Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Aquila (esploratore) e Beffa di Buccari

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Aquila (esploratore) e Beffa di Buccari

Aquila (esploratore) vs. Beffa di Buccari

L’Aquila è stato un esploratore leggero della Regia Marina. La beffa di Buccari fu un'incursione militare effettuata contro il naviglio austro-ungarico nella baia di Buccari (in croato Bakar), svolta da una flottiglia della Regia Marina su MAS nella notte tra il 10 e l'11 febbraio 1918, durante la prima guerra mondiale.

Analogie tra Aquila (esploratore) e Beffa di Buccari

Aquila (esploratore) e Beffa di Buccari hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Animoso (cacciatorpediniere 1914), Ardente (cacciatorpediniere), Ardito (cacciatorpediniere 1913), Audace (torpediniera), Cacciatorpediniere, Capo Promontore, Esploratore (nave), Francesco Stocco (cacciatorpediniere), Giovanni Acerbi (cacciatorpediniere), Giuseppe Cesare Abba (cacciatorpediniere), Giuseppe Sirtori (cacciatorpediniere), Italia, Motoscafo armato silurante, Pola, Prima guerra mondiale, Raid, Regia Marina, Ricognizione, Sommergibile, Torpediniera.

Animoso (cacciatorpediniere 1914)

L’Animoso è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Animoso (cacciatorpediniere 1914) e Aquila (esploratore) · Animoso (cacciatorpediniere 1914) e Beffa di Buccari · Mostra di più »

Ardente (cacciatorpediniere)

L’Ardente è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Aquila (esploratore) e Ardente (cacciatorpediniere) · Ardente (cacciatorpediniere) e Beffa di Buccari · Mostra di più »

Ardito (cacciatorpediniere 1913)

L’Ardito è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Aquila (esploratore) e Ardito (cacciatorpediniere 1913) · Ardito (cacciatorpediniere 1913) e Beffa di Buccari · Mostra di più »

Audace (torpediniera)

L'Audace è stato un cacciatorpediniere (e successivamente una torpediniera) della Regia Marina.

Aquila (esploratore) e Audace (torpediniera) · Audace (torpediniera) e Beffa di Buccari · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Aquila (esploratore) e Cacciatorpediniere · Beffa di Buccari e Cacciatorpediniere · Mostra di più »

Capo Promontore

Capo Promontore (rt Kamenjak in croato) è una piccola penisola costituita da una sottile lingua di terra lunga circa 5 chilometri, situata all'estremità meridionale dell'Istria, a sud di Pola e nei pressi di Medolino entro il cui comune ricade.

Aquila (esploratore) e Capo Promontore · Beffa di Buccari e Capo Promontore · Mostra di più »

Esploratore (nave)

L'esploratore era una tipologia di nave da guerra che venne utilizzata da varie marine militari nel mondo, ideata in un'epoca posteriore a quella dell'avviso che già esisteva nell'epoca della vela.

Aquila (esploratore) e Esploratore (nave) · Beffa di Buccari e Esploratore (nave) · Mostra di più »

Francesco Stocco (cacciatorpediniere)

Il Francesco Stocco è stato un cacciatorpediniere (e successivamente una torpediniera) della Regia Marina.

Aquila (esploratore) e Francesco Stocco (cacciatorpediniere) · Beffa di Buccari e Francesco Stocco (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Giovanni Acerbi (cacciatorpediniere)

Il Giovanni Acerbi è stato un cacciatorpediniere (e successivamente una torpediniera) della Regia Marina.

Aquila (esploratore) e Giovanni Acerbi (cacciatorpediniere) · Beffa di Buccari e Giovanni Acerbi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Giuseppe Cesare Abba (cacciatorpediniere)

Il Giuseppe Cesare Abba è stato un cacciatorpediniere (e successivamente una torpediniera) della Regia Marina ed in seguito della Marina Militare italiana.

Aquila (esploratore) e Giuseppe Cesare Abba (cacciatorpediniere) · Beffa di Buccari e Giuseppe Cesare Abba (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Giuseppe Sirtori (cacciatorpediniere)

Il Giuseppe Sirtori è stato un cacciatorpediniere (e successivamente una torpediniera) della Regia Marina.

Aquila (esploratore) e Giuseppe Sirtori (cacciatorpediniere) · Beffa di Buccari e Giuseppe Sirtori (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Aquila (esploratore) e Italia · Beffa di Buccari e Italia · Mostra di più »

Motoscafo armato silurante

Motoscafo armato silurante o motoscafo anti sommergibile, più conosciuto con la sigla MAS, era una piccola imbarcazione militare usata come mezzo d'assalto veloce dalla Regia Marina durante la prima e la seconda guerra mondiale.

Aquila (esploratore) e Motoscafo armato silurante · Beffa di Buccari e Motoscafo armato silurante · Mostra di più »

Pola

Pola (in croato Pula, in istroveneto Poła, in istrioto Puola, in sloveno Pulj, in tedesco Pola) è una città della Croazia di abitanti (al censimento del 2011), la maggiore dell'Istria nonché suo capoluogo storico.

Aquila (esploratore) e Pola · Beffa di Buccari e Pola · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Aquila (esploratore) e Prima guerra mondiale · Beffa di Buccari e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Raid

Il raid, in campo militare, è inteso come un'azione di sorpresa, generalmente eseguita con ridotto impiego di mezzi, contro obiettivi di limitata importanza nel quale, a differenza del blitz, è sempre programmato il rientro alla base, non prevedendo l'occupazione del territorio di manovra.

Aquila (esploratore) e Raid · Beffa di Buccari e Raid · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Aquila (esploratore) e Regia Marina · Beffa di Buccari e Regia Marina · Mostra di più »

Ricognizione

Si dice ricognizione l'azione effettuata oltre la linea del fronte per acquisire informazioni militari relative al nemico.

Aquila (esploratore) e Ricognizione · Beffa di Buccari e Ricognizione · Mostra di più »

Sommergibile

Il sommergibile è per definizione un'imbarcazione adatta alla navigazione in superficie e che all'occorrenza può immergersi, perdendo però manovrabilità e velocità.

Aquila (esploratore) e Sommergibile · Beffa di Buccari e Sommergibile · Mostra di più »

Torpediniera

Una torpediniera, normalmente abbreviata TP, è una nave relativamente piccola e veloce progettata per lanciare siluri contro navi di superficie di dimensioni maggiori.

Aquila (esploratore) e Torpediniera · Beffa di Buccari e Torpediniera · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Aquila (esploratore) e Beffa di Buccari

Aquila (esploratore) ha 108 relazioni, mentre Beffa di Buccari ha 55. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 12.27% = 20 / (108 + 55).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Aquila (esploratore) e Beffa di Buccari. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »