Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Aquileia e Battaglia di Canne

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Aquileia e Battaglia di Canne

Aquileia vs. Battaglia di Canne

Aquileia (Olee in friulano originale, Aquilee in friulano moderno, Olea in friulano goriziano originale, Aquilea in friulano goriziano moderno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia. La battaglia di Canne del 2 agosto del 216 a.C. è stata una delle principali battaglie della seconda guerra punica, ed ebbe luogo in prossimità della città di CanneLocalità oggetto di controversia fra gli studiosi moderni, identificata dalla maggioranza dagli storici presso il fiume Ofanto ma da alcuni presso il fiume Fortore, vedi capitolo Controversie.

Analogie tra Aquileia e Battaglia di Canne

Aquileia e Battaglia di Canne hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Alpi, Capua, Gallia, Italia, Ravenna, Repubblica romana, Roma, Senato romano.

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Alpi e Aquileia · Alpi e Battaglia di Canne · Mostra di più »

Capua

Capua è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Aquileia e Capua · Battaglia di Canne e Capua · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Aquileia e Gallia · Battaglia di Canne e Gallia · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Aquileia e Italia · Battaglia di Canne e Italia · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (localmente e in Romagna anche;, Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Aquileia e Ravenna · Battaglia di Canne e Ravenna · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Aquileia e Repubblica romana · Battaglia di Canne e Repubblica romana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Aquileia e Roma · Battaglia di Canne e Roma · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Aquileia e Senato romano · Battaglia di Canne e Senato romano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Aquileia e Battaglia di Canne

Aquileia ha 264 relazioni, mentre Battaglia di Canne ha 341. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 1.32% = 8 / (264 + 341).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Aquileia e Battaglia di Canne. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »