Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Appeasement e Corsa agli armamenti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Appeasement e Corsa agli armamenti

Appeasement vs. Corsa agli armamenti

Lappeasement (in lingua italiana: riappacificazione, accordo, accomodamento) fu la politica adottata dal Regno Unito negli anni 1930 avente lo scopo di placare le mire espansionistiche di Hitler e conseguentemente scongiurare un intervento militare contro la Germania. L'espressione corsa al riarmo indica, nella sua accezione originale, la competizione tra due o più fazioni per imporre, l'una sulle altre, la propria supremazia militare, effettiva o apparente.

Analogie tra Appeasement e Corsa agli armamenti

Appeasement e Corsa agli armamenti hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Anni 1930, Benito Mussolini, Führer, Francia, Germania, Großdeutschland, Neville Chamberlain, Patto Molotov-Ribbentrop, Polonia, Prima guerra mondiale, Regno Unito, Repubblica di Weimar, Seconda guerra mondiale, Trattato di Versailles (1919).

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Appeasement · Adolf Hitler e Corsa agli armamenti · Mostra di più »

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Anni 1930 e Appeasement · Anni 1930 e Corsa agli armamenti · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Appeasement e Benito Mussolini · Benito Mussolini e Corsa agli armamenti · Mostra di più »

Führer

Führer (IPA:; dal tedesco: capo o guida), fu un titolo che Adolf Hitler assegnò a se stesso per legge nel 1934, a seguito della morte del presidente del Reich Paul von Hindenburg.

Appeasement e Führer · Corsa agli armamenti e Führer · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Appeasement e Francia · Corsa agli armamenti e Francia · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Appeasement e Germania · Corsa agli armamenti e Germania · Mostra di più »

Großdeutschland

Großdeutschland (dal tedesco: Grande Germania) è un termine usato nel XIX secolo – quando la Germania era divisa in decine di stati indipendenti – che si riferiva al concetto di creare un unico grande stato tedesco, raggruppando tutte le popolazioni di origine tedesca, in contrapposizione a Kleindeutschland, soluzione nella quale si escludevano i territori e le popolazioni dell'allora Impero austriaco.

Appeasement e Großdeutschland · Corsa agli armamenti e Großdeutschland · Mostra di più »

Neville Chamberlain

Neville Chamberlain era figlio del politico inglese Joseph Chamberlain (1836 – 1914) e della sua seconda moglie, Florence Kenrick.

Appeasement e Neville Chamberlain · Corsa agli armamenti e Neville Chamberlain · Mostra di più »

Patto Molotov-Ribbentrop

Il patto Molotov-Ribbentrop, talvolta chiamato patto Hitler-Stalin, fu un trattato di non aggressione fra la Germania nazista e l'Unione Sovietica.

Appeasement e Patto Molotov-Ribbentrop · Corsa agli armamenti e Patto Molotov-Ribbentrop · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Appeasement e Polonia · Corsa agli armamenti e Polonia · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Appeasement e Prima guerra mondiale · Corsa agli armamenti e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Appeasement e Regno Unito · Corsa agli armamenti e Regno Unito · Mostra di più »

Repubblica di Weimar

Repubblica di Weimar (in lingua tedesca Weimarer Republik) è la denominazione con cui viene normalmente indicato il Reich tedesco nel periodo tra il 1919 ed il 1933.

Appeasement e Repubblica di Weimar · Corsa agli armamenti e Repubblica di Weimar · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Appeasement e Seconda guerra mondiale · Corsa agli armamenti e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Trattato di Versailles (1919)

Il trattato di Versailles, anche detto patto di Versailles, è uno dei trattati di pace che pose ufficialmente fine alla prima guerra mondiale.

Appeasement e Trattato di Versailles (1919) · Corsa agli armamenti e Trattato di Versailles (1919) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Appeasement e Corsa agli armamenti

Appeasement ha 28 relazioni, mentre Corsa agli armamenti ha 117. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 10.34% = 15 / (28 + 117).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Appeasement e Corsa agli armamenti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »