Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Apparato digerente e Pesce

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Apparato digerente e Pesce

Apparato digerente vs. Pesce

L'apparato digerente di ogni essere vivente ha il compito di introdurre, di digerire ed assorbire i principi nutritivi contenuti negli alimenti, eliminando i residui non utilizzabili per il proprio metabolismo, sotto forma di feci. Con il termine pesci, dal latino pisces, si intende un gruppo eterogeneo di organismi vertebrati fondamentalmente acquatici, coperti di scaglie e dotati di pinne, che respirano attraverso le branchie.

Analogie tra Apparato digerente e Pesce

Apparato digerente e Pesce hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Acqua, Animalia, Annelida, Aves, Bocca, Celomati, Chordata, Dente, Deuterostomia, Echinodermata, Erbivoro, Faringe, Medusa (zoologia), Mollusca, Muco, Mucosa, Platyhelminthes, Polipo (zoologia), Tetrapoda, Verme.

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Acqua e Apparato digerente · Acqua e Pesce · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Animalia e Apparato digerente · Animalia e Pesce · Mostra di più »

Annelida

Gli Anellidi (Annelida Lamarck, 1809) sono il più importante phylum di elminti metamerici.

Annelida e Apparato digerente · Annelida e Pesce · Mostra di più »

Aves

Gli uccelli (Aves Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati endotermi cladisticamente riconducibile come origine a un ramo dei dinosauri teropodi caratterizzati dalla presenza di becchi sdentati e forcule, corpi ricoperti di piumaggio e ripieni di sacchi aeriferi, dita anteriori fuse, uova dai gusci duri, metabolismi alti e ossa cave ma robuste.

Apparato digerente e Aves · Aves e Pesce · Mostra di più »

Bocca

La bocca o cavo orale (lat. cavum oris) è l'orifizio attraverso cui gli animali si cibano.

Apparato digerente e Bocca · Bocca e Pesce · Mostra di più »

Celomati

I celomati sono gli animali provvisti di celoma, ossia una cavità del corpo piena di liquido delimitata dal mesoderma.

Apparato digerente e Celomati · Celomati e Pesce · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Apparato digerente e Chordata · Chordata e Pesce · Mostra di più »

Dente

I denti (dal latino dentes) sono organi durissimi, che si trovano all'interno del cavo orale di molti animali.

Apparato digerente e Dente · Dente e Pesce · Mostra di più »

Deuterostomia

I deuterostomi (Deuterostomia Grobben, 1908), dal greco: bocca secondaria, rappresentano un gruppo di animali celomati caratterizzati da uno sviluppo embrionale nel quale l'ano si origina dal blastoporo (o nelle sue vicinanze), mentre la bocca si forma all'estremità opposta.

Apparato digerente e Deuterostomia · Deuterostomia e Pesce · Mostra di più »

Echinodermata

Gli echinodermi (dal greco antico ἐχῖνος, echinos – riccio e δέρμα, derma – pelle) sono un phylum di deuterostomi marini.

Apparato digerente e Echinodermata · Echinodermata e Pesce · Mostra di più »

Erbivoro

In zoologia è definito erbivoro un organismo che si nutre prevalentemente di materia organica vegetale vivente, ovvero di produttori.

Apparato digerente e Erbivoro · Erbivoro e Pesce · Mostra di più »

Faringe

La faringe (gr. φάρυγξ pharynx) è il canale muscolo-membranoso del cavo orale che si connette con la cavità nasale, l'esofago, la laringe e l'orecchio medio.

Apparato digerente e Faringe · Faringe e Pesce · Mostra di più »

Medusa (zoologia)

La medusa è un animale planctonico, in prevalenza marino, appartenente al phylum degli Cnidari.

Apparato digerente e Medusa (zoologia) · Medusa (zoologia) e Pesce · Mostra di più »

Mollusca

I molluschi (Mollusca Cuvier, 1797) costituiscono il secondo phylum del regno animale per numero di specie dopo gli artropodi, con oltre 110.000 specie note.

Apparato digerente e Mollusca · Mollusca e Pesce · Mostra di più »

Muco

Il muco è un colloide viscoso formato dalle ghiandole mucipare di numerosi tessuti del corpo.

Apparato digerente e Muco · Muco e Pesce · Mostra di più »

Mucosa

La mucosa (o tonaca mucosa, o membrana mucosa) è la porzione tissutale a diretto contatto con il lume degli organi cavi animali che sono in comunicazione con l'ambiente esterno, come il canale digerente ed il tratto respiratorio (escludendo quindi gli organi dell'apparato cardiocircolatorio).

Apparato digerente e Mucosa · Mucosa e Pesce · Mostra di più »

Platyhelminthes

Il Phylum Plathelminthes (in italiano Platelminti) o dei Vermi Piatti (dal greco: πλατύς platýs, "piatto"; ἕλμινς hélmins, genit. ἕλμινθος hélminthos, "verme"; cioè "vermi piatti") è costituito da circa 25.000 specie di animali vermiformi.

Apparato digerente e Platyhelminthes · Pesce e Platyhelminthes · Mostra di più »

Polipo (zoologia)

I polipi (dal greco, polýs, "molto" e, poùs, "piede", quindi "dai molti piedi"), sono animali acquatici di diversa taglia appartenenti al phylum degli Cnidaria.

Apparato digerente e Polipo (zoologia) · Pesce e Polipo (zoologia) · Mostra di più »

Tetrapoda

I tetrapodi (Tetrapoda Gaffney, 1979) sono una superclasse di vertebrati che presentano quattro arti, in alcuni casi scomparsi durante l'evoluzione.

Apparato digerente e Tetrapoda · Pesce e Tetrapoda · Mostra di più »

Verme

Con il termine verme si indicano comunemente animali appartenenti a diversi phyla, invertebrati, generalmente di piccole dimensioni e dal corpo allungato e molle, senza arti sviluppati.

Apparato digerente e Verme · Pesce e Verme · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Apparato digerente e Pesce

Apparato digerente ha 121 relazioni, mentre Pesce ha 463. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 3.42% = 20 / (121 + 463).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Apparato digerente e Pesce. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »