Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Apparato endocrino e Glycyrrhiza glabra

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Apparato endocrino e Glycyrrhiza glabra

Apparato endocrino vs. Glycyrrhiza glabra

In anatomia il sistema endocrino o ormonale è un sistema che comprende l'insieme di ghiandole endocrine che hanno la funzione di produrre e immettere sostanze particolari dette ormoni. La liquirizia (Glycyrrhiza glabra L., 1758) è una pianta erbacea perenne, alta fino a un metro, appartenente alla famiglia Fabaceae, nonché l'estratto vegetale ottenuto dalla bollitura del suo fusto sotterraneo.

Analogie tra Apparato endocrino e Glycyrrhiza glabra

Apparato endocrino e Glycyrrhiza glabra hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Diabete, Fegato.

Diabete

Diabete (dal greco διαβήτης, diabètes, derivato di διαβαίνω, diabàino, «passare attraverso») è un termine che identifica alcune malattie caratterizzate da poliuria (abbondante produzione di urina), polidipsia (abbondante ingestione di acqua) e polifagia (fame eccessiva).

Apparato endocrino e Diabete · Diabete e Glycyrrhiza glabra · Mostra di più »

Fegato

Il fegato (dal latino ficātum, termine originariamente culinario) è una ghiandola extramurale anficrina (a secrezione endocrina ed esocrina) posizionata al di sotto del diaframma e localizzata sul lato destro tra questo, il colon trasverso e lo stomaco.

Apparato endocrino e Fegato · Fegato e Glycyrrhiza glabra · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Apparato endocrino e Glycyrrhiza glabra

Apparato endocrino ha 65 relazioni, mentre Glycyrrhiza glabra ha 83. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 1.35% = 2 / (65 + 83).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Apparato endocrino e Glycyrrhiza glabra. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »