Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Appennini e Gran Sasso

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Appennini e Gran Sasso

Appennini vs. Gran Sasso

Gli Appennini sono il sistema montuoso lungo circa che si distende dalla zona settentrionale d'Italia fino a quella meridionale, disegnando un arco con la parte concava a sudovest. Il Gran Sasso d'Italia (o semplicemente Gran Sasso) è il massiccio montuoso più alto degli Appennini e dell'Italia peninsulare, situato interamente in Abruzzo, nella dorsale più orientale dell'Appennino abruzzese, al confine fra le province dell'Aquila, di Teramo e di Pescara.

Analogie tra Appennini e Gran Sasso

Appennini e Gran Sasso hanno 43 punti in comune (in Unionpedia): Abies alba, Abruzzo, Appennino abruzzese, Appennino centrale, Calascio, Calcare, Campanula, Campotosto, Capreolus capreolus, Castelvecchio Calvisio, Corno Grande, Diboscamento, Dolomiti, Etna, Europa, Frana, Gargano, Ghiacciaio del Calderone, Gran Sasso, Ilex aquifolium, Italia, Italia (regione geografica), Juniperus, Lazio, Maiella, Marche, Miocene, Molise, Monte Conero, Monte Terminillo, ..., Monti della Laga, Morena, Parco nazionale, Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Pescasseroli, Quercus cerris, Santo Stefano di Sessanio, Seconda guerra mondiale, Sequenza sismica del Centro Italia del 2016-2017, Sus scrofa, Tavoliere delle Puglie, Vesuvio, XX secolo. Espandi índice (13 più) »

Abies alba

L'abete bianco (Abies alba Mill., 1759), detto anche abete comune, abezzo o avezzo, è una pianta tipica delle foreste e delle montagne dell'emisfero boreale.

Abies alba e Appennini · Abies alba e Gran Sasso · Mostra di più »

Abruzzo

LAbruzzo (o gli Abruzzi) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, con capoluogo L'Aquila, compresa tra il medio Adriatico e l'Appennino centrale.

Abruzzo e Appennini · Abruzzo e Gran Sasso · Mostra di più »

Appennino abruzzese

L'Appennino abruzzese è il tratto più meridionale dell'Appennino centrale, posto tra l'appennino umbro-marchigiano a nord e l'Appennino meridionale (Appennino sannita) a sud: la vetta più alta è il Corno Grande (2.912) nel massiccio del Gran Sasso d'Italia.

Appennini e Appennino abruzzese · Appennino abruzzese e Gran Sasso · Mostra di più »

Appennino centrale

L'Appennino centrale è una suddivisione della catena degli Appennini, che interessa la parte centrale della Penisola italiana, unendosi a nord con l'Appennino settentrionale (Appennino tosco-romagnolo), e proseguendo a sud con l'Appennino meridionale (Appennino sannita): suddiviso in Appennino umbro-marchigiano a nord e Appennino abruzzese a sud, a seconda delle fonti, il suo limite settentrionale è considerato Bocca Trabaria, oppure Bocca Serriola o anche l'intera zona compresa tra i due valichi, mentre il limite meridionale è considerato il valico di Bocca di Forlì oppure la Sella di Vinchiaturo, contenendo al suo interno le maggiori cime della catena.

Appennini e Appennino centrale · Appennino centrale e Gran Sasso · Mostra di più »

Calascio

Calascio è un comune italiano di 125 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Faceva parte, fino al 2008, della comunità montana Campo Imperatore-Piana di Navelli.

Appennini e Calascio · Calascio e Gran Sasso · Mostra di più »

Calcare

Il calcare è una roccia sedimentaria il cui componente principale è rappresentato dal minerale calcite. I depositi di calcare, quindi il minerale stesso, sono più o meno compenetrati da impurità argillose o quarzitiche.

Appennini e Calcare · Calcare e Gran Sasso · Mostra di più »

Campanula

Campanula (Campanula L., 1753) è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Campanulaceae (sottofamiglia Campanuloideae), dall'aspetto di erbacee annuali-biennali o perenni dal tipico fiore a forma di campana.

Appennini e Campanula · Campanula e Gran Sasso · Mostra di più »

Campotosto

Campotosto (Camputostu in dialetto sabino) è un comune italiano di 458 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Situato nella zona dell'Alto Aterno, a, è uno dei centri abitati più elevati dell'Appennino: fa parte della comunità montana Montagna di L'Aquila e dà il nome all'omonimo lago artificiale, centro dell'omonima riserva naturale istituita dopo la costruzione della diga.

Appennini e Campotosto · Campotosto e Gran Sasso · Mostra di più »

Capreolus capreolus

Il capriolo (Capreolus capreolus) è un ungulato diffuso in Europa e Asia. È molto veloce e vive su altopiani e montagne, sebbene originariamente si trovasse prevalentemente nelle pianure.

Appennini e Capreolus capreolus · Capreolus capreolus e Gran Sasso · Mostra di più »

Castelvecchio Calvisio

Castelvecchio Calvisio è un comune italiano di 118 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Faceva parte, fino al 2008, della Comunità montana Campo Imperatore-Piana di Navelli.

Appennini e Castelvecchio Calvisio · Castelvecchio Calvisio e Gran Sasso · Mostra di più »

Corno Grande

Il Corno Grande (s.l.m.) è una montagna italiana. Si tratta della più elevata cima del massiccio del Gran Sasso nonché degli Appennini e sorge in Abruzzo nel territorio dei comuni di Pietracamela e Isola del Gran Sasso.

Appennini e Corno Grande · Corno Grande e Gran Sasso · Mostra di più »

Diboscamento

Il termine diboscamento (o più comunemente disboscamento, anche deforestazione), indica l'eliminazione della vegetazione arborea in un'area boschiva o forestale.

Appennini e Diboscamento · Diboscamento e Gran Sasso · Mostra di più »

Dolomiti

Le Dolomiti (Dolomiten in tedesco, Dolomites in ladino, Dolomitis in friulano, Dołomiti in veneto), dette anche Monti pallidi, sono un insieme di gruppi montuosi delle Alpi Orientali italiane, a sud della catena principale alpina, quasi interamente comprese nelle regioni di Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia (suddivise, in ordine di percentuale di distribuzione, tra le province di Belluno, Bolzano, Trento, Udine, Pordenone), e con una piccola parte anche in Austria, le Dolomiti di Lienz.

Appennini e Dolomiti · Dolomiti e Gran Sasso · Mostra di più »

Etna

LEtna (detto anche Mongibello) è uno stratovulcano complesso della Sicilia originatosi nel Quaternario, ed è il più alto vulcano attivo della placca euroasiatica.

Appennini e Etna · Etna e Gran Sasso · Mostra di più »

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Appennini e Europa · Europa e Gran Sasso · Mostra di più »

Frana

Con il termine frana si indica il movimento o la caduta di una massa di terreno o roccia sotto l'azione della forza di gravità. Con lo stesso termine ci si riferisce, per metonimia, al materiale coinvolto nel movimento, cioè al corpo di frana.

Appennini e Frana · Frana e Gran Sasso · Mostra di più »

Gargano

Il Gargano (/ɡarˈɡaːno/), soprannominato talvolta lo sperone d'Italia, è una subregione dell'Italia coincidente con l'omonimo promontorio montuoso che si estende nella parte settentrionale della Puglia, l'antica Daunia, e che corrisponde al settore nord-orientale della provincia di Foggia.

Appennini e Gargano · Gargano e Gran Sasso · Mostra di più »

Ghiacciaio del Calderone

Il ghiacciaio del Calderone è stato l'unico ghiacciaio appenninico. Era situato nell'appennino abruzzese e in particolare all'interno del massiccio del Gran Sasso d'Italia, sul versante settentrionale del Corno Grande; era posto in una conca esposta direttamente a nord, chiusa e relativamente ombreggiata da due linee di cresta, ad una quota compresa tra i e i circa, nel territorio del comune abruzzese di Pietracamela.

Appennini e Ghiacciaio del Calderone · Ghiacciaio del Calderone e Gran Sasso · Mostra di più »

Gran Sasso

Il Gran Sasso d'Italia (o semplicemente Gran Sasso) è il massiccio montuoso più alto degli Appennini e dell'Italia peninsulare, situato interamente in Abruzzo, nella dorsale più orientale dell'Appennino abruzzese, al confine fra le province dell'Aquila, di Teramo e di Pescara.

Appennini e Gran Sasso · Gran Sasso e Gran Sasso · Mostra di più »

Ilex aquifolium

Lagrifoglio (Ilex aquifolium L.), detto anche aquifoglio, alloro spinoso o pungitopo maggiore, è una pianta appartenente alla famiglia delle Aquifoliaceae.

Appennini e Ilex aquifolium · Gran Sasso e Ilex aquifolium · Mostra di più »

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Appennini e Italia · Gran Sasso e Italia · Mostra di più »

Italia (regione geografica)

L'area geografica nota come Italia (anche Italia geografica, regione geografica italiana, regione fisica italiana, o regione italiana) è situata nell'Europa centro-meridionale, delimitata a nord dalla catena delle Alpi e nel restante dalla costa del Mar Mediterraneo.

Appennini e Italia (regione geografica) · Gran Sasso e Italia (regione geografica) · Mostra di più »

Juniperus

Juniperus L., più comunemente noto come ginepro, è un genere di piante della famiglia delle Cupressaceae, comprendente 60 specie legnose, arboree e arbustive, tra cui sette spontanee della flora italiana e adatte alla selvicoltura.

Appennini e Juniperus · Gran Sasso e Juniperus · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Roma, capitale del Paese. È la seconda regione italiana per popolazione (dopo la Lombardia), mentre figura al nono posto per estensione territoriale.

Appennini e Lazio · Gran Sasso e Lazio · Mostra di più »

Maiella

La Maiella, o Majella, è il secondo massiccio montuoso più alto degli Appennini continentali dopo il Gran Sasso. È situato nell'Appennino abruzzese, al confine tra le province di Chieti, L'Aquila e Pescara, con la cima più alta rappresentata dal monte Amaro,.

Appennini e Maiella · Gran Sasso e Maiella · Mostra di più »

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Appennini e Marche · Gran Sasso e Marche · Mostra di più »

Miocene

Nella scala dei tempi geologici, il Miocene è la prima delle due epoche geologiche in cui è suddiviso il Neogene, il secondo periodo dell'Era cenozoica.

Appennini e Miocene · Gran Sasso e Miocene · Mostra di più »

Molise

Il Molise (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Campobasso. Nata nel 1963 per distaccamento della provincia di Campobasso dalla regione Abruzzi e Molise.

Appennini e Molise · Gran Sasso e Molise · Mostra di più »

Monte Conero

Il monte Conero visto da Sirolo Frutti del corbezzolo Monte Conero visto da Ancona Il monte Cònero è un rilievo dell'Appennino umbro-marchigiano alto 572 m s.l.m. situato sulla costa del mare Adriatico, nelle Marche.

Appennini e Monte Conero · Gran Sasso e Monte Conero · Mostra di più »

Monte Terminillo

Il Terminillo è un massiccio montuoso dell'Italia centrale che fa parte del gruppo montuoso appenninico dei Monti Reatini, posto nel Lazio a circa da Rieti e amministrativamente ricadente interamente nella Provincia di Rieti.

Appennini e Monte Terminillo · Gran Sasso e Monte Terminillo · Mostra di più »

Monti della Laga

I Monti della Laga sono il quinto massiccio montuoso per altezza dell'Appennino continentale, nonché il rilievo arenaceo più elevato dell'Appennino, posti nell'appennino centrale abruzzese, a cavallo di Abruzzo (provincia dell'Aquila e Teramo), Lazio (provincia di Rieti) e Marche (provincia di Ascoli Piceno).

Appennini e Monti della Laga · Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Morena

La morena è una particolare forma di accumulo di sedimenti, costituito dai detriti rocciosi trasportati a valle o ai bordi dal lento, ma incessante moto di scivolamento per gravità di un ghiacciaio.

Appennini e Morena · Gran Sasso e Morena · Mostra di più »

Parco nazionale

Un parco nazionale è un'area naturale protetta, dichiarata tale da un governo nazionale, che viene preservato e tutelato attraverso norme specifiche dallo sviluppo antropico e dall'inquinamento, garantendone l'integrità, la biodiversità e la conservazione nel lungo periodo.

Appennini e Parco nazionale · Gran Sasso e Parco nazionale · Mostra di più »

Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Il parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga è un parco nazionale istituito nel 1991. Terza riserva naturale protetta più grande d'Italia per estensione territoriale, è situato per la maggior parte in Abruzzo (provincia dell'Aquila, Pescara e Teramo), risultando uno dei tre parchi nazionali presenti nel territorio regionale, e in misura minore nelle zone adiacenti del Lazio (provincia di Rieti) e delle Marche (provincia di Ascoli Piceno).

Appennini e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Gran Sasso e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Pescasseroli

Pescassèroli (A Péšchë o Zë Péšchë in dialetto pescasserolese rispettivamente per gli uomini e per le donne) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Appennini e Pescasseroli · Gran Sasso e Pescasseroli · Mostra di più »

Quercus cerris

Il cerro (Quercus cerris L., 1753) è un albero a foglie caduche appartenente alla famiglia delle Fagaceae.

Appennini e Quercus cerris · Gran Sasso e Quercus cerris · Mostra di più »

Santo Stefano di Sessanio

Santo Stefano di Sessanio è un comune italiano di 114 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. È tra i comuni meno popolati della provincia e della regione, e faceva parte della Comunità montana Campo Imperatore-Piana di Navelli.

Appennini e Santo Stefano di Sessanio · Gran Sasso e Santo Stefano di Sessanio · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Appennini e Seconda guerra mondiale · Gran Sasso e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sequenza sismica del Centro Italia del 2016-2017

La sequenza sismica del Centro Italia del 2016-2017, definita dall'INGV sequenza sismica Amatrice-Norcia-Visso, ha avuto inizio ad agosto 2016 con epicentri situati tra i Monti Sibillini, l'alta Valle del Tronto, i Monti della Laga e i Monti dell'Alto Aterno.

Appennini e Sequenza sismica del Centro Italia del 2016-2017 · Gran Sasso e Sequenza sismica del Centro Italia del 2016-2017 · Mostra di più »

Sus scrofa

Il cinghiale (Sus scrofa) è un mammifero artiodattilo della famiglia dei suidi. Originario dell'Eurasia e del Nordafrica, nel corso dei millenni il cinghiale è stato a più riprese decimato e reintrodotto in ampie porzioni del proprio areale ed anche in nuovi ambienti, dove si è peraltro radicato talmente bene, grazie alle sue straordinarie doti di resistenza e adattabilità, da essere considerato una delle specie di mammiferi a più ampia diffusione; ed è arduo tracciarne un profilo tassonomico preciso, in quanto le varie popolazioni, originariamente pure, hanno subito nel tempo l'apporto di esemplari alloctoni o di maiali rinselvatichiti.

Appennini e Sus scrofa · Gran Sasso e Sus scrofa · Mostra di più »

Tavoliere delle Puglie

Il Tavoliere delle Puglie è un vasto territorio dell'Italia meridionale, in larga parte pianeggiante, con affaccio sul golfo di Manfredonia e con presenza anche di laghi, stagni o paludi (nella bassa pianura, lungo la fascia costiera), nonché di dossi e modeste alture (principalmente alle falde dell'Appennino).

Appennini e Tavoliere delle Puglie · Gran Sasso e Tavoliere delle Puglie · Mostra di più »

Vesuvio

Il Vesuvio è uno stratovulcano situato in Italia, in posizione dominante rispetto al golfo di Napoli, in Campania. È uno dei due vulcani attivi dell'Europa continentale (più precisamente è definito quiescente, risalendo l'ultima eruzione a) nonché uno dei più studiati e pericolosi al mondo a causa dell'elevata popolazione delle zone circostanti e delle sue caratteristiche esplosive.

Appennini e Vesuvio · Gran Sasso e Vesuvio · Mostra di più »

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Appennini e XX secolo · Gran Sasso e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Appennini e Gran Sasso

Appennini ha 458 relazioni, mentre Gran Sasso ha 337. Come hanno in comune 43, l'indice di Jaccard è 5.41% = 43 / (458 + 337).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Appennini e Gran Sasso. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: