Analogie tra Apparato digerente e Esofago
Apparato digerente e Esofago hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Acido cloridrico, Bocca, Cardias, Deglutizione, Digestione, Disfagia, Ematemesi, Epiglottide, Faringe, Fegato, Istologia, Laringe, Mucosa, Peristalsi, Plesso di Auerbach, Plesso di Meissner, Stomaco, Succo gastrico, Tessuto (biologia), Tessuto connettivo, Tessuto epiteliale, Tessuto muscolare liscio, Tonaca avventizia, Tonaca muscolare, Trachea.
Acido cloridrico
L'acido cloridrico è un idracido di formula HCl. Essendo comunemente utilizzato in soluzioni acquose, spesso il nome "acido cloridrico" si riferisce a tali soluzioni, mentre per HCl anidro viene usato il nome cloruro di idrogeno.
Acido cloridrico e Apparato digerente · Acido cloridrico e Esofago ·
Bocca
La bocca o cavo orale (lat. cavum oris) è l'orifizio attraverso cui gli animali si cibano. È sempre la prima parte dell'apparato digerente ed inizia con l'apertura boccale.
Apparato digerente e Bocca · Bocca e Esofago ·
Cardias
Il cardias o cardia è il termine anatomico per definire l'orifizio superiore di comunicazione tra l'esofago e lo stomaco, al di sotto del diaframma.
Apparato digerente e Cardias · Cardias e Esofago ·
Deglutizione
La deglutizione è un atto fisiologico articolato che consente la progressione del bolo alimentare dalla cavità orale allo stomaco. È una funzione essenziale molto complessa che necessita della coordinazione della muscolatura orofaringea, laringea ed esofagea e se alterata può portare a gravi conseguenze quali disidratazione e denutrizione.
Apparato digerente e Deglutizione · Deglutizione e Esofago ·
Digestione
La digestione è il secondo passaggio della nutrizione degli organismi viventi. Di tipo chimico e/o meccanico, trasforma e riduce in complessità i principi nutritivi assunti, in genere macromolecole o strutture biologiche complesse, in sostanze più semplici assorbibili ed assimilabili dall'organismo.
Apparato digerente e Digestione · Digestione e Esofago ·
Disfagia
La disfagia è una disfunzione dell'apparato digerente, consistente nella difficoltà a deglutire, e al corretto transito del bolo nelle vie digestive superiori; quasi sempre si manifesta come conseguenza di altri disturbi ostruttivi o motori, come presenza di neoplasie o acalasia.
Apparato digerente e Disfagia · Disfagia e Esofago ·
Ematemesi
Il termine Ematemesi indica il vomito di sangue e può essere dovuto a diverse cause.
Apparato digerente e Ematemesi · Ematemesi e Esofago ·
Epiglottide
Lepiglottide è una struttura cartilaginea impari e mediana facente parte delle cartilagini principali della laringe.. Forma lo scheletro della piega rivestita di mucosa che separa la radice della lingua dalla cavità laringea.
Apparato digerente e Epiglottide · Epiglottide e Esofago ·
Faringe
La faringe (gr. φάρυγξ pharynix) è il canale muscolo-membranoso del cavo orale che si connette con la cavità nasale, l'esofago, la laringe e l'orecchio medio.
Apparato digerente e Faringe · Esofago e Faringe ·
Fegato
Il fegato (dal latino ficātum, termine originariamente culinario) è una ghiandola extramurale anficrina (a secrezione endocrina ed esocrina) della cavità addominale, posizionata al di sotto del diaframma e localizzata nell'ipocondrio destro e, in parte, nell'epigastrio, tra il colon trasverso e lo stomaco.
Apparato digerente e Fegato · Esofago e Fegato ·
Istologia
Listologia (dal greco ἱστός, histós, 'tela', e λόγος, lógos, 'discorso') è la branca della biologia che studia i tessuti vegetali e animali.
Apparato digerente e Istologia · Esofago e Istologia ·
Laringe
La laringe è un condotto impari e mediano situato nel collo di rettili, anfibi, uccelli e mammiferi. È l'ultimo tratto delle vie aeree superiori continuando con la faringe in alto e la trachea in basso.
Apparato digerente e Laringe · Esofago e Laringe ·
Mucosa
La mucosa (o tonaca mucosa, o membrana mucosa) è la porzione tissutale a diretto contatto con il lume degli organi cavi animali che sono in comunicazione con l'ambiente esterno, come il canale digerente ed il tratto respiratorio (escludendo quindi gli organi dell'apparato cardiocircolatorio).
Apparato digerente e Mucosa · Esofago e Mucosa ·
Peristalsi
Per peristalsi si intende la contrazione ordinata e coordinata della muscolatura liscia presente in organi tubulari capace di determinare un movimento ondoso che consente alle sostanze contenute in questi organi di procedere in un determinato senso.
Apparato digerente e Peristalsi · Esofago e Peristalsi ·
Plesso di Auerbach
Il plesso nervoso mioenterico o plesso di Auerbach è un plesso nervoso che fornisce innervazione motoria alla muscolaris externa del canale gastroenterico; è costituito da un intreccio di fibre nervose e da cellule gangliari.
Apparato digerente e Plesso di Auerbach · Esofago e Plesso di Auerbach ·
Plesso di Meissner
Il plesso di Meissner o plesso sottomucoso è un plesso nervoso intercalato nella tonaca sottomucosa del tubo gastroenterico; insieme al plesso di Auerbach va a formare il sistema nervoso enterico.
Apparato digerente e Plesso di Meissner · Esofago e Plesso di Meissner ·
Stomaco
Lo stomaco (in greco antico στόμαχος, stòmachos, da cui il lat. stomachus; in latino anche ventriculus) è un organo dell'apparato digerente situato tra l'esofago e l'intestino tenue che ha la funzione di immagazzinare il cibo e iniziarne la digestione.
Apparato digerente e Stomaco · Esofago e Stomaco ·
Succo gastrico
ll succo gastrico è una secrezione prodotta dalla mucosa interna dello stomaco contenente acido cloridrico, muco, elettroliti, acqua, proteine ed enzimi digestivi.
Apparato digerente e Succo gastrico · Esofago e Succo gastrico ·
Tessuto (biologia)
Un tessuto, in biologia, definisce un insieme di cellule, strutturalmente simili, associate per funzione: costituisce un livello superiore di organizzazione cellulare, deputato a svolgere un ruolo determinante all'interno di un organismo, e presente solo negli animali e nelle piante, pur se in forma solo abbozzata o elementare in parazoi, placozoi, mesozoi e nelle briofite.
Apparato digerente e Tessuto (biologia) · Esofago e Tessuto (biologia) ·
Tessuto connettivo
Il tessuto connettivo (lat. textus conexivus) è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali più abbondanti nell'organismo.
Apparato digerente e Tessuto connettivo · Esofago e Tessuto connettivo ·
Tessuto epiteliale
Il tessuto epiteliale è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali. È costituito da cellule di forma regolare e quasi geometrica, che aderiscono le une alle altre.
Apparato digerente e Tessuto epiteliale · Esofago e Tessuto epiteliale ·
Tessuto muscolare liscio
Il tessuto muscolare si distingue in tre tipologie che si differenziano per struttura, funzione e localizzazione: tessuto muscolare striato scheletrico, tessuto muscolare striato cardiaco e tessuto muscolare liscio.
Apparato digerente e Tessuto muscolare liscio · Esofago e Tessuto muscolare liscio ·
Tonaca avventizia
La tonaca avventizia o esterna è lo strato più esterno che avvolge tutti vasi esclusi i capillari. È formata da connettivo fibrillare e/o elastico con cellule di origine mesenchimale.
Apparato digerente e Tonaca avventizia · Esofago e Tonaca avventizia ·
Tonaca muscolare
La tonaca (o tunica) muscolare, conosciuta anche come muscolare propria o muscolare esterna, è una regione di muscolo in molti organi del corpo dei vertebrati, adiacente alla membrana sottomucosa.
Apparato digerente e Tonaca muscolare · Esofago e Tonaca muscolare ·
Trachea
La trachea è un organo dell’apparato respiratorio, la cui funzione primaria è trasferire l’aria dall’esterno ai polmoni, ripulendola e umidificandola.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Apparato digerente e Esofago
- Che cosa ha in comune Apparato digerente e Esofago
- Analogie tra Apparato digerente e Esofago
Confronto tra Apparato digerente e Esofago
Apparato digerente ha 127 relazioni, mentre Esofago ha 158. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 8.77% = 25 / (127 + 158).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Apparato digerente e Esofago. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: