquido interstiziale, Mammalia, Metabolismo, Microrganismo, Microscopio, Microscopio elettronico a scansione, Mollusca, Monossido di azoto, Morbosità, Muscolo, Nematoda, Nemesio, Noradrenalina, Nucleo cellulare, Omeotermia, Organizzazione mondiale della sanità, Organo (anatomia), Ormone, Ossigeno, Osteichthyes, Parto, Pecilotermia, Pesce, Peso corporeo (fisiologia umana), PH, Piastrina, Piccola circolazione, Placenta umana, Plasma (biologia), Platyhelminthes, Polmone, Porifera, Potassio, Potenza (fisica), Pressione del sangue, Pressione idrostatica, Principi nutritivi, Prostacicline, Prostaglandina F2α, Proteine, Radiologia dell'apparato circolatorio, Rene, Reptilia, Respirazione (fisiologia umana), Rombencefalo, Sali minerali, Sangue, Senilità, Seno carotideo, Serotonina, Sfintere precapillare, Siero (biologia), Sinusoidi epatici, Sistema circolatorio linfatico, Sistema emopoietico, Sistema immunitario, Sistema linfoide, Sistema nervoso parasimpatico, Sistema nervoso simpatico, Sistema renina-angiotensina-aldosterone, Sistole, Soluto, Soluzione fisiologica, Sostanza pura, Stenosi, Storia della Cina, Stress, Tasso di mortalità, Taxon, Temperatura, Termoregolazione, Tessuto (biologia), Tessuto connettivo, Tessuto endoteliale, Tessuto muscolare liscio, Trasfusione, Trombosi, Trombossani, Urea, Urina, Vaso sanguigno, Vasocostrizione, Vasodilatatore, Vasodilatazione, Vasopressina, Vena, Vena cava inferiore, Vena giugulare, Vena ombelicale, Vena porta, Vene polmonari, Ventricolo cardiaco, Ventricolo destro, Ventricolo sinistro, Venula, Vertebrata, Vescica natatoria, William Harvey, XIV secolo.