Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Appio Claudio Sabino Inregillense (console 495 a.C.) e Secessio plebis

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Appio Claudio Sabino Inregillense (console 495 a.C.) e Secessio plebis

Appio Claudio Sabino Inregillense (console 495 a.C.) vs. Secessio plebis

Nacque come Attius Clausus nel territorio dei Sabini in una località chiamata Inregillum, e divenne console nel 495 a.C. con Publio Servilio Prisco Strutto. La Secessio plebis o secessione della plebe, fu una forma di lotta politica adottata dalla plebe romana, tra il V e il III secolo a.C., per ottenere una parificazione di diritti con i patrizi.

Analogie tra Appio Claudio Sabino Inregillense (console 495 a.C.) e Secessio plebis

Appio Claudio Sabino Inregillense (console 495 a.C.) e Secessio plebis hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Aniene, Aulo Verginio Tricosto Celiomontano, Aurunci, Consoli repubblicani romani, Nexum, Publio Servilio Prisco Strutto, Repubblica romana, Sabini, Suessa Pometia, Tito Livio, Tito Veturio Gemino Cicurino (console 494 a.C.), Volsci.

Ab Urbe condita libri

Ab Urbe condita libri CXLII (cioè I 142 libri dalla fondazione della Città, dove "la Città", per antonomasia, è Roma), o semplicemente Ab Urbe condita, in italiano anche Storia di Roma, e talvolta Historiae (ossia Storie), è il titolo, derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita), con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma (753 a.C.). L'opera comprendeva in origine i 142 libri eponimi, dei quali si sono conservati i libri 1–10 e 21–45 (l'ultimo mutilo) e scarsi frammenti degli altri (celebri quelli relativi alla morte di Cicerone col giudizio di Livio sull'oratore, tramandati da Seneca il Vecchio).

Ab Urbe condita libri e Appio Claudio Sabino Inregillense (console 495 a.C.) · Ab Urbe condita libri e Secessio plebis · Mostra di più »

Aniene

L'Aniene (dal latino Anio), un tempo detto anche TeveroneAntonio Nibby, Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de' Dintorni di Roma.

Aniene e Appio Claudio Sabino Inregillense (console 495 a.C.) · Aniene e Secessio plebis · Mostra di più »

Aulo Verginio Tricosto Celiomontano

Aulo Verginio apparteneva alla ''Gens'' Verginia, e fu il padre di Aulo Verginio Tricosto Celiomontano, console nel 469 a.C., e di Spurio Verginio Tricosto Celiomontano, console nel 456 a.C..

Appio Claudio Sabino Inregillense (console 495 a.C.) e Aulo Verginio Tricosto Celiomontano · Aulo Verginio Tricosto Celiomontano e Secessio plebis · Mostra di più »

Aurunci

Gli Aurunci erano una popolazione osca di origine indoeuropea, il cui arrivo in Italia risale a circa il 1000 a.C. Il territorio degli Aurunci si estendeva a sud di quello del Volsci, nella zona del vulcano Roccamonfina, tra il fiume Liri e il Volturno.

Appio Claudio Sabino Inregillense (console 495 a.C.) e Aurunci · Aurunci e Secessio plebis · Mostra di più »

Consoli repubblicani romani

Questo articolo contiene la lista delle supreme magistrature repubblicane romane (consoli, tribuni consolari e dittatori), relativamente al periodo che va dal 509 a.C., in cui tradizionalmente si fa ricadere la caduta della monarchia a Roma, al 31 a.C., cui segue l'elenco dei consoli alto imperiali romani.

Appio Claudio Sabino Inregillense (console 495 a.C.) e Consoli repubblicani romani · Consoli repubblicani romani e Secessio plebis · Mostra di più »

Nexum

Il Nexum era una forma di garanzia, forse la più solenne che fosse prevista nell'ordinamento legale di Roma ed era stato codificato in forma scritta nelle Leggi delle XII tavole, dove il debitore dava in garanzia sé stesso al creditore, diventando assoggettato a quest'ultimo.

Appio Claudio Sabino Inregillense (console 495 a.C.) e Nexum · Nexum e Secessio plebis · Mostra di più »

Publio Servilio Prisco Strutto

Publio Servilio Prisco Strutto fu console nel 495 a.C. insieme al collega Appio Claudio Sabino Inregillense. Nell'anno del suo consolato emerse il conflitto, fino ad allora latente, tra patrizi e plebei.

Appio Claudio Sabino Inregillense (console 495 a.C.) e Publio Servilio Prisco Strutto · Publio Servilio Prisco Strutto e Secessio plebis · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Appio Claudio Sabino Inregillense (console 495 a.C.) e Repubblica romana · Repubblica romana e Secessio plebis · Mostra di più »

Sabini

I Sabini furono un antico popolo italico dell'Italia centrale vissuto in epoca arcaica. La loro zona di insediamento era la fascia appenninica, in corrispondenza di parte dell'odierna provincia di Rieti e della confinante regione dell'alto Aterno in provincia dell'Aquila.

Appio Claudio Sabino Inregillense (console 495 a.C.) e Sabini · Sabini e Secessio plebis · Mostra di più »

Suessa Pometia

Suessa Pometia (in greco antico Σούεσσα Πωμεντιάνη) fu una città del Latium vetus, la cui collocazione è ancora incerta.

Appio Claudio Sabino Inregillense (console 495 a.C.) e Suessa Pometia · Secessio plebis e Suessa Pometia · Mostra di più »

Tito Livio

È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.

Appio Claudio Sabino Inregillense (console 495 a.C.) e Tito Livio · Secessio plebis e Tito Livio · Mostra di più »

Tito Veturio Gemino Cicurino (console 494 a.C.)

Tito Veturio apparteneva alla gens Veturia, probabilmente fratello gemello di Gaio Veturio Gemino Cicurino, console nel 499 a.C., e padre di Tito Veturio Gemino Cicurino, console nel 462 a.C. Divenne console nel 494 a.C. con Aulo Verginio Tricosto Celiomontano.

Appio Claudio Sabino Inregillense (console 495 a.C.) e Tito Veturio Gemino Cicurino (console 494 a.C.) · Secessio plebis e Tito Veturio Gemino Cicurino (console 494 a.C.) · Mostra di più »

Volsci

I Volsci furono un antico popolo italico di lingua indoeuropea, riconducibile alle genti osco-umbre. Vivevano di pastorizia e agricoltura nell'appennino centrale, probabilmente tra Umbria e Sabina, fin quando non emigrarono verso quell'area del Lazio storico circostante i monti Lepini ed Ausoni, molto ricca di minerali di ferro e rame, ove si insediarono nel V secolo a.C.

Appio Claudio Sabino Inregillense (console 495 a.C.) e Volsci · Secessio plebis e Volsci · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Appio Claudio Sabino Inregillense (console 495 a.C.) e Secessio plebis

Appio Claudio Sabino Inregillense (console 495 a.C.) ha 40 relazioni, mentre Secessio plebis ha 71. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 11.71% = 13 / (40 + 71).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Appio Claudio Sabino Inregillense (console 495 a.C.) e Secessio plebis. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: