Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Aquileia (città antica) e Geografia (Strabone)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Aquileia (città antica) e Geografia (Strabone)

Aquileia (città antica) vs. Geografia (Strabone)

Aquileia romana (l'odierna Aquileia in Friuli; in latino Aquileia) fu fondata nel 181 a.C. dai Romani,Velleio Patercolo, Historiae Romanae ad M. Vinicium libri duo, I, 13.2. La Geografia (in greco antico: - Gheographikà) è una trattazione di argomento storico-geografico, scritta in lingua greca e redatta in diciassette libri, opera dell'erudito greco Strabone (circa 64 a.C. - 19 d.C.),Albin Lesky.

Analogie tra Aquileia (città antica) e Geografia (Strabone)

Aquileia (città antica) e Geografia (Strabone) hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Augusto, Commentarii de bello Gallico, Conquista della Gallia, Corinto, Gaio Giulio Cesare, Gallia, Mar Nero, Mar Tirreno, Marco Tullio Cicerone, Marco Vipsanio Agrippa, Naturalis historia, Plinio il Vecchio, Polibio, Stadio (unità di misura), Strabone.

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Aquileia (città antica) e Augusto · Augusto e Geografia (Strabone) · Mostra di più »

Commentarii de bello Gallico

Il De bello Gallico (in latino "Sulla guerra gallica") è lo scritto più conosciuto di Gaio Giulio Cesare, generale, politico e scrittore romano del I secolo a.C. In origine, era probabilmente intitolato C. Iulii Caesaris commentarii rerum gestarum, mentre il titolo con cui è oggi noto è un'aggiunta successiva, finalizzata a distinguere questi resoconti da quelli degli eventi successivi.

Aquileia (città antica) e Commentarii de bello Gallico · Commentarii de bello Gallico e Geografia (Strabone) · Mostra di più »

Conquista della Gallia

Con l'espressione conquista della Gallia si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale Francia (ad esclusione della parte meridionale, ovvero della Gallia Narbonense, già sotto il dominio romano dal 121 a.C.), il Belgio, il Lussemburgo e parte di Svizzera, Paesi Bassi e Germania, portata a termine da Gaio Giulio Cesare dal 58 al 51/50 a.C. e da lui narrata nel De bello Gallico, che resta la principale fonte per questi eventi.

Aquileia (città antica) e Conquista della Gallia · Conquista della Gallia e Geografia (Strabone) · Mostra di più »

Corinto

Corinto (Κόρινθος, Kòrinthos) è una città della Grecia centro-meridionale nella periferia del Peloponneso (unità periferica della Corinzia) di 36.556 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Aquileia (città antica) e Corinto · Corinto e Geografia (Strabone) · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Aquileia (città antica) e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Geografia (Strabone) · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Aquileia (città antica) e Gallia · Gallia e Geografia (Strabone) · Mostra di più »

Mar Nero

Il Mar Nero (Čorne more; Čiornoje morie; Černo more; in rumeno: Marea Neagră; in turco: Karadeniz, in georgiano: შავი ზღვა, Shavi zghva, in greco moderno: Μαύρη Θάλασσα, Mávri Thálassa) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore.

Aquileia (città antica) e Mar Nero · Geografia (Strabone) e Mar Nero · Mostra di più »

Mar Tirreno

Il mar Tirreno è quella parte del mar Mediterraneo che si estende a ovest della penisola italiana.

Aquileia (città antica) e Mar Tirreno · Geografia (Strabone) e Mar Tirreno · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Aquileia (città antica) e Marco Tullio Cicerone · Geografia (Strabone) e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Marco Vipsanio Agrippa

Amico di Ottaviano, il futuro imperatore Augusto, fu suo fedele collaboratore e anche suo genero.

Aquileia (città antica) e Marco Vipsanio Agrippa · Geografia (Strabone) e Marco Vipsanio Agrippa · Mostra di più »

Naturalis historia

La Naturalis historia (dal latino, "Osservazione della natura") è un trattato naturalistico in forma enciclopedica scritto da Plinio il Vecchio (23 – 79 d.C.).

Aquileia (città antica) e Naturalis historia · Geografia (Strabone) e Naturalis historia · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

La sua Naturalis historia, che conta 37 volumi, è il solo lavoro di Plinio il Vecchio che si sia conservato.

Aquileia (città antica) e Plinio il Vecchio · Geografia (Strabone) e Plinio il Vecchio · Mostra di più »

Polibio

Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.

Aquileia (città antica) e Polibio · Geografia (Strabone) e Polibio · Mostra di più »

Stadio (unità di misura)

Lo stadio era, nell'antica Grecia, un'unità di misura di lunghezza pari a seicento piedi, tradizionalmente stabilita da Ercole quando misurò lo Stadio di Pisa.

Aquileia (città antica) e Stadio (unità di misura) · Geografia (Strabone) e Stadio (unità di misura) · Mostra di più »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Aquileia (città antica) e Strabone · Geografia (Strabone) e Strabone · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Aquileia (città antica) e Geografia (Strabone)

Aquileia (città antica) ha 439 relazioni, mentre Geografia (Strabone) ha 129. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 2.64% = 15 / (439 + 129).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Aquileia (città antica) e Geografia (Strabone). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »