Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Apside e WASP-47 c

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Apside e WASP-47 c

Apside vs. WASP-47 c

Gli apsidi sono i punti di maggiore e minore distanza di un oggetto celeste dal fuoco ove giace il corpo attorno a cui esso orbita. Nella moderna meccanica celeste il fuoco è anche il centro di attrazione gravitazionale, che coincide con il centro di massa del sistema. WASP-47 b è un pianeta extrasolare in orbita attorno alla stella WASP-47, una nana gialla come il Sole di dodicesima magnitudine nella costellazione del Cigno, distante 870 anni luce dal sistema solare.

Analogie tra Apside e WASP-47 c

Apside e WASP-47 c hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Eccentricità orbitale, Giove (astronomia), Semiasse maggiore, Sistema solare, Sole, Stella, Terra, Unità astronomica.

Eccentricità orbitale

In astrodinamica, sotto le ipotesi standard ogni orbita deve avere la forma di una sezione conica. L'eccentricità di questa sezione conica, detta eccentricità dell'orbita o eccentricità orbitale, è un importante parametro per la definizione assoluta della sua forma circolare come una sfera perfetta.

Apside e Eccentricità orbitale · Eccentricità orbitale e WASP-47 c · Mostra di più »

Giove (astronomia)

Giove (accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a due volte e mezzo la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.

Apside e Giove (astronomia) · Giove (astronomia) e WASP-47 c · Mostra di più »

Semiasse maggiore

In geometria, il semiasse maggiore a è un concetto geometrico applicabile all'ellisse e all'iperbole.

Apside e Semiasse maggiore · Semiasse maggiore e WASP-47 c · Mostra di più »

Sistema solare

Il sistema solare è un sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza gravitazionale del Sole; ha un diametro di circa - 0,0019 anni luce, inteso come la zona dello spazio che è sottoposta al vento solare, tralasciando l'immensa zona sottoposta alla sola gravità solare.

Apside e Sistema solare · Sistema solare e WASP-47 c · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Apside e Sole · Sole e WASP-47 c · Mostra di più »

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.

Apside e Stella · Stella e WASP-47 c · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.

Apside e Terra · Terra e WASP-47 c · Mostra di più »

Unità astronomica

L'unità astronomica (simbolo ufficiale: au), che rappresenta la distanza media tra Terra-Sole, è definita dal 2012 (28ª assemblea generale dell'Unione astronomica internazionale) con il valore esatto di: Questa costante di lunghezza viene impiegata (con dei valori leggermente variabili in passato a seconda della fonte) da decenni in astronomia come unità di misura delle distanze astronomiche.

Apside e Unità astronomica · Unità astronomica e WASP-47 c · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Apside e WASP-47 c

Apside ha 95 relazioni, mentre WASP-47 c ha 44. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 5.76% = 8 / (95 + 44).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Apside e WASP-47 c. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: