Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Noradrenalina e Sistema endocrino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Noradrenalina e Sistema endocrino

Noradrenalina vs. Sistema endocrino

La noradrenalina (NA) o norepinefrina (NE; DCI) è un neurotrasmettitore; differisce dall'adrenalina in quanto rispetto ad essa manca di un metile legato al gruppo amminico. Il sistema endocrino, anche detto apparato endocrino, nell'anatomia umana, è un sistema corporeo che comprende l'insieme di ghiandole endocrine che hanno la funzione di produrre e immettere nell'organismo sostanze particolari dette ormoni.

Analogie tra Noradrenalina e Sistema endocrino

Noradrenalina e Sistema endocrino hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Adrenalina, Calcio (elemento chimico), Glucosio, Insulina, Metabolismo, Muscolo, Neurone, Ormone, Sangue, Sistema nervoso periferico, Surrene.

Adrenalina

L'adrenalina (dal latino ad rene ossia "dal rene"), o epinefrina secondo la DCI, è un mediatore chimico tipico della classe dei vertebrati, un ormone e un neurotrasmettitore che appartiene a una classe di sostanze definite catecolamine, contenendo nella propria struttura sia un gruppo amminico sia un orto-diidrossi-benzene, il cui nome tradizionale è catecolo.

Adrenalina e Noradrenalina · Adrenalina e Sistema endocrino · Mostra di più »

Calcio (elemento chimico)

Il calcio è l'elemento chimico di numero atomico 20 e il suo simbolo è Ca. È il terzo elemento del gruppo 2 (metalli alcalino terrosi) del sistema periodico, collocato tra il magnesio e lo stronzio; si trova nel quarto periodo e fa parte del blocco s. È un metallo alcalino terroso tenero, grigio, usato come agente riducente nell'estrazione mineraria di torio, uranio e zirconio; quando esposto all'aria, forma uno strato di ossido scuro.

Calcio (elemento chimico) e Noradrenalina · Calcio (elemento chimico) e Sistema endocrino · Mostra di più »

Glucosio

Il glucosio, noto anche come glicosio o destrosio (limitatamente all'enantiomero destrogiro), dal greco antico γλυκύς (glykýs).

Glucosio e Noradrenalina · Glucosio e Sistema endocrino · Mostra di più »

Insulina

L'insulina è un ormone peptidico dalle proprietà anaboliche, prodotto dalle cellule β delle isole di Langerhans all'interno del pancreas; è formata da due catene unite da due ponti solfuro: catena A di 21 amminoacidi e catena B di 30 amminoacidi.

Insulina e Noradrenalina · Insulina e Sistema endocrino · Mostra di più »

Metabolismo

In biochimica il metabolismo (dal greco μεταβολή ossia "cambiamento") è l'insieme delle trasformazioni chimiche che si dedicano al mantenimento vitale all'interno delle cellule degli organismi viventi.

Metabolismo e Noradrenalina · Metabolismo e Sistema endocrino · Mostra di più »

Muscolo

Il termine muscolo (derivante dal latino musculus) identifica un organo composto in prevalenza da tessuto muscolare, ovvero un tessuto biologico con capacità contrattile; composti da fibre, le quali sono classificate in fibre bianche, ossia quelle a contrazione rapida che garantiscono velocità, e fibre rosse, fibre specializzate in contrazione lenta garantendo resistenza, il muscolo ha quattro funzioni: protegge le ossa, riscalda il nostro corpo quando si contrae, lo sostiene e ne permette il movimento; l'insieme dei muscoli costituisce l'apparato muscolare, che fa parte insieme allo scheletro e alle articolazioni dell'apparato locomotore.

Muscolo e Noradrenalina · Muscolo e Sistema endocrino · Mostra di più »

Neurone

Il neurone è l'unità cellulare che costituisce il tessuto nervoso, il quale concorre alla formazione del sistema nervoso, insieme alle cellule della neuroglia e al tessuto vascolare.

Neurone e Noradrenalina · Neurone e Sistema endocrino · Mostra di più »

Ormone

Un ormone (termine coniato nel 1905 dal verbo greco ὁρμάω (ormào), che significa "stimolare", "eccitare" o "risvegliare") è una sostanza che in un organismo vivente funge da messaggero chimico; viene secreto nel plasma da ghiandole o cellule endocrine con il compito di trasmettere segnali da una cellula (o un gruppo di cellule) a un'altra cellula (o altro gruppo di cellule), agendo su bersagli distanti con efficacia anche a concentrazioni molto basse.

Noradrenalina e Ormone · Ormone e Sistema endocrino · Mostra di più »

Sangue

Il sangue è un tessuto fluido presente negli animali dotati di apparato circolatorio, quindi anche nell'uomo; esso ha colore rosso (quello più chiaro è arterioso, quello più scuro venoso) e sapore ferroso.

Noradrenalina e Sangue · Sangue e Sistema endocrino · Mostra di più »

Sistema nervoso periferico

Si definisce sistema nervoso periferico (dei vertebrati) l'insieme dei gangli nervosi e dei nervi che si possono individuare all'esterno dell'encefalo e del midollo spinale.

Noradrenalina e Sistema nervoso periferico · Sistema endocrino e Sistema nervoso periferico · Mostra di più »

Surrene

Il surrene (o ghiandola surrenale) è un organo di tutti i vertebrati composto da due ghiandole ad attività endocrina, esse sono più o meno diverse a seconda dell'apparato endocrinale animale a cui si fa riferimento.

Noradrenalina e Surrene · Sistema endocrino e Surrene · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Noradrenalina e Sistema endocrino

Noradrenalina ha 98 relazioni, mentre Sistema endocrino ha 68. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 6.63% = 11 / (98 + 68).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Noradrenalina e Sistema endocrino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: