Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Apparizione della Vergine a san Bernardo (Filippino Lippi) e Filippino Lippi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Apparizione della Vergine a san Bernardo (Filippino Lippi) e Filippino Lippi

Apparizione della Vergine a san Bernardo (Filippino Lippi) vs. Filippino Lippi

LApparizione della Vergine a san Bernardo è un dipinto olio su tavola (210x195 cm) di Filippino Lippi, databile al 1482-1486 circa e conservato nella Badia Fiorentina a Firenze. Dal suo maestro Sandro Botticelli riprese lo stile lineare, ma lo usò per creare opere in cui risaltasse il carattere irreale della scena con figure allungate e scene ricche di dettagli fantasiosi.

Analogie tra Apparizione della Vergine a san Bernardo (Filippino Lippi) e Filippino Lippi

Apparizione della Vergine a san Bernardo (Filippino Lippi) e Filippino Lippi hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Badia Fiorentina, Cappella Carafa, Cappella di Filippo Strozzi, Firenze, Porta Romana (Firenze), Sandro Botticelli, Stefano Zuffi.

Badia Fiorentina

La badia Fiorentina è un importante luogo di culto cattolico di Firenze, situato nel cuore della città antica davanti al Bargello e intitolato alla Vergine Maria.

Apparizione della Vergine a san Bernardo (Filippino Lippi) e Badia Fiorentina · Badia Fiorentina e Filippino Lippi · Mostra di più »

Cappella Carafa

La cappella Carafa si trova nella basilica di Santa Maria sopra Minerva.

Apparizione della Vergine a san Bernardo (Filippino Lippi) e Cappella Carafa · Cappella Carafa e Filippino Lippi · Mostra di più »

Cappella di Filippo Strozzi

La cappella di Filippo Strozzi (o di San Giovanni Evangelista) si trova nel transetto destro della basilica di Santa Maria Novella a Firenze, accanto alla cappella centrale.

Apparizione della Vergine a san Bernardo (Filippino Lippi) e Cappella di Filippo Strozzi · Cappella di Filippo Strozzi e Filippino Lippi · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Apparizione della Vergine a san Bernardo (Filippino Lippi) e Firenze · Filippino Lippi e Firenze · Mostra di più »

Porta Romana (Firenze)

Porta Romana è la porta più a sud delle mura di Firenze.

Apparizione della Vergine a san Bernardo (Filippino Lippi) e Porta Romana (Firenze) · Filippino Lippi e Porta Romana (Firenze) · Mostra di più »

Sandro Botticelli

Sandro Botticelli nacque a Firenze nel 1445 in via Nuova (oggi Via del Porcellana), ultimo di quattro figli maschi, e crebbe in una famiglia modesta ma non povera, mantenuta dal padre, Mariano di Vanni Filipepi, che faceva il conciatore di pelli ed aveva una sua bottega nel vicino quartiere di Santo Spirito.

Apparizione della Vergine a san Bernardo (Filippino Lippi) e Sandro Botticelli · Filippino Lippi e Sandro Botticelli · Mostra di più »

Stefano Zuffi

Laureato alla statale di Milano, è autore di numerosi volumi di divulgazione culturale, legati alla storie dell'arte soprattutto rinascimentale e barocca.

Apparizione della Vergine a san Bernardo (Filippino Lippi) e Stefano Zuffi · Filippino Lippi e Stefano Zuffi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Apparizione della Vergine a san Bernardo (Filippino Lippi) e Filippino Lippi

Apparizione della Vergine a san Bernardo (Filippino Lippi) ha 25 relazioni, mentre Filippino Lippi ha 208. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 3.00% = 7 / (25 + 208).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Apparizione della Vergine a san Bernardo (Filippino Lippi) e Filippino Lippi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »