Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Appennini e Appennino tosco-emiliano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Appennini e Appennino tosco-emiliano

Appennini vs. Appennino tosco-emiliano

Gli Appennini sono il sistema montuoso lungo circa che si distende dalla zona settentrionale d'Italia fino a quella meridionale, disegnando un arco con la parte concava a sudovest. L'Appennino tosco-emiliano è una suddivisione della catena degli Appennini, in particolare un tratto dell'Appennino settentrionale, che interessa il confine e le aree adiacenti di Toscana ed Emilia; la catena appenninica prosegue poi a sud-est, tra Toscana e Romagna, a costituire l'Appennino tosco-romagnolo, con il Passo della Futa a dividerlo dal segmento tosco-emiliano.

Analogie tra Appennini e Appennino tosco-emiliano

Appennini e Appennino tosco-emiliano hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Alpe di Succiso, Alpi Apuane, Antiappennino, Appennino ligure, Appennino settentrionale, Appennino tosco-romagnolo, Appennino umbro-marchigiano, Bocca Serriola, Bocca Trabaria, Casentino, Catena montuosa, Emilia, Emilia-Romagna, Europa, Guida d'Italia, Magra, Monte Cimone (Appennino), Monte Cusna, Monte Prado, Passo della Cisa, Romagna, Serchio, Subappennino toscano, Toscana.

Alpe di Succiso

LAlpe di Succiso è uno fra i monti più alti del tratto dell'Appennino settentrionale che sovrasta il passo del Cerreto e il passo del Lagastrello.

Alpe di Succiso e Appennini · Alpe di Succiso e Appennino tosco-emiliano · Mostra di più »

Alpi Apuane

Le Alpi Apuane sono una catena montuosa situata nel nord-ovest della Toscana, facente parte del Subappennino toscano e delimitata a nord-ovest dal fiume Magra (Lunigiana), a est dal fiume Serchio (Garfagnana, Mediavalle e Piana di Lucca) e a sud-ovest dalla Versilia e dalla Riviera Apuana, interessando parte del territorio delle province di Lucca e Massa-Carrara.

Alpi Apuane e Appennini · Alpi Apuane e Appennino tosco-emiliano · Mostra di più »

Antiappennino

Prende il nome di Antiappennino (o Antiappennini) quelle serie di gruppi montuosi situati in Italia e indipendenti per la propria formazione dalla catena degli Appennini, da cui sono separati da larghi e profondi avvallamenti.

Antiappennino e Appennini · Antiappennino e Appennino tosco-emiliano · Mostra di più »

Appennino ligure

L'Appennino ligure costituisce il tratto iniziale dell'Appennino settentrionale e quindi della catena montuosa degli Appennini, raggiungendo il punto più alto con il monte Maggiorasca (1804 m s.l.m.) nel tratto dell'Appennino Parmense, compreso su cinque regioni: Liguria (province di Savona, Genova e La Spezia), Piemonte (provincia di Alessandria), Lombardia (provincia di Pavia), Emilia-Romagna (province di Piacenza e Parma) e Toscana (provincia di Massa-Carrara).

Appennini e Appennino ligure · Appennino ligure e Appennino tosco-emiliano · Mostra di più »

Appennino settentrionale

L'Appennino settentrionale è una suddivisione della catena montuosa degli Appennini che si estende in Italia settentrionale e in Toscana. Si suddivide nelle sezioni dell'Appennino ligure e dell'Appennino tosco-emiliano; secondo alcune fonti, quest'ultimo comprende l'Appennino tosco-romagnolo.

Appennini e Appennino settentrionale · Appennino settentrionale e Appennino tosco-emiliano · Mostra di più »

Appennino tosco-romagnolo

L'Appennino tosco-romagnolo è una suddivisione della catena degli Appennini ovvero un tratto dell'Appennino settentrionale, interessando Romagna, Toscana, Repubblica di San Marino e le parti settentrionali di Marche ed Umbria.

Appennini e Appennino tosco-romagnolo · Appennino tosco-emiliano e Appennino tosco-romagnolo · Mostra di più »

Appennino umbro-marchigiano

L'Appennino umbro-marchigiano è la sezione dell'Appennino centrale, compresa tra l'Appennino tosco-romagnolo a nord e l'Appennino abruzzese a sud, che interessa l'Umbria e le Marche.

Appennini e Appennino umbro-marchigiano · Appennino tosco-emiliano e Appennino umbro-marchigiano · Mostra di più »

Bocca Serriola

Bocca Serriola è un valico appenninico (730 m) che divide la valle del Biscubio, affluente di destra del Candigliano dalla val Tiberina.Chiamato dai tifernati " La Cima " Si trova politicamente nel comune di Città di Castello, a pochi chilometri dal confine tra la provincia di Perugia e la provincia di Pesaro e Urbino, e quindi da quello fra l'Umbria e le Marche.

Appennini e Bocca Serriola · Appennino tosco-emiliano e Bocca Serriola · Mostra di più »

Bocca Trabaria

Bocca Trabaria (1.049 m s.l.m.) è un valico appenninico, che divide la valle del Metauro dalla valle del Tevere (val Tiberina), dividendo la provincia di Perugia dalla provincia di Pesaro e Urbino, e quindi l'Umbria dalle Marche, servito dalla strada statale 73 bis di Bocca Trabaria.

Appennini e Bocca Trabaria · Appennino tosco-emiliano e Bocca Trabaria · Mostra di più »

Casentino

Il Casentino è una delle quattro vallate principali della Provincia di Arezzo, situata nel nord della Provincia, esteso per una superficie di 826,49 km², e con una popolazione di abitanti.

Appennini e Casentino · Appennino tosco-emiliano e Casentino · Mostra di più »

Catena montuosa

In orografia una catena montuosa è un gruppo di montagne facenti parte del medesimo sistema montuoso geologico, confinante con pianure o separato da altre catene montuose da passi, fiumi e valli.

Appennini e Catena montuosa · Appennino tosco-emiliano e Catena montuosa · Mostra di più »

Emilia

LEmilia (Emeja, Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano; Emilia in ligure) è una regione storica e geografica dell'Italia settentrionale, che insieme alla Romagna forma la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna.

Appennini e Emilia · Appennino tosco-emiliano e Emilia · Mostra di più »

Emilia-Romagna

LEmilia-Romagna (IPA:; Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale di abitanti.

Appennini e Emilia-Romagna · Appennino tosco-emiliano e Emilia-Romagna · Mostra di più »

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Appennini e Europa · Appennino tosco-emiliano e Europa · Mostra di più »

Guida d'Italia

La Guida d'Italia è una collana di guide storico-artistiche dedicate alle regioni italiane, pubblicate dal Touring Club Italiano. Per il tipico colore rosso della copertina (adottato su imitazione di quello delle guide Baedeker) sono note informalmente come Guide rosse d'Italia.

Appennini e Guida d'Italia · Appennino tosco-emiliano e Guida d'Italia · Mostra di più »

Magra

Il Magra (declinato anche nel genere femminile, la Magra: così anche in ligure) è un fiume che scorre in Toscana e in Liguria bagnando le province della Spezia e di Massa-Carrara.

Appennini e Magra · Appennino tosco-emiliano e Magra · Mostra di più »

Monte Cimone (Appennino)

Il monte Cimone (anticamente Alpe de Nona) è il maggiore rilievo dell'Appennino settentrionale e della regione Emilia-Romagna, con un'altezza di 2.165 m s.l.m., nei pressi del confine con la montagna Pistoiese (Toscana).

Appennini e Monte Cimone (Appennino) · Appennino tosco-emiliano e Monte Cimone (Appennino) · Mostra di più »

Monte Cusna

Il monte Cusna (detto anche Alpe di Cusna) coi suoi 2 121 metri di altitudine, è la maggiore cima dell'Appennino reggiano e la seconda dell'intero Appennino settentrionale dopo il monte Cimone.

Appennini e Monte Cusna · Appennino tosco-emiliano e Monte Cusna · Mostra di più »

Monte Prado

Il monte Prado o Prato è la montagna più alta della Toscana, posto sullo spartiacque dell'Appennino tosco-emiliano, il cui crinale segna il confine tra la provincia di Reggio Emilia e la provincia di Lucca.

Appennini e Monte Prado · Appennino tosco-emiliano e Monte Prado · Mostra di più »

Passo della Cisa

Il passo della Cisa è il valico dell'Appennino settentrionale, che separa l'Appennino ligure dall'Appennino tosco-emiliano.

Appennini e Passo della Cisa · Appennino tosco-emiliano e Passo della Cisa · Mostra di più »

Romagna

La Romagna (Rumâgna in romagnolo, Romanula o Romandiola in latino) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale. Forma per quasi la sua totalità, insieme all'Emilia, la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Dal punto di vista geografico, appartengono alla Romagna, oltre alle tre province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, anche una parte della città metropolitana di Bologna (il circondario di Imola), alcune aree della provincia di Pesaro e Urbino (nelle Marche), parte della città metropolitana di Firenze e alcuni territori della provincia di Arezzo compreso l'exclave di Ca' Raffaello (in Toscana), oltre alla intera Repubblica di San Marino. Le città principali per importanza storica sono: Ravenna, che fu capitale dell'Impero romano d'Occidente (402-476), del Regno ostrogoto d'Italia (493-540) e dell'Esarcato bizantino d'Italia (584-751); Imola e Forlì, legate alle vicende di Caterina Sforza: la provincia di Forlì, alla nascita del Regno d'Italia, comprendeva anche Cesena e Rimini; Cesena, nota come Città dei tre Papi, che fu l'unica città romagnola a possedere un'università e con la sua Biblioteca Malatestiana inserita nel registro UNESCO come Memoria del mondo; Rimini, caposaldo nonché centro viario romano; Faenza, nota per la produzione di ceramica; Lugo, che fu capoluogo della Romagna estense dal 1437 al 1568, seppur non con continuità. Il toponimo Romagna deriva dal tardo latino Románia (e in greco bizantino Ῥωμανία, Rhōmanía) e risale al VI secolo d.C., quando l'Italia fu divisa tra aree soggette o ai Longobardi (Langobardia poi Lombardia) o all'Impero romano d'Oriente: "Románia" assunse quindi il significato generico di "mondo romano", in opposizione a quello longobardo. Con la creazione dell'Esarcato d'Italia (con capitale Ravenna), il termine assunse poi un'accezione geograficamente determinata detta Romanula e poi Romandiola, indicando la parte della penisola rimasta più strettamente legata all'Impero d'Oriente. Durante l’epoca pontificia erano conosciute anche come le Romagne, inglobando nel suddetto concetto anche le aree del Bolognese e del Ferrarese, poiché linguisticamente e culturalmente distinte dalla Romagna, analogamente a quanto accadde per le Due Sicilie.

Appennini e Romagna · Appennino tosco-emiliano e Romagna · Mostra di più »

Serchio

Il Serchio è uno dei principali fiumi della Toscana, il terzo della regione per lunghezza (111 km) dopo l'Arno e l'Ombrone, e il secondo per portata media alla foce (46,1 m³/s).

Appennini e Serchio · Appennino tosco-emiliano e Serchio · Mostra di più »

Subappennino toscano

Il Subappennino toscano è una parte della catena degli Appennini. Raccoglie i massicci montuosi di natura subappeninica presenti in Toscana ed è collegato all'Appennino tosco-emiliano ed all'Appennino tosco-romagnolo.

Appennini e Subappennino toscano · Appennino tosco-emiliano e Subappennino toscano · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.

Appennini e Toscana · Appennino tosco-emiliano e Toscana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Appennini e Appennino tosco-emiliano

Appennini ha 458 relazioni, mentre Appennino tosco-emiliano ha 157. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 3.90% = 24 / (458 + 157).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Appennini e Appennino tosco-emiliano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: