Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Appennino parmense e Appennino tosco-emiliano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Appennino parmense e Appennino tosco-emiliano

Appennino parmense vs. Appennino tosco-emiliano

monte Penna, 1.735 m L'Appennino parmense è una sezione dell'Appennino settentrionale compresa nei confini della provincia di Parma. L'Appennino tosco-emiliano è una suddivisione della catena degli Appennini, in particolare un tratto dell'Appennino settentrionale che interessa il confine e le aree adiacenti di Toscana e Emilia-Romagna.

Analogie tra Appennino parmense e Appennino tosco-emiliano

Appennino parmense e Appennino tosco-emiliano hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Appennino ligure, Appennino reggiano, Appennino settentrionale, Berceto, Calestano, Comano (Italia), Corniglio, Emilia-Romagna, Langhirano, Lesignano de' Bagni, Monchio delle Corti, Monte Losanna, Monte Marmagna, Monte Orsaro, Monte Sillara, Neviano degli Arduini, Palanzano, Passo del Lagastrello, Passo della Cisa, Provincia di Massa-Carrara, Provincia di Parma, Tizzano Val Parma, Toscana.

Appennino ligure

L'Appennino ligure costituisce il tratto iniziale dell'Appennino settentrionale e quindi della catena montuosa degli Appennini, raggiungendo il punto più alto con il monte Maggiorasca (1804 m s.l.m.) nel tratto dell'Appennino piacentino.

Appennino ligure e Appennino parmense · Appennino ligure e Appennino tosco-emiliano · Mostra di più »

Appennino reggiano

L’Appennino reggiano è una porzione dell'Appennino tosco-emiliano posta nella provincia di Reggio Emilia, di cui occupa circa la metà della superficie.

Appennino parmense e Appennino reggiano · Appennino reggiano e Appennino tosco-emiliano · Mostra di più »

Appennino settentrionale

L'Appennino settentrionale è una suddivisione della catena montuosa degli Appennini che copre il cosiddetto Centro-Nord dell'Italia peninsulare.

Appennino parmense e Appennino settentrionale · Appennino settentrionale e Appennino tosco-emiliano · Mostra di più »

Berceto

Berceto (Bersèjj, Barsäi o Bersè in dialetto parmigiano; Bercèi in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma.

Appennino parmense e Berceto · Appennino tosco-emiliano e Berceto · Mostra di più »

Calestano

Calestano (Calistan in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma, a circa 30 km dal capoluogo di provincia Parma.

Appennino parmense e Calestano · Appennino tosco-emiliano e Calestano · Mostra di più »

Comano (Italia)

Comano (Komàn nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di 699 abitanti della provincia di Massa-Carrara, in Toscana.

Appennino parmense e Comano (Italia) · Appennino tosco-emiliano e Comano (Italia) · Mostra di più »

Corniglio

Corniglio (Cornì in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma.

Appennino parmense e Corniglio · Appennino tosco-emiliano e Corniglio · Mostra di più »

Emilia-Romagna

L'Emilia-Romagna (AFI:; Emîlia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale con abitanti.

Appennino parmense e Emilia-Romagna · Appennino tosco-emiliano e Emilia-Romagna · Mostra di più »

Langhirano

Langhirano (Langhiràn in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma, conosciuto per la produzione del prosciutto di Parma che viene celebrato ogni anno nel Festival del prosciutto di Parma e a cui è dedicato uno specifico museo; è inoltre sede della Comunità montana Appennino Parma Est.

Appennino parmense e Langhirano · Appennino tosco-emiliano e Langhirano · Mostra di più »

Lesignano de' Bagni

Lesignano de' Bagni (Lezgnàn di Bagn in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma.

Appennino parmense e Lesignano de' Bagni · Appennino tosco-emiliano e Lesignano de' Bagni · Mostra di più »

Monchio delle Corti

Monchio delle Corti (Monc' in dialetto parmigiano) è un comune italiano di 901 abitanti della provincia di Parma, facente parte del Parco dei Cento Laghi.

Appennino parmense e Monchio delle Corti · Appennino tosco-emiliano e Monchio delle Corti · Mostra di più »

Monte Losanna

Il Monte Losanna è una montagna dell'Appennino Tosco-Emiliano alta 1.856 metri sul livello del mare, situata al confine tra Emilia e Toscana, tra i comuni di Monchio delle Corti, in provincia di Parma, e di Bagnone, in provincia di Massa-Carrara, in Lunigiana, situata nell'ambito del territorio del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano.

Appennino parmense e Monte Losanna · Appennino tosco-emiliano e Monte Losanna · Mostra di più »

Monte Marmagna

Il Monte Marmagna è una montagna dell'Appennino tosco-emiliano alta 1.852 m sul livello del mare.

Appennino parmense e Monte Marmagna · Appennino tosco-emiliano e Monte Marmagna · Mostra di più »

Monte Orsaro

Il Monte Orsaro è una montagna dell'Appennino Tosco-Emiliano alta 1.831 m sul livello del mare.

Appennino parmense e Monte Orsaro · Appennino tosco-emiliano e Monte Orsaro · Mostra di più »

Monte Sillara

Il Monte Sillara è una cima dell'Appennino tosco-emiliano alta 1.861 m. slm., al confine tra l'Emilia e la Toscana, tra i comuni di Monchio delle Corti, (Parma), e Bagnone, (Massa-Carrara).

Appennino parmense e Monte Sillara · Appennino tosco-emiliano e Monte Sillara · Mostra di più »

Neviano degli Arduini

Neviano degli Arduini (Nevian di Arduèn in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma.

Appennino parmense e Neviano degli Arduini · Appennino tosco-emiliano e Neviano degli Arduini · Mostra di più »

Palanzano

Palanzano (pronuncia:, Palansàn in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma, situato nell'Appennino parmense alle pendici del monte Faggeto, nell'alta val Cedra, tra prati e boschi di castagni.

Appennino parmense e Palanzano · Appennino tosco-emiliano e Palanzano · Mostra di più »

Passo del Lagastrello

Il passo del Lagastrello (1.198 m) è un valico dell'Appennino Tosco-Emiliano che separa la Toscana (Lunigiana) dall'Emilia-Romagna.

Appennino parmense e Passo del Lagastrello · Appennino tosco-emiliano e Passo del Lagastrello · Mostra di più »

Passo della Cisa

Il passo della Cisa è un valico appenninico situato ad un'altitudine di circa 1041 m s.l.m. tra le province di Parma e Massa-Carrara.

Appennino parmense e Passo della Cisa · Appennino tosco-emiliano e Passo della Cisa · Mostra di più »

Provincia di Massa-Carrara

Aiuto:Provincia --> La provincia di Massa-Carrara è una provincia italiana della Toscana di 195.832 abitanti.

Appennino parmense e Provincia di Massa-Carrara · Appennino tosco-emiliano e Provincia di Massa-Carrara · Mostra di più »

Provincia di Parma

La provincia di Parma è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di abitanti, la quarta della regione per popolazione.

Appennino parmense e Provincia di Parma · Appennino tosco-emiliano e Provincia di Parma · Mostra di più »

Tizzano Val Parma

Tizzano Val Parma (Tisàn in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma.

Appennino parmense e Tizzano Val Parma · Appennino tosco-emiliano e Tizzano Val Parma · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Appennino parmense e Toscana · Appennino tosco-emiliano e Toscana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Appennino parmense e Appennino tosco-emiliano

Appennino parmense ha 140 relazioni, mentre Appennino tosco-emiliano ha 135. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 8.36% = 23 / (140 + 135).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Appennino parmense e Appennino tosco-emiliano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »