Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Aquitania e Gallia Comata

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Aquitania e Gallia Comata

Aquitania vs. Gallia Comata

L'Aquitania (in francese Aquitaine, in occitano Aquitània, in basco Akitania) era una regione della Francia sud-occidentale. La Gallia Comata o Tres Galliae rappresenta la provincia romana della Gallia celtica transalpina ad esclusione della Gallia Narbonensis.

Analogie tra Aquitania e Gallia Comata

Aquitania e Gallia Comata hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Agen, Bordeaux, Dax, Diocleziano, Franchi, Gallia Aquitania, Garonna, Impero romano, Lingua latina, Narbona, Oceano Atlantico, Périgueux, Poitiers, Provincia romana, Spagna, Tolosa, V secolo, Visigoti.

Agen

Agen è un comune francese di 35.260 abitanti capoluogo del dipartimento del Lot e Garonna della regione della Nuova Aquitania.

Agen e Aquitania · Agen e Gallia Comata · Mostra di più »

Bordeaux

Bordeaux (pronuncia o; in passato italianizzata come Bordò, Bordea, Bordello o Bordella o in latino Burdigala; in francese; in guascone Bordèu, pron.) è un comune francese di 246 586 abitanti, capoluogo del dipartimento della Gironda e della regione della Nuova Aquitania.

Aquitania e Bordeaux · Bordeaux e Gallia Comata · Mostra di più »

Dax

Dax è un comune francese di 22.035 abitanti situato nel dipartimento delle Landes nella regione Aquitania-Limosino-Poitou-Charentes.

Aquitania e Dax · Dax e Gallia Comata · Mostra di più »

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Aquitania e Diocleziano · Diocleziano e Gallia Comata · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Aquitania e Franchi · Franchi e Gallia Comata · Mostra di più »

Gallia Aquitania

La Gallia Aquitania era una provincia romana confinante con le odierne regioni Poitou-Charentes a nord, Limosino a nord-est e Midi-Pirenei a est, oltre che con la Spagna (Aragona, Navarra e Paesi Baschi) a sud.

Aquitania e Gallia Aquitania · Gallia Aquitania e Gallia Comata · Mostra di più »

Garonna

La Garonna (in francese Garonne, in occitano, in catalano e spagnolo Garona) è un grande fiume della Francia sud-occidentale che scorre in Francia per 528 km SANDRE, (URL consultato il 18 luglio 2011), preceduta dal percorso in Spagna di 99 km.

Aquitania e Garonna · Gallia Comata e Garonna · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Aquitania e Impero romano · Gallia Comata e Impero romano · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Aquitania e Lingua latina · Gallia Comata e Lingua latina · Mostra di più »

Narbona

Narbona (in francese Narbonne, in occitano e in catalano, Narbona) è un comune francese di 52.625 abitanti situato nel dipartimento dell'Aude nella regione dell'Occitania, sede di sottoprefettura.

Aquitania e Narbona · Gallia Comata e Narbona · Mostra di più »

Oceano Atlantico

L'oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.

Aquitania e Oceano Atlantico · Gallia Comata e Oceano Atlantico · Mostra di più »

Périgueux

Périgueux (in occitano Perigüers), è un comune francese di 30.646 abitanti situato nel dipartimento della Dordogna nella regione Nuova Aquitania, capoluogo di dipartimento.

Aquitania e Périgueux · Gallia Comata e Périgueux · Mostra di più »

Poitiers

Poitiers (pronuncia francese, in pittavino-santongese Potchiers) è una città della Francia centrale di abitanti, sul fiume Clain, préfecture (capoluogo) del dipartimento della Vienne nella regione della Nuova Aquitania.

Aquitania e Poitiers · Gallia Comata e Poitiers · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Aquitania e Provincia romana · Gallia Comata e Provincia romana · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Aquitania e Spagna · Gallia Comata e Spagna · Mostra di più »

Tolosa

Tolosa (AFI:; in francese Toulouse, in occitano Tolosa) è una città della Francia, capoluogo della regione Occitania (dipartimento dell'Alta Garonna).

Aquitania e Tolosa · Gallia Comata e Tolosa · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Aquitania e V secolo · Gallia Comata e V secolo · Mostra di più »

Visigoti

I Visigoti erano un popolo di origine scandinava, appartenente alla tribù dei Goti, furono tra quei popoli barbari, che, con le loro migrazioni, contribuirono alla crisi e alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.

Aquitania e Visigoti · Gallia Comata e Visigoti · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Aquitania e Gallia Comata

Aquitania ha 72 relazioni, mentre Gallia Comata ha 475. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 3.29% = 18 / (72 + 475).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Aquitania e Gallia Comata. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »