Analogie tra Appendix Vergiliana e Publio Virgilio Marone
Appendix Vergiliana e Publio Virgilio Marone hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Augusto, Augusto Rostagni, Bucoliche, Cremona, Eneide, Esiodo, Gaio Cilnio Mecenate, Gaio Cornelio Gallo, Gaio Giulio Cesare, Gaio Svetonio Tranquillo, Georgiche, Giuseppe Giusto Scaligero, Gneo Pompeo Magno, Luca Canali, Luciano Perelli, Lucio Vario Rufo, Mantova, Marco Tullio Cicerone, Napoli, Omero, Plozio Tucca, Poesia didascalica, Roma, Sirone (epicureo), Teocrito, 48 a.C..
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Appendix Vergiliana e Augusto · Augusto e Publio Virgilio Marone ·
Augusto Rostagni
Allievo di Gaetano De Sanctis, si laureò in Lettere a Torino nel 1915. Nominato libero docente di Letteratura greca, insegnò presso le Università di Cagliari (1925), Padova (1925-26) e Bologna (1926-28); nel 1928 passò all'Università di Torino, alla cattedra di Letterature classiche comparate, che lasciò nel 1930 a favore di quella di Letteratura latina.
Appendix Vergiliana e Augusto Rostagni · Augusto Rostagni e Publio Virgilio Marone ·
Bucoliche
Le Bucoliche sono un'opera del poeta latino Publio Virgilio Marone, iniziata nel 42 a.C. e divulgata intorno al 39 a.C. È costituita da una raccolta di dieci ecloghe in esametri con trattazione e intonazione della vita pastorale; i componimenti hanno una lunghezza che varia dai 63 ai 111 versi, per un totale di 829 esametri.
Appendix Vergiliana e Bucoliche · Bucoliche e Publio Virgilio Marone ·
Cremona
Cremona (AFI:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Nota per l'artigianato tradizionale del violino, la città si trova al centro della Pianura Padana, poco distante dalle rive del fiume Po.
Appendix Vergiliana e Cremona · Cremona e Publio Virgilio Marone ·
Eneide
LEneide è un poema epico della cultura latina scritto dal poeta Publio Virgilio Marone tra il 29 a.C. e il 19 a.C. Narra la leggendaria storia dell'eroe troiano Enea (figlio di Anchise e della dea Venere) che riuscì a fuggire dopo la caduta della città di Troia, e che viaggiò per il Mediterraneo fino ad approdare dapprima nella grande città di Arpi e successivamente nel Lazio, diventando il progenitore del popolo romano.
Appendix Vergiliana e Eneide · Eneide e Publio Virgilio Marone ·
Esiodo
Esiodo ha lasciato, all'interno dei suoi poemi, alcune notevoli tracce autobiografiche che aiutano a ricostruire le sue origini.
Appendix Vergiliana e Esiodo · Esiodo e Publio Virgilio Marone ·
Gaio Cilnio Mecenate
Fu un importante protettore della nuova generazione di poeti augustei, tra i quali Orazio, Vario Rufo e Virgilio. Durante il regno di Ottaviano Augusto, Mecenate prestò servizio come ministro de facto della cultura, ma nonostante la ricchezza e il potere accumulati scelse di non sedere nel Senato capitolino, preferendo rimanere di rango equestre.
Appendix Vergiliana e Gaio Cilnio Mecenate · Gaio Cilnio Mecenate e Publio Virgilio Marone ·
Gaio Cornelio Gallo
Appartenente all'ordine equestre, di fede ottavianea, fu primo prefetto di Alessandria ed Egitto. Ricoprì, secondo una versione non da tutti accettata, questa carica con eccessiva indipendenza (giungendo a coniare moneta), spingendosi a celebrare i propri successi pubblicamente con attributi propri dell'imperatore, talché cadde in disgrazia perdendo l'appoggio di Augusto e del senato e venne processato.
Appendix Vergiliana e Gaio Cornelio Gallo · Gaio Cornelio Gallo e Publio Virgilio Marone ·
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Appendix Vergiliana e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Publio Virgilio Marone ·
Gaio Svetonio Tranquillo
Svetonio nacque attorno al 70 d.C. in un luogo imprecisato del Latium vetus, forse a Ostia, dove ebbe la carica religiosa locale di pontefice di Vulcano (solitamente conferita a vita).
Appendix Vergiliana e Gaio Svetonio Tranquillo · Gaio Svetonio Tranquillo e Publio Virgilio Marone ·
Georgiche
Le Georgiche (neutro plurale - dal greco / gheorghikà - dell'aggettivo greco / gheorghikòs, "contadino", o, più semplicemente, "agricoltura", dalle parole / ghé, "terra", ed / érgon, "lavoro") sono un poema didascalico di Publio Virgilio Marone che tratta la vita agricola.
Appendix Vergiliana e Georgiche · Georgiche e Publio Virgilio Marone ·
Giuseppe Giusto Scaligero
Giuseppe Scaligero nacque ad Agen, decimo figlio del celebre umanista italiano Giulio Cesare Scaligero e Andiette de Roques Lobejac.
Appendix Vergiliana e Giuseppe Giusto Scaligero · Giuseppe Giusto Scaligero e Publio Virgilio Marone ·
Gneo Pompeo Magno
Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.
Appendix Vergiliana e Gneo Pompeo Magno · Gneo Pompeo Magno e Publio Virgilio Marone ·
Luca Canali
Nato in una famiglia della piccola borghesia, partecipò alla Resistenza con il Partito d'Azione e, attratto dal marxismo, a vent'anni si iscrisse al Partito Comunista Italiano dove sarà per molti anni militante attivo e dirigente di sezione; intanto, compiuti brillantemente gli studi classici all'Università di Roma, diventò assistente prima di Natalino Sapegno e poi di Ettore Paratore, con il quale si era laureato con una tesi su Lucrezio, il suo autore preferito assieme a Leopardi e James Joyce; questa tesi verrà poi ampliata e pubblicata con il titolo Lucrezio, poeta della ragione.
Appendix Vergiliana e Luca Canali · Luca Canali e Publio Virgilio Marone ·
Luciano Perelli
Figlio di Giannotto Perelli e allievo di Augusto Rostagni, si laureò all'Università degli Studi di Torino; poco dopo intraprese la carriera di docente, insegnando lettere classiche nelle scuole superiori; fu anche segretario sindacale.
Appendix Vergiliana e Luciano Perelli · Luciano Perelli e Publio Virgilio Marone ·
Lucio Vario Rufo
Mecenate'', di cui faceva parte anche Vario Rufo (dipinto di Fedor Bronnikov, del 1863, conservato presso il Museo d'arte di Odessa).
Appendix Vergiliana e Lucio Vario Rufo · Lucio Vario Rufo e Publio Virgilio Marone ·
Mantova
Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Appendix Vergiliana e Mantova · Mantova e Publio Virgilio Marone ·
Marco Tullio Cicerone
Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C. (tanto da poter essere considerata il modello della letteratura latina classica).
Appendix Vergiliana e Marco Tullio Cicerone · Marco Tullio Cicerone e Publio Virgilio Marone ·
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Appendix Vergiliana e Napoli · Napoli e Publio Virgilio Marone ·
Omero
Omero (Hómēros, pronuncia:, VIII secolo a.C.) è stato un poeta greco antico storicamente identificato come l'autore dellIliade e dellOdissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.
Appendix Vergiliana e Omero · Omero e Publio Virgilio Marone ·
Plozio Tucca
Plozio Tucca sarebbe appartenuto alla scuola epicurea napoletana facente capo a Filodemo di Gadara e Sirone e frequentata da Virgilio, da Vario e da altri intellettuali intorno alla metà del I secolo a.C. Di lui si hanno pochissime notizie, sufficienti tuttavia a collocarlo nel Circolo di Mecenate e tra gli intellettuali più stimati da Augusto e dallo stesso Orazio, che lo considerava lo scrittore per eccellenza della poesia epica degli anni Trenta.
Appendix Vergiliana e Plozio Tucca · Plozio Tucca e Publio Virgilio Marone ·
Poesia didascalica
La poesia didascalica (o poesia didattica) è un genere letterario che, in forma di poema continuo o di più brevi componimenti metrici (capitoli, epistole), si propone di impartire un insegnamento di vario tipo (scientifico, religioso, morale, dottrinale).
Appendix Vergiliana e Poesia didascalica · Poesia didascalica e Publio Virgilio Marone ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Appendix Vergiliana e Roma · Publio Virgilio Marone e Roma ·
Sirone (epicureo)
Forse di origine orientale, fu contemporaneo di Filodemo di Gadara, che lo cita con rispetto, e amico di Cicerone. Sirone si stabilì a Napoli, sulla collina di Posillipo, in una villa di sua proprietà, dove tenne una scuola di osservanza epicurea; la sua notorietà è attestata dal fatto che Cicerone lo accomuna a Filodemo come uomo perbene e dotto (optimus e doctissimus), in associazione all'interlocutore epicureo di uno dei propri dialoghi.
Appendix Vergiliana e Sirone (epicureo) · Publio Virgilio Marone e Sirone (epicureo) ·
Teocrito
Si sa poco sulla vita di Teocrito: le conoscenze possedute dagli stessi biografi antichi erano scarse, tanto che essi tentarono di colmare le lacune rifacendosi alle stesse opere del poeta, come del resto usavano fare in mancanza di altre testimonianze della vita di un autore.
Appendix Vergiliana e Teocrito · Publio Virgilio Marone e Teocrito ·
48 a.C.
Nessuna descrizione.
48 a.C. e Appendix Vergiliana · 48 a.C. e Publio Virgilio Marone ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Appendix Vergiliana e Publio Virgilio Marone
- Che cosa ha in comune Appendix Vergiliana e Publio Virgilio Marone
- Analogie tra Appendix Vergiliana e Publio Virgilio Marone
Confronto tra Appendix Vergiliana e Publio Virgilio Marone
Appendix Vergiliana ha 98 relazioni, mentre Publio Virgilio Marone ha 205. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 8.58% = 26 / (98 + 205).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Appendix Vergiliana e Publio Virgilio Marone. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: