Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Appendicite e Cistifellea

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Appendicite e Cistifellea

Appendicite vs. Cistifellea

Per appendicite s'intende l'infiammazione dell'appendice vermiforme che fino alla metà dell'800 fu conosciuta come tiflite o peritiflite perché erroneamente attribuita al cieco (dal greco: τυφλός: cieco). La cistifellea, detta anche colecisti o vescicola biliare (dal latino viscica fellea) è un piccolo organo cavo che aiuta la digestione immagazzinando la bile prodotta dal fegato prima che essa venga rilasciata nell'intestino tenue.

Analogie tra Appendicite e Cistifellea

Appendicite e Cistifellea hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Addome, Antibiotico, Bacteria, Bile, Chirurgia, Colelitiasi, Colon, Diagnosi, Diagnostica per immagini, Dolore addominale, Ecografia, Emocromo, Febbre, Fegato, Fistola, Infezione, Infiammazione, Intestino tenue, Istologia, Mezzo di contrasto, Mucosa, Muscolo retto dell'addome, Neoplasia, Peritoneo, Quadranti e regioni addominali, Sintomatologia, Tomografia computerizzata, Video-laparo-chirurgia.

Addome

L'addome o ventre o pancia è una parte costituente il corpo (o tronco) di un animale o persona, dove sono racchiusi i visceri (intestino, stomaco, fegato, pancreas, reni).

Addome e Appendicite · Addome e Cistifellea · Mostra di più »

Antibiotico

Si definisce antibiotico una sostanza prodotta da un microrganismo, capace di ucciderne altri.

Antibiotico e Appendicite · Antibiotico e Cistifellea · Mostra di più »

Bacteria

Il regno Bacteria, dei batteri o eubatteri, comprende microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti, di dimensioni solitamente dell'ordine di pochi micrometri, ma che possono variare da circa 0,2 µm dei micoplasmi fino a 30 µm di alcune spirochete.

Appendicite e Bacteria · Bacteria e Cistifellea · Mostra di più »

Bile

La bile o fiele è un liquido basico di colore giallo-verde secreto dal fegato della maggior parte degli animali vertebrati.

Appendicite e Bile · Bile e Cistifellea · Mostra di più »

Chirurgia

Per chirurgia (gr: cheirourgia da χείρ, χειρός, mano ed ἔργον, opera) etimologicamente si intende un'attività lavorativa manuale.

Appendicite e Chirurgia · Chirurgia e Cistifellea · Mostra di più »

Colelitiasi

La colelitiasi o calcolosi biliare è una malattia che consiste nella presenza di calcoli nei dotti biliari o nella cistifellea (o colecisti).

Appendicite e Colelitiasi · Cistifellea e Colelitiasi · Mostra di più »

Colon

Il colon (lat. colon) è il tratto terminale dell'apparato digerente per molti vertebrati.

Appendicite e Colon · Cistifellea e Colon · Mostra di più »

Diagnosi

La diagnosi dal latino diagnōsis, attraverso il greco antico διάγνωσις (diágnōsis), da διαγιγνώσκειν (diaghignóskein, capire), formato da διά (diá, attraverso) + γιγνώσκειν (ghignóskein, conoscere), è la procedura di ricondurre un fenomeno o un gruppo di fenomeni, dopo averne considerato ogni aspetto, a una categoria.

Appendicite e Diagnosi · Cistifellea e Diagnosi · Mostra di più »

Diagnostica per immagini

Imaging a risonanza magnetica di una sezione trasversale dell'encefalo. Con i termini di imaging o imaging biomedico o diagnostica per immagini ci si riferisce al generico processo attraverso il quale è possibile osservare un'area di un organismo non visibile dall'esterno.

Appendicite e Diagnostica per immagini · Cistifellea e Diagnostica per immagini · Mostra di più »

Dolore addominale

Il dolore addominale è un sintomo avvertito nella regione delimitata superiormente dal torace, inferiormente dall'inguine.

Appendicite e Dolore addominale · Cistifellea e Dolore addominale · Mostra di più »

Ecografia

L'ecografia o ecotomografia è un sistema di indagine diagnostica medica che non utilizza radiazioni ionizzanti, ma ultrasuoni e si basa sul principio dell'emissione di eco e della trasmissione delle onde ultrasonore.

Appendicite e Ecografia · Cistifellea e Ecografia · Mostra di più »

Emocromo

L'emocromo, abbreviazione comunemente usata per "esame emocromocitometrico" (termine composto sulle parole greche haima: sangue, khroma: colore, kytos: cellula, e metron: misura, etimologicamente riferite al colore e alla quantità delle cellule del sangue), è un esame di laboratorio completo del sangue, che determina la quantità dei globuli (leucociti o globuli bianchi, eritrociti o globuli rossi, e trombociti o piastrine), i livelli dell'ematocrito (HCT), e dell'emoglobina (Hb), nonché diversi altri parametri del sangue.

Appendicite e Emocromo · Cistifellea e Emocromo · Mostra di più »

Febbre

La febbre o piressia è un segno clinico; si definisce come uno stato patologico temporaneo che comporta un'alterazione del sistema di termoregolazione ipotalamico e una conseguente elevazione della temperatura corporea al di sopra del valore considerato normale (circa 36,8 gradi Celsius per gli esseri umani in condizioni basali).

Appendicite e Febbre · Cistifellea e Febbre · Mostra di più »

Fegato

Il fegato (dal latino ficātum, termine originariamente culinario) è una ghiandola extramurale anficrina (a secrezione endocrina ed esocrina) posizionata al di sotto del diaframma e localizzata sul lato destro tra questo, il colon trasverso e lo stomaco.

Appendicite e Fegato · Cistifellea e Fegato · Mostra di più »

Fistola

Per fistola (latino fistula da findere, fendere) si intende una comunicazione patologica, di forma tubulare, tra due strutture o tra due cavità dell'organismo o tra esse e l'esterno.

Appendicite e Fistola · Cistifellea e Fistola · Mostra di più »

Infezione

Con il termine infezione si intende una reazione patologica di un organismo alla penetrazione e alla moltiplicazione di microrganismi (virus, batteri, miceti, protozoi, metazoi).

Appendicite e Infezione · Cistifellea e Infezione · Mostra di più »

Infiammazione

L'infiammazione, o flogosi, è un meccanismo di difesa non specifico innato, che costituisce una risposta protettiva, seguente all'azione dannosa di agenti fisici, chimici e biologici, il cui obiettivo finale è l'eliminazione della causa iniziale di danno cellulare o tissutale, nonché l'avvio del processo riparativo.

Appendicite e Infiammazione · Cistifellea e Infiammazione · Mostra di più »

Intestino tenue

L'intestino tenue o piccolo intestino (lat. intestinum tenue) è la prima parte dell'intestino dove il chimo si trasforma in chilo.

Appendicite e Intestino tenue · Cistifellea e Intestino tenue · Mostra di più »

Istologia

L'istologia (dal greco ἱστός (histós), tela e λόγος (lógos), studio) è la disciplina scientifica che studia i tessuti vegetali e animali.

Appendicite e Istologia · Cistifellea e Istologia · Mostra di più »

Mezzo di contrasto

I mezzi di contrasto (abbreviati in m.d.c.) o agenti di contrasto sono sostanze in grado di modificare il modo in cui una regione analizzata appare in una immagine medica.

Appendicite e Mezzo di contrasto · Cistifellea e Mezzo di contrasto · Mostra di più »

Mucosa

La mucosa (o tonaca mucosa, o membrana mucosa) è la porzione tissutale a diretto contatto con il lume degli organi cavi animali che sono in comunicazione con l'ambiente esterno, come il canale digerente ed il tratto respiratorio (escludendo quindi gli organi dell'apparato cardiocircolatorio).

Appendicite e Mucosa · Cistifellea e Mucosa · Mostra di più »

Muscolo retto dell'addome

Il muscolo retto dell'addome è una spessa lamina muscolare che contribuisce a formare la parte mediana anteriore della parete addominale estendendosi dalla gabbia toracica alla pelvi.

Appendicite e Muscolo retto dell'addome · Cistifellea e Muscolo retto dell'addome · Mostra di più »

Neoplasia

Una neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o un tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), indica, in patologia, «una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo», come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis, accettata a livello internazionale.

Appendicite e Neoplasia · Cistifellea e Neoplasia · Mostra di più »

Peritoneo

Nei vertebrati superiori, il peritoneo è una membrana sierosa mesoteliale, sottile e quasi trasparente, che costituisce il rivestimento della cavità addominale e di parte di quella pelvica (peritoneo parietale) e ricopre anche gran parte dei visceri contenuti al suo interno (peritoneo viscerale), fissandoli al contempo alle pareti della cavità (legamenti dei visceri).

Appendicite e Peritoneo · Cistifellea e Peritoneo · Mostra di più »

Quadranti e regioni addominali

Suddivisione dell'addome in quadranti e in regioni Suddivisione dell'addome in nove regioni L'addome può essere suddiviso in anatomia topografica in quattro quadranti o in nove regioni.

Appendicite e Quadranti e regioni addominali · Cistifellea e Quadranti e regioni addominali · Mostra di più »

Sintomatologia

Il termine sintomatologia indica il corredo di sensazioni per lo più anormali o non usuali che sono provocate da una malattia o da un trauma o da un qualsiasi evento patologico.

Appendicite e Sintomatologia · Cistifellea e Sintomatologia · Mostra di più »

Tomografia computerizzata

La tomografia computerizzata, in radiologia, indicata con l'acronimo TC o CT (dall'inglese computed tomography), è una tecnica di indagine radiodiagnostica (diagnostica per immagini), con la quale è possibile riprodurre immagini in sezione (tomografia) e tridimensionali dell'anatomia, create da un'analisi generata al computer, dell'attenuazione di un fascio di raggi X mentre passa attraverso una sezione corporea.

Appendicite e Tomografia computerizzata · Cistifellea e Tomografia computerizzata · Mostra di più »

Video-laparo-chirurgia

La video-laparo-chirurgia (VLC), nota come laparoscopia (CL), dal greco lapára, "addome", o anche come celioscopia, è una tecnica chirurgica che prevede l'esecuzione di un intervento chirurgico addominale senza apertura della parete, ed è una branca della video-chirurgia; nasce ufficialmente nel 1987 per merito di Philippe Mouret, chirurgo generale di Lione.

Appendicite e Video-laparo-chirurgia · Cistifellea e Video-laparo-chirurgia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Appendicite e Cistifellea

Appendicite ha 142 relazioni, mentre Cistifellea ha 136. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 10.07% = 28 / (142 + 136).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Appendicite e Cistifellea. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »